1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo quasi un decennio di astrofotografia su pellicola, che mi ha dato le giuste soddisfazioni e divertimento – compreso lo sviluppatore che continua a credere che le foto delle costellazioni siano solo una scusa per nascondere di non aver tolto il tappo all’obiettivo :lol: – mi sto decidendo di passare alle riprese digitali.
Proprio in questi giorni avrei l’opportunità di acquistare una Canon EOS 1100D + EF-S 18-55 mm III nuova scontata a 400 €, potrebbe andare bene per iniziare?
Di che accessori avrò bisogno da subito per iniziare a riprendere delle immagini?
Per cominciare partirei dal grande campo con il suo obiettivo ma poi posso contare su un Borg acromatico da 50 mm f/5, che visto il fattore di crop del sensore mi corrisponde ad una focale equivalente di 400 mm.
Mi piacerebbe dedicarmi soprattutto alla ripresa di ammassi aperti e comunque campi stellari a grande campo.
Anche se ho una buona biblioteca da consultare – compresa la collezione di Nuovo Orione a partire dal 1999 – essendomi dedicato in particolare all’osservazione visuale sono pittosto sprovvisto sull’astrofotografia digitale, perciò qualsiasi suggerimento riguardo a testi (cartacei o in rete) sarà ben gradito
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che va molto bene. Valuta poi se è il caso di modificarla con un filtro UV/IR cut Baader per migliorare la risposta nell'h-alpha. Ma per un po' di foto a largo campo non è poi così essenziale. Ti servirà uno scatto remoto se pensi di non gestirla direttamente dal Pc con un semplice cavo Usb

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta rapida. :)
Non sono particolarmente appassionato del rosso nelle astrofotografie, ho sempre pensato che poiché non lo vedo ad occhio nudo è un po' una forzatura... 8)
Spiegami bene come funziona il controllo via pc, e poi un'altra cosa: quanto durano le batterie della reflex? Insomma, quanto tempo di esposizione si riesce a fare senza che ti lascino a terra?
Perché nelle reflex a pellicola era praticamente impossibile usare un'automatica
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandro camillo ha scritto:
Non sono particolarmente appassionato del rosso nelle astrofotografie, ho sempre pensato che poiché non lo vedo ad occhio nudo è un po' una forzatura... 8)
Oddio, sono i nostri occhi a essere un po' poco sensibili. Con una pellicola tiri fuori un sacco di rosso! ...e anche con le digitali non modificate. Con quelle modificate esce con più facilità.

sandro camillo ha scritto:
Spiegami bene come funziona il controllo via pc
Tramite il programma Eos Utility che viene fornito con la fotocamera (penso anche con la 1100D), una volta che la si collega al Pc e si avvia questa applicazione, puoi gestire tutto da Pc: tempi di posa, sensibilità e addirittura usare il Live view per verificare il fuoco. Lo stesso programma permette di impostare un intervallometro per far partire una sequenza di foto con tempi di posa prestabiliti. Molto utile.

sandro camillo ha scritto:
e poi un'altra cosa: quanto durano le batterie della reflex? Insomma, quanto tempo di esposizione si riesce a fare senza che ti lascino a terra?
Perché nelle reflex a pellicola era praticamente impossibile usare un'automatica :)
Premesso che non era affatto impossibile usare un'automatica; personalmente ho utilizzato una Nikon F801, quindi AF, motore incorporato, Program, ecc.. per diverso tempo prima dell'avvento del digitale, e con il set di batterie ci facevo tutta una notte invernale senza problemi, anzi con tutti i vantaggi delle agevolazioni offerte dalla tecnologia abbinata alle macchine automatiche. Tornando alla domanda principale: il mese scorso con una reflex digitale con batteria nuova, ho scattato, in totale 3 ore e 20 minuti di pose complessive in una notte. La batteria, al termine mostrava ancora una tacca. In Inverno, le temperature più rigide e la notte più lunga, portano a una riduzione dell'autonomia. Sono sempre consigliabili una o due batterie di scorta, oppure un sistema per alimentare la fotocamera con una classica batteria da 12V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, per il rosso in astrofotografia è come cercavo di dire; noi non lo vediamo, ed anche se è certamente bello da vedere – oltre che utile per segnalare la presenza dell’idrogeno – magari per eccesso di scrupolo posso farne a meno.
Grazie per la dritta, penso proprio che userò il pc per comandarla. :)
Sì, è vero, anche con le automatiche a pellicola si poteva riprendere, solo che chissà perché sul più bello – leggi a metà dell’esposizione – mi si chiudeva l’otturatore e si spegneva tutto… :evil:
Non mi sembra male, semmai vedrò di procurarmi una batteria 12 V.
Ho ordinato la Canon, entro la prossima settimana si comincia!
Ho sbirciato la tua gallery, veramente superbe! :shock:
Proprio quelle che vorrei fare anch’io…
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandro camillo ha scritto:
...Ho sbirciato la tua gallery, veramente superbe! :shock:
Proprio quelle che vorrei fare anch’io…
:)

Grazie, ma spero tu possa fare meglio :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare, mi studierò bene i dati delle tue foto
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sandro camillo ha scritto:
Infatti, per il rosso in astrofotografia è come cercavo di dire; noi non lo vediamo, ed anche se è certamente bello da vedere – oltre che utile per segnalare la presenza dell’idrogeno – magari per eccesso di scrupolo posso farne a meno.
Grazie per la dritta, penso proprio che userò il pc per comandarla. :)
Sì, è vero, anche con le automatiche a pellicola si poteva riprendere, solo che chissà perché sul più bello – leggi a metà dell’esposizione – mi si chiudeva l’otturatore e si spegneva tutto… :evil:
Non mi sembra male, semmai vedrò di procurarmi una batteria 12 V.
Ho ordinato la Canon, entro la prossima settimana si comincia!
Ho sbirciato la tua gallery, veramente superbe! :shock:
Proprio quelle che vorrei fare anch’io…
:)


Ciao :D , comunque noi non vediamo nessun colore con il nostro occhio..... (osservando il cielo) :P al massimo qualche lievissima sfumatura di verdino, se escludi dalle riprese i colori che non vedi, allora ti converrà riprendere in b\n :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la pagina della EOS 1100D su AstroBin: http://astrobin.com/gear/1390/

Lì potrai vedere foto fatte con essa, che al momento sono 156. Poi metterti anche in contatto con i 39 possessori di questo strumento aprendo una discussione in quella pagina.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori sufficientemente saturi li vedo sì! :wink:
Antares è bella rossa, Rigel è nettamente azzurrina, e se guardi bene il doppio ammasso del perseo - con un diametro sufficiente - ci vedi chiaramente alcune giganti rosse. 8)
So che è solo una questione estetica, e non ho nulla contro chi modifica la sua reflex per riprendere anche l'H-alfa, è solo che per adesso non sono interessato.
Grazie del link sulla Canon D1100, vado subito a vedere
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010