1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 (striature nel cielo)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao a tutti
l'immagine:
http://robertobindini.smugmug.com/Astro ... m27-XL.jpg
E' stata ripresa dall'osservatorio di ostellato venerdi 27/07, con un VIXEN VC200L a piena focale, canon 450D modificata badaer, con guida in parallelo su rifrattore 70/500 e mag zero mz5m il tutto su una EQ6.
Sono state acquistite 24 immagini da 5 minuti a ISO 800 sommate con DSS e elaborate con PS.
Non sono riuscito a fare i dark (li faro questa sera se la temperatura sara simile a quella di venerdi, i dati exif della macchina mi danno 29/30 gradi !), e neanche FLAT (mi devo ancora costruire una flat box).
La cosa strana che si vedono degli aloni e delle striature nel cielo.
Secondo voi a cosa possono essere dovute ? Esiste qualche tecnica per ridurle ?
Ciao e grazie

Modifica:
Ho riguardato le stelle ed in effetti mi sono accorto che quando convertivo il file a 32bit per canale di DSS in PS mi saturave completamente le stelle allargandolo molto. Ho cambiato la procedura di conversione cercando di mantenere le diverse tnalità delle stelle. Viene un po più scura ma i sembra meglio così:
http://robertobindini.smugmug.com/Astro ... 7v2-XL.jpg
che ne dite?
ciao e grazie.


Ultima modifica di BINDINIR il domenica 29 luglio 2012, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (striature nel cielo)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cercherei di valutare eventuali striature solo dopo aver processato anche dark e flat.
5 minuti a 800 ISO sono un po' pochi per quel tele a piena focale, proverei a spingermi su 10 minuti, che trovo spesso pochi lo stesso per certi soggetti.
Controllerei anche la collimazione o la guida, vedo una forma un po' strana nelle stelle
Per il resto è una buona elaborazione, delicata e con una piacevole gestione delle cromie

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (striature nel cielo)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non particolarmente profonda, ma carina già così :D
per le striature, prova a fare dark e flat :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (striature nel cielo)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Grazie delle risposte,
Per andreaconsole:
I dark li aggiungerò sicuramente, per i flat purtroppo non posso più farli avendo smontato tutto dopo le riprese.

Per Valerio:
Non mi sono spinto oltre i 5 minuti per paura di cadere in problemi di guida (sono a 1800mm di focale), per il rumore che alla temperatura di venerdi era molto alto, e per la presenza almeno ad inizio serata della luna. In ogni caso alla prossima uscita proverò a lavorare a tempi più lunghi.
Spero anche nell'arrivo del riduttore che avevo comperato ma ho dovuto mandare indietro in quanto è stato richiamato per problemi. E' da metà maggio che lo aspetto !
La collimazione l'aveva controllata un mio collega astrofilo molto più esterto di me e mi ha detto che sembrava buona, il Viexen ho letto essere un pò complicato da collimare per cui al momento non me la sento di intervenire (almeno fino a che la collimazione è accettable), magari in futuro lo farò con il supporto dgli esperti del gruppo astrofili a cui appartengo

Anche solo così a livello informativo, siste qualche tecnica per ridurre le striature nel cielo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (striature nel cielo)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ormai la frittata è fatta, chiaro. Per togliere le bande bisognerebbe capirne l'origine, per quello valerio ti ha detto che si può parlare di soluzioni solo se hai dark e flat. Ora, per salvare il salvabile, puoi solo andare di photoshop :?
Comunque non è troppo fastdioso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010