1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Le notti estive sono molto corte, supponiamo di avere a disposizone circa 5 ore.

Vorrei evitare di dover riprendere 2 volte il soggetto a distanza di tempo. Il mio target attuale è la bubble nebula, col visac a f6,4.

Cosa mi consigliate?

1. rgb puro e via
2. lrgb, dedicando 2,5 ore alla luminanza e 2,5 ore ai colori, questi ultimi in binning 1x1
3 o come sopra in binning 2x2 solo la parte in rgb

Che differenze ci sarebbero nel riprendere i colori in binning 1x1 o 2x2? Non ho mai usato il binning 2x2 sulla mia atik 314...
E se riprendo i colori in binning 2x2 potrei dimezzare i tempi di rgb in favore della luminanza o lascio sempre 2,5 ore in rgb e 2,5 in luminanza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei senza binning facendo RGB e vedendo cosa viene. Casomai puoi aggiungere la luminanza in un secondo tempo. Ma non hai l'Atik a colori?
Anche se fai un binning 2x2 non è che puoi dimezzare i tempi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fabio, il fatto è che ho visto con la iris una grnade differenza fra rgb ed lrgb per questo vorrei fare tutto in una notte, poi fare l'oggetto a distanza di tempo è deleterio: non capita facilmente di salire in montagna, bisogna aspettare settimane per il novilunio e se parlassimo di un rifrattore a corta focale ok, latrimenti col visac se il seeing non è buono è un macello... insomma debbono verificarsi varie combinazioni e non è detto che sia semplice.

Io ho l'atik 314l+ mono, ma secondo te si perde in dettaglio facendo i colori in binning 2x2?
In binning 2x2 ho notato che facendo i flat i tempi devono essere 4 volte più ocrti, per questo chiedeve se facendo il colore in bin 2x2 potessi dimezzare i tempi a vantaggio della luminanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, personalmente dedicherei più tempo possibile alla luminanza, riprendendo l'RGB in bin x2 con i tempi strettamente necessari ad ottenere un discreto rapporto S/N per ogni filtro. Infatti il bin x2 non serve a "dimezzare" i tempi di ripresa rispetto al bin x1, ma ad ottimizzare il rapporto S/N a parità di tempi espositivi.
La tecnica LRGB consiste proprio nello sfruttare al massimo i dettagli ottenibili con la miglior luminanza possibile, dando ai dati RGB solo il compito di "colorare" l'immagine. Di conseguenza nell' LRGB diamo meno importanza ai dati colore in quanto il "fardello" di tutto l'ambaradan ottenibile in un' immagine così composta è totalmente a carico della luminanza. Infatti se riprendessi anche svariate ore di RGB non andresti ad increnmentere i dettagli ottenuti con una luminanza "importante", ed al momento della fusione in LRGB i colori andrebbero sempre e comunque ricalibrati. Tuttavia i risultati ottenibili sono anche soggettivi, quindi questo è e rimane il mio personalissimo parere. Magari altri astrofili hanno trovato più performante e conveniente dedicare maggior tempo all' RGB in bin x1, andando comunque a snaturare i fondamentali di questa tecnica.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio 3 ore di luminanza con frame di massimo 10 min associato a 2 ore di colore in bin 2x2 con frame sempre da 10 minuti. ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero convinto tu avessi l'Atik a colori. Segui il consiglio di Nicola, ha fotografato molto col Visac.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio modesto parere credo che dipenda anche da che ottica usi, da che sensore di ripresa usi e dal seeing che hai.
Esempio banale. Se riprendi a 500 mm di focale con un sensore da 9 micron di pixel è ovvio che sei già abbastanza sottocampionato lavorando a 1x1. Quindi fare riprese in binning 2x2, anche se solo per la crominanza (RGB), non credo sia una buona scelta dato che ti può generare dei seri problemi durante l'elaborazione. Se invece riprendi a 2500 mm di focale ed hai un ottimo seeing e pixel da 9 micron, direi che la scelta giusta è fare un L-RGB (L 1x1 e RGB 2x2) se invece hai un seeing mediocre puoi anche fare una semplice RGB 2x2.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto anch'io Nicola. Soluzione 3, con riduzione dei tempi per l'RGB.
Luminanza prima di tutto.
Però sulla bubble starebbe bene anche un bel h-alpha... :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'atik 314l dovrebbe avere pixel da 6,4 micron (mi sembra). Quindi potrebba andare bene la luminanza 1x1 e RGB 2x2, però io non ho mai provato a sommare 1x1 a 2x2...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se il seeing consente (ho scoperto che già a 1280 mm di focale si soffre tanto) provo l'Ha domani sera da casa poi sabato in montagna farò tesoro dei vostri preziosi consigli.
Quindi vado di luminanza e rgb in bin 2x2.
Già ma in effetti poi come li sommo? L'rgb lo ridimensiono a livello di luminanza? E non spixella tutto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010