Intanto grazie per le vostre visite.
@ Vaelgran: eh...

non dispongo di un RC, è "solo" uno Schmidt-Cassegrain, e si sa che non restituisce per natura stelle ed immagini eccelse, anche tenendo conto che ho ripreso a focale piena! quindi sì un po' di sensazione di sfocatura c'è. Credo però che sia anche colpa di certe flessioni e mirror shift che ha impastato l'immagine.
Ho fatto delle maschere di contrasto e "passaggio alto" per rimediare, ma non mi sono spinto più di tanto per non rovinare l'immagine. Se vai oltre spesso diventa artificiosa.
Ho comunque anche le riprese in L e RGB e vediamo se rimediano un po' questo difetto, essendo anche singole pose più brevi e quindi più "ferme".
@fabio_bocci: La stellina centrale nella mia immagine non è visibile per il motivo detto sopra (immagine un po' impastata, tutto sommato) e per il fatto che, come hai rilevato i filtri che ho usato sono veramente selettivi.
In H-alpha è proprio inesistente. Forse si vede qualcosa solo in OIII.
Il segnale della nebulosa nei singoli frames sia in H-alpha che in OIII è invece pauroso!!!

anche rispetto alle stelle. Lasciami dire che, al di là di tutto, al di là anche dello stesso risultato che vedi qui, ho trovato i singoli frames quasi sconcertanti dalla tanta potenza luminosa della nebulosa! una vera goduria!
Come dicevo ho anche le riprese LRGB. Lì le stelline ci sono, sono luminose e si vedono bene!
