1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti dopo una "vita" astronomica a fotografare con il CLS, mi sono deciso e ho comprato l' IDAS LPS-P2.
Questa è la prima foto fatta dal solito balcone di casa.
Si tratta di 40 pose da 5 min con applicazione di dark, flat e darkflat con canon eos 40d baader e raffreddata, temperatura esterna 26° interna 5,5°. Sono rimasto subito sorpreso dal bilanciamento molto naturale del filtro, cosa che con il cls era impensabile. Infatti tutto virava sul blu in maniera così intensa da creare molti problemi in fase di bilanciamento del bianco. Ultimamente ero riuscito a domarlo, ma non senza fatica. Anche con l'IDAS devo prenderci la mano e trovare il giusto peso per i singoli canali, ma rimane tutto molto più naturale. La cosa che mi ha sorpreso di più, in realtà deludendomi è che mentre con il cls riuscivo a fare pose anche da 15 min senza mai mandare in saturazione il fondo cielo, con l'Idas al massimo posso fare pose da 5 min e avere l'istogramma enormemente spostato sulla destra. Volevo sapere dagli utilizzatori del filtro se la cosa è normale oppure c'è qualcosa che non va, e soprattutto notizie da chi come me è passato dal CLS all'LPS-P2.
Non ho ancora capito perché il dithering non funziona come una volta, infatti c'è un po' di rumore a pioggia........Comunque questa è la foto spero che vi piaccia. :D


Allegati:
sh2-155_2.jpg
sh2-155_2.jpg [ 478.22 KiB | Osservato 1214 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 18:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti!!
Con che ottica hai lavorato?
Il cielo da cui hai ripreso che brightness ha?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leonardo :)
L'ottica è quella in firma, si tratta di un apocromatico a tripletto, lo Sharpstar AL106 ridotto a f/5,2 con un riduttore spianatore 0,8X tecnosky. Il mio cielo è un cielo urbano da 17,90-18,20 di SQM.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 23:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo!
Gli spikes sono artificiali?
Comunque questo filtro sembra funzionare bene.
Secondo la tua esperienza fino a che punto può essere redditizio il suo uso?
Io ho un cielo sub-urbano con valori di sky brightness attorno a 20. Credi che possa portare dei benefici o sarebbero soldi spesi male?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul filtro non ho esperienza e non posso pronunciarmi, ma la fotografia mi pare ottima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Priami ha scritto:
Ottimo!
Gli spikes sono artificiali?
Comunque questo filtro sembra funzionare bene.
Secondo la tua esperienza fino a che punto può essere redditizio il suo uso?
Io ho un cielo sub-urbano con valori di sky brightness attorno a 20. Credi che possa portare dei benefici o sarebbero soldi spesi male?

Secondo me da un cielo di mag 20 puoi usarlo con eccellente profitto perché taglia non troppo. Il problema è mio che dal mio cielo un banda stretta sarebbe meglio, ma il CLS-CCD della Astronomik andava alla grande anche se poi i colori erano strani. Io quando esco e vado nei dintorni di casa da cieli di mag. 20,50 penso di tenerlo. Credo che per come funziona ha senso toglierlo dal 20,80 in su.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sul filtro non ho esperienza e non posso pronunciarmi, ma la fotografia mi pare ottima.
Grazie mille Ivaldo gentilissimo. Lo so che non ne vuoi più sentir parlare, ma comunque sono ritornato con molta soddisfazione a Astroclick 3,2: credo che tra i vari programmi provati in questo periodo(a causa di una motorizzazione del focheggiatore di tipo DC che oramai ho venduto) sia sempre il migliore. Sarebbe solo da implementare una funziona Live View e un segnalatore del tempo rimanente alla fine delle pose per mettere la sveglia! :wink: Se ti va........... :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto peccato per il rumore a pioggia.
Io ho l' lps a banda larga confermo che filtra meno di un, ad es, lumicon deepsky, ma come hai notato te ci sono molte meno dominanti.
Se ti serve un lpr a banda stretta potresti contattare la Hutech per un preventivo di spedizione del loro lps a banda stretta "IDAS Nebula Filters - LPS-V4-48" che secondo la loro pubblicità dovrebbe anche lui non generare dominanti ma è costoso: la vers 2" costa 189usd.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Lo so che non ne vuoi più sentir parlare, ma comunque sono ritornato con molta soddisfazione a Astroclick 3,2...
Piuttosto che picchiare la testa ancora nell'SDK della Canon ti regalo una licenza per Nebulosity... Ehm, no, meglio di no... Mi son lasciato trasportare...
:D

Però te lo consiglio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bella, anche se come hai notato tu stesso se c'è qualche problema col rumore a pioggia che rovina la cromaticità del fondo cielo e immagino ti impedisca di "tirare" ancora nell'elaborazione. E' importante capire il perché del problema così da evitarlo in futuro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Bella foto peccato per il rumore a pioggia.
Io ho l' lps a banda larga confermo che filtra meno di un, ad es, lumicon deepsky, ma come hai notato te ci sono molte meno dominanti.
Se ti serve un lpr a banda stretta potresti contattare la Hutech per un preventivo di spedizione del loro lps a banda stretta "IDAS Nebula Filters - LPS-V4-48" che secondo la loro pubblicità dovrebbe anche lui non generare dominanti ma è costoso: la vers 2" costa 189usd.

Ma te sei ancora in Italia? non dovevi essere in Scozia? Comunque basta ho speso abbastanza :D
Ivaldo Cervini ha scritto:
astroaxl ha scritto:
Lo so che non ne vuoi più sentir parlare, ma comunque sono ritornato con molta soddisfazione a Astroclick 3,2...
Piuttosto che picchiare la testa ancora nell'SDK della Canon ti regalo una licenza per Nebulosity... Ehm, no, meglio di no... Mi son lasciato trasportare...
:D

Però te lo consiglio!

E' il primo che ho provato........e il primo che ho cestinato :mrgreen:
Paolo Ruscitti ha scritto:
L'immagine è bella, anche se come hai notato tu stesso se c'è qualche problema col rumore a pioggia che rovina la cromaticità del fondo cielo e immagino ti impedisca di "tirare" ancora nell'elaborazione. E' importante capire il perché del problema così da evitarlo in futuro.

Grazie Paolo per il tuo intervento :D Non so non riesco a capire, ho guardato le pose una ad una e il dithering stavolta ha funzionato, ma il rumore a pioggia c'è lo stesso

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010