1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere su un problema che ho da qualche tempo e sta diventando sempre peggio col passare del tempo.
Vi allego una foto dove si vedono le stelle con degli strani scatti, e ho questo problema dopo circa 1 ora da quando inizio a fotografare, per risolvere il problema devo interrompere la sessione fotografica e spostarmi anche di poco in modo da far muovere i motori, e poi tornare sull'oggetto che stavo fotografando e così riesco a finire la sessione, ma capirete che queste cosa è abbastanza antipatica, ma non riesco a capire da cosa dipende! Ultimamente ho avuto anche un'altro problema ho una rotazione di campo molto accentuata e la cosa è stranissima visto che sono sicuro al 100% che l'allineamento polare che faccio da anni è corretto nche per via della postazione fissa, devo buttare la montatura??
Grazie


Allegati:
NGC7635.jpg
NGC7635.jpg [ 356.42 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei girini spaziali! Mai vista una cosa simile. Forse c'è qualcosa che non va nella meccanica. Ma gli assi girano liberamente o in qualche punto sforzano? Il gioco tra corona e vite senza fine è uguale in tutto un giro, oppure c'è la corona che gira non in centro ed ad un certo punto sforza?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi pare che ci siano rumori strani che lasciano presagire problemi nei motori, di altro non saprei

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un pò poco... Però una prova la puoi fare. Vedere se c'è gioco tra la corona e la vite senza fine. Con la montatura scarica e senza pesi, da ferma, puoi spingere con la mano nei due sensi rispetto all'asse di rotazione, come per farla ruotare in avanti ed indietro. Si dovrebbe sentire un certo gioco, ossia dovrebbe ruotare appena appena. Se lo fa allora va accesa e con la pulsantiera fatta ruotare di 90° (non a mano allentando le frizioni!). Poi va spenta e provato il gioco come sopra. La cosa va ripetuta 4 volte per un giro completo. E vedere se in qualche posizione il gioco sparisce. Se il gioco in qualche posizione sparisce, oppure non c'è mai, allora l'accoppiamento è troppo forzato e va regolato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok farò questa prova, però dovreste spiegarmi come si regola l'accopiamento e quale sono le viti su cui agire per farlo!
Grazie


fabio_bocci ha scritto:
E' un pò poco... Però una prova la puoi fare. Vedere se c'è gioco tra la corona e la vite senza fine. Con la montatura scarica e senza pesi, da ferma, puoi spingere con la mano nei due sensi rispetto all'asse di rotazione, come per farla ruotare in avanti ed indietro. Si dovrebbe sentire un certo gioco, ossia dovrebbe ruotare appena appena. Se lo fa allora va accesa e con la pulsantiera fatta ruotare di 90° (non a mano allentando le frizioni!). Poi va spenta e provato il gioco come sopra. La cosa va ripetuta 4 volte per un giro completo. E vedere se in qualche posizione il gioco sparisce. Se il gioco in qualche posizione sparisce, oppure non c'è mai, allora l'accoppiamento è troppo forzato e va regolato.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su come regolare l'accoppiamento meccanico puoi trovare tutto qui: http://bricioledicielo.blogspot.it/p/re ... tcher.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho controllato la montatura e ho scoperto che l'ase di DEC nonostante blocchi la frizione se lo tocco va a destra e a sinistra, in pratica ha molto gioco che in passato non mi pare aveva. Ho provato a regolare l'accoppiamento ma non se ne va rimane sempre lo stesso e ho scoperto che 2 delle brugole grandi dell'elemento portante girano a vuoto e rimangono svitate, che posso fare?? Nasce da questo il problema??

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tony,

a me è capitato tempo fa e ho perso mesi a trovare la causa imputando componenti del setup che non c'entravano.

Nel mio caso, ma potrebbe anche essere il tuo, erano i contatti del cavo che va nella camera di guida che ogni tanto non faceva contatto e come risultato un asse si fermava a più riprese.

Non so che camera hai, ma se si tratta della Lodestar (come la mia) al 99% la causa è quella.

Altrimenti controlla che i cavi che vanno ai motori siano ben stretti e i contatti non ossidati.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Flessioni sul treno ottico? Qualche filo che "tira"?
A me ha fatto così un paio di volte ed ho risolto fissando "alla morte" tutto quello che potevo fissare, ma potrebbe essere stato un caso.

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se bloccando la frizione e facendo un poco forza nelle due direzioni c'è molto gioco e non va via vuol dire che meccanicamente qualcosa non va. Non ho capito quali siano le brugole che appaiono spanate, che sia proprio loro la colpa non saprei, di sicuro è una cosa che non va bene e va sistemata comunque. Se non hai personalmente competenza di meccanica ti conviene far controllare la testa della montatura da un bravo meccanico. A Firenze c'è Mauro Meco della Sismec che ha molta esperienza in queste cose. Forse è un pò lontano da te, ma se vuoi contattarlo: SISMEC di Mauro Meco - Via G. Sirtori 12 - 50137 Firenze, Officina: 055/611411. Email: astroassi@libero.it

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010