1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
l'immagine monocromatica che vi presento ritrae un ammasso aperto che si trova nella costellazione di Ofiuco. L'immagine è molto semplice, per nulla spettacolare e soffre di diversi difetti soprattutto nella messa a fuoco. Mi fa piacere renderla pubblica per un motivo semplice: si tratta della prima fotografia ottenuta da riprese effettuate dal mio piccolo osservatorio interamente in remoto ed in modo automatizzato. Conscio del fatto che il cammino verso un sistema efficiente ed affidabile sia ancora molto lungo, permettetemi comunque di essere orgoglioso di quanto sono riuscito ad ottenere fino ad ora.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Congratulazioni!!! Penso che avere un osservatorio completamente accessibile da remoto sia il sogno di molti (sicuramente il mio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gran bella soddisfazione Ivaldo!
Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti :D

ne approfitto per dirti che stai diventando (oddio... sei diventato) un vero e proprio punto di riferimento riguardo la realizzazione di sistemini di varia natura (software ed hardware) semplici, efficienti ed eleganti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo lavoro! sei sicuro che alla fine il tetto si è richiuso? :mrgreen: :wink:

gli spikes sulle stelle, avendo la sicurezza ASSOLUTA che tu non hai messo i fili davanti all'obiettivo :mrgreen:, sono dovuti alle microlenti? da altre riprese viste mi sembravano meno evidenti....

complimenti e... buon cammino :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ottimo lavoro! sei sicuro che alla fine il tetto si è richiuso? :mrgreen: :wink:
Sì, si è richiuso. Un'occhiatina alle videocamere al mattino l'ho data.

fdc ha scritto:
gli spikes sulle stelle, avendo la sicurezza ASSOLUTA che tu non hai messo i fili davanti all'obiettivo :mrgreen:, sono dovuti alle microlenti?
Non ho bisogno di fili visto che l'MK-69 dispone di robuste razze che reggono lo specchio secondario. In questo caso la camera non è ruotata quindi i piccoli spike delle microlenti si sovrappongono a quelli più robusti delle razze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah.. ok.. non so perché, e non sono neanche andato a guardare :oops: , ero convinto che non avesse razze.... :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Ivaldo!!!
:)


fdc ha scritto:
ah.. ok.. non so perché, e non sono neanche andato a guardare :oops: , ero convinto che non avesse razze.... :wink:

Non mi pare che si vedano "da fuori". Se non erro sono interne (ma mi baso sulla mia labile memoria).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 - Prima luce "remota"
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
W la prima luce!! ottimo!!! :mrgreen: :mrgreen: :D

Cita:
sei sicuro che alla fine il tetto si è richiuso?
Sì, si è richiuso. Un'occhiatina alle videocamere al mattino l'ho data.


:arrow: Si... può... FAREEEEE!!! :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010