Un ringraziamento collettivo: siete davvero molto buoni con me.
Geremia Forino ha scritto:
...perchè questo filtro Astronomik EOS Clip Luminance, ma è un UV-IR blocking ?
La mia 450D è priva di filtro davanti al sensore CMOS (quell'impedito che ha tentato di modificarla ha fatto un macello... Ah già, ero io...) quindi uso questo EOS Clip per fermare UV e soprattutto IR.
king ha scritto:
E dillo, dai, che il primo si può chiamare anche "ammasso Italia" !
Non lo sapevo! Ho provato a ruotarla in ogni modo ma l'Italia io proprio non ce la vedo, mentre le analogie con i confini della Confederazione Elvetica sono assolutamente evidenti.
king ha scritto:
Ivaldo, gli scatti mi piacciono un sacco, ma mi piacciono un poco meno se li confronto con la visione al binocolone, con campo comparabile e giustamente largo, poichè paiono troppo affogati nelle tante stelline di sottofondo... credo tu ricordi un mio topic di un paio di anni fa sulla resa delle foto di ammassi stellari rispetto alla loro osservazione visuale.
Insomma le foto sono belle, ma loro nella realtà visiva son più staccati rispetto allo sfondo, almeno secondo me, anche se i parametri dovessero essere giustissimi.
E come si fa a mostrare in foto ciò che si vedrebbe al telescopio? Oltretutto tu ben sai che io in visuale non vedo praticamente nulla... Forse potrei presentare solo dei rettangoli neri.

Bluesky71 ha scritto:
Finalmente qualcuno che fotografa gli ammassi aperti!

Fotografare gli ammassi aperti è come suonare la vuvuzela: ci spernacchi dentro e ti senti Louis Armstrong.
