1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, in compagnia di due amici, ho ripreso Laguna e Aquila con la ST-8XME BIN 1x1 con Astronomik H-Alpha su Orion 80 Express (il semi-apo, molto semi poco apo :mrgreen: ). Purtroppo eravamo a 1200mslm e c'era un vento terribile, quindi ho dovuto tenere tempi bassi e non dilungarmi troppo (il vento faceva cadere gli oggetti); ecco i risultati:
Allegato:
Commento file: M8 - 4x10" + 30" + 60" + 2x300" + 600" + FLAT&DARK
M8_MAXLOG_SCRSTR_KRN.jpg
M8_MAXLOG_SCRSTR_KRN.jpg [ 1014.37 KiB | Osservato 691 volte ]
Allegato:
Commento file: M16 - 4x30" + 3x60" + 2x300" + 600" + FLAT&DARK
M16_MAXLOG_SCRSTR_KRN.jpg
M16_MAXLOG_SCRSTR_KRN.jpg [ 982.93 KiB | Osservato 691 volte ]
Strech logaritmico MaxPixel, Strech lineare, KernelFilter con MaximDL.

So che devo integrare di più. Graditi suggerimenti su come migliorare l'elaborazione (sono niubbo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè viste le condizioni meteo mi sembra che tu possa ritenerti soddisfatto!
Da un punto di vista oggettivo le immagini soffrono di scarsa integrazione e al primo colpo d'occhio sembrerebbe esserci un leggero fuori fuoco, ma il seeing potrebbe avere un ruolo in ciò. La scarsa integrazione ha fatto sì che per "tirare" fuori il massimo, in fase di elaborazione, ci siano molte stelle saturate (in particolare in M16) che andrebbero recuperate per migliroare la godibilità generale delle immagini.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che tu fossi fuori fuoco, almeno sulla M16. Per confronto, questa è la mia foto con lo stesso tubo e lo stesso sensore: http://astrobin.com/full/13652/I/

Comunque a parte le folate di vento che ti hanno compromesso l'inseguimento, bisogna integrare di più.

Non capisco il perché delle pose da 30 secondi: non avevi mica paura di saturare?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Non capisco il perché delle pose da 30 secondi: non avevi mica paura di saturare?
Ho provato a fare pose corte per cercare di evidenziare le parti più luminose del centro senza saturare, adesso una mia amica sta facendo l'elaborazione in PS per fare la somma manuale.

Per altro Salvatore:
http://astrobin.com/14850/
http://astrobin.com/14846/
;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con soggetti così non saturi mica. Le mie erano pose da 20 minuti e di saturazione neanche l'ombra, neanche con i filtri da 12nm.

Più che altro, quello che ti serve, è un algoritmo di regolazione di wavelet come l'HDRWaveletTransform di PixInsight, tramite il quale puoi abbassare l'insensità delle zone molto luminose. Si nota infatti, nelle tue foto, come le parti più luminose dei pillari siano molto forti: si può recuperare!

Poi tò! Dopo 7 mesi che sei iscritto ad AstroBin, queste sono le prime due foto che carichi? Hai aspettato che maturasse? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010