1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ora che la decisione di spendere è presa, chiedo a Voi, per non ritrovarmi poi con un pugno di mosche e non poter iniziare a riprendere per via di qualche dettaglio, di chiarirmi le idee per poter fare le prime foto deep con la fotocamera DSLR. Quale è la giusta combinazione ottica per fotografare e quali raccordi/anelli debbo acquistare per poter fotografare al fuoco diretto del mio C8. Io avrei pensato ( partendo dalla culatta del tele ): riduttore di focale f 6/3 avvitato al posto del visual-back - raccordo fotografico per SC - anello T2 - DSLR. Ho letto in qualche topic però che bisogna stare attenti alla distanza tra sensore e fuoco dell'immagine e quindi avrei bisogno di sapere da chi già usa questa configurazione quale preciso raccordo fa il caso ( magari gradito il link ). Grazie in anticipo per i Vs. suggerimenti. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Riguardo la distanza tra reducer e piano focale, avevo letto un articolo che affermava che il riduttore di focale f/6.3 è progettato per una distanza di 105mm. E' però possibile variare questa distanza per ottenere fattori di compressione diversi. Ad esempio a 50mm si avrebbe una compressione di 0,7, con un andamento circa inversamente lineare. Utilizzando diverse distanze il reducer dovrebbe poter far lavorare il C8 a lunghezze focali da circa 1000mm a 1400mm. Se ritrovo il link all'articolo lo posto. Non ho esperienza pratica se quanto diceva l'articolo funziona veramente.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Fabpan, si anche io avevo letto qualcosa del genere, cioè che la distanza ottimale tra sensore e punto di fuoco era di 105 mm. Ma cè qualcuno che sa indicarmi ( meglio linkarmi ) per non sbagliare quale è il raccordo adatto per raggiungere questa distanza o magari modulare al meglio il parametro in questione ?
Non vorrei come detto all'inizio magari comperare qualcosa che non sia poi adatto allo scopo. Grazie in anticipo. Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei a digiuno di fotografia astronomica, come consigliato qui + volte, acquista un buon obiettivo fotografico, mettilo in parallelo al C8, comincia ad impratichirti con quello. Poi, dopo tanta gavetta, passerai al fuoco diretto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con te Sunblack, che il set-up che mi sono prefisso è alquanto azzardato, e che 1200/1400 di focale sono praticamente ingestibili senza un autoguida. Ma ho visto delle acquisizioni di immagini in questo e altri forum che smentiscono questa affermazione. Penso che iniziando a provare su ammassi globulari e comunque su soggetti abbastanza luminosi , quindi con tempi di esposizioni ridotti, qualcosa, ( logicamente dopo uno stazionamento maniacale ), potrebbe uscir fuori, senza pretendere immagini di valore scientifico. Poi con una esperienza consolidata sui tempi, acquisizioni, elaborazioni, etc., si potrebbe con il tempo pensare anche ad un piccolo telescopio guida e relativa CCD per fare pose a lunga esposizione su soggetti deboli come nebulose galassie, etc. Il teleobbiettivo in parallelo, mi sembra una spesa in più anche perchè richiederebbe comunque lo spostarsi su cieli completamente bui, cosa che per il momento vorrei evitare in quanto il mio C8 lo tengo in postazione semifissa sul terrazzo. Ho acquistato oggi il corpo macchina di una CANON 450 eos non modificata usata, e vorrei quanto prima provarla al fuoco diretto con i relativi raccordi. La spesa per un teleobbiettivo nuovo o usato che sia, la rivolgerei all'acqusto di un riduttore, anello T2 e raccordo. Quello che mi interessa è sapere quale ? Telextender ( non devo mettere un oculare ) o raccordo fotografico per SC Celestron cod. 2793 ? Scusate se ho fatto dei riferimenti espliciti ma debbo andare sul sicuro. Grazie a chi vuol rispondermi e a chi usa lo stesso set-up indicato. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
GALASSIA60 ha scritto:
... quale è il raccordo adatto per raggiungere questa distanza o magari modulare al meglio il parametro in questione ?


In questo thread http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=54591&start=0, nel penultimo post, mi sembra ci sia la risposta alla tua domanda.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale treno...prendere ?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Centro FabPan !!! Mi hai proprio tolto il dubbio su quello che cercavo, e soprattutto con i fondamenti tecnici del topic proposto. Quindi nel mio caso, dato che non ho un fuocheggiatore esterno il treno ottico sarà costituito, partendo dalla culatta del C8: riduttore- T Adapter - T2 - DSLR. Grazie ancora e Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010