1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Ho appena terminato di elaborare altre due immagini riprese da Cinigiano durante le mie vacanze. Si tratta di due ammassi aperti situati nella costellazione di Ofiuco, NGC6633 ed IC4665, ripresi con la Canon EOS-450D al fuoco diretto del piccolo rifrattore apocromatico TS-APO65Q. Spero possiate trovarli piacevoli.

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 11 luglio 2012, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente piacevoli!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Ivaldo, una curiosità, perchè questo filtro Astronomik EOS Clip Luminance, ma è un UV-IR blocking ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E dillo, dai, che il primo si può chiamare anche "ammasso Italia" ! :D :wink:

Ivaldo, gli scatti mi piacciono un sacco, ma mi piacciono un poco meno se li confronto con la visione al binocolone, con campo comparabile e giustamente largo, poichè paiono troppo affogati nelle tante stelline di sottofondo... credo tu ricordi un mio topic di un paio di anni fa sulla resa delle foto di ammassi stellari rispetto alla loro osservazione visuale.
Insomma le foto sono belle, ma loro nella realtà visiva son più staccati rispetto allo sfondo, almeno secondo me, anche se i parametri dovessero essere giustissimi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: e l'altro ammasso aperto a sinistra di NGC6633 ? Lo hai dimenticato o ignorato ? E' bellissimo pure lui ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belli tutti e due,
apprezzo i colori e la naturalezza in cui si immergono nei rispettivi campi stellari.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace moltissimo il primo: è tridimensionale! Veramente mi da l'impressione che le stelle dell'ammasso siano più vicine (e probabilmente lo sono, ovviamente).

Ottimi lavori che mostrano come si possono avere soddisfazioni anche con oggetti trascurati come gli ammassi aperti.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 20:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente qualcuno che fotografa gli ammassi aperti! :D

Sono belle entrambe le foto, molto naturali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ringraziamento collettivo: siete davvero molto buoni con me.

Geremia Forino ha scritto:
...perchè questo filtro Astronomik EOS Clip Luminance, ma è un UV-IR blocking ?
La mia 450D è priva di filtro davanti al sensore CMOS (quell'impedito che ha tentato di modificarla ha fatto un macello... Ah già, ero io...) quindi uso questo EOS Clip per fermare UV e soprattutto IR.

king ha scritto:
E dillo, dai, che il primo si può chiamare anche "ammasso Italia" ! :D :wink:
Non lo sapevo! Ho provato a ruotarla in ogni modo ma l'Italia io proprio non ce la vedo, mentre le analogie con i confini della Confederazione Elvetica sono assolutamente evidenti. :P

king ha scritto:
Ivaldo, gli scatti mi piacciono un sacco, ma mi piacciono un poco meno se li confronto con la visione al binocolone, con campo comparabile e giustamente largo, poichè paiono troppo affogati nelle tante stelline di sottofondo... credo tu ricordi un mio topic di un paio di anni fa sulla resa delle foto di ammassi stellari rispetto alla loro osservazione visuale.
Insomma le foto sono belle, ma loro nella realtà visiva son più staccati rispetto allo sfondo, almeno secondo me, anche se i parametri dovessero essere giustissimi.
E come si fa a mostrare in foto ciò che si vedrebbe al telescopio? Oltretutto tu ben sai che io in visuale non vedo praticamente nulla... Forse potrei presentare solo dei rettangoli neri. 8)

Bluesky71 ha scritto:
Finalmente qualcuno che fotografa gli ammassi aperti! :D
Fotografare gli ammassi aperti è come suonare la vuvuzela: ci spernacchi dentro e ti senti Louis Armstrong. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle. NGC6633 va cappottata di 180°.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Belle. NGC6633 va cappottata di 180°.
Hai ragione. Domani la sistemo. Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010