1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho dedicato la serata ad un po' di test, in particolare:
  1. Prova sul campo del controllo della EQ6 con EQMOD - parzialmente riuscita
  2. Ricerca del fuoco con il C8 modificato e conseguente blocco definitivo (o quasi) dello specchio.
  3. Test con la ST8-XME dotata di ruota portafiltri CFW9 e filtro Baader UV/IR Cut da 1"¼, insomma, volevo vedere se ho sistemato la vignettatura.
Partendo dal 3° punto, l'illuminazione del sensore è un po' migliorata rispetto a prima, mi sono infatti accorto che il Baader Steel Track aveva il drawtub che scorreva storto: dopo aver tarato il fuocheggiatore ecco il Flat risultante:
Allegato:
Commento file: Media di 11 flat da 60"
MasterFlat_1x1-10C.jpg
MasterFlat_1x1-10C.jpg [ 858.04 KiB | Osservato 1543 volte ]
che, confrontandolo con un mio vecchio flat, risulta più centrato e uniforme:
Allegato:
MasterFlat_1x1-10C.jpg
MasterFlat_1x1-10C.jpg [ 858.04 KiB | Osservato 1543 volte ]

Ho avuto il tempo per fare 3 scatti da 300" a M13, poi sono arrivate le nuvole :roll:
Allegato:
Commento file: M13 - 3x300" 1x1 -10°C SG
M13_LOGS_SCRS_KRN_FFT_UNSHARP_CS5.jpg
M13_LOGS_SCRS_KRN_FFT_UNSHARP_CS5.jpg [ 827.71 KiB | Osservato 1543 volte ]
La foto fa abbastanza schifo, ma mi serviva qualcosa per fare la riduzione astrometica (in corso con Astronometry.net) per capire a quanto equivale il campo inquadrato, il tutto per sapere se il riduttore/spianatore Celestron sta lavorando alla distanza corretta.

Gradirei consigli relativi alla ripresa, per la parte estetica vedrò più in là.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dalla foto sembra che i flat abbiano fatto il loro lavoro. il fondo è omogeneo, e fatti due conti il campo inquadrato è 31.5' x 21' e la focale 1500... ti torna?
con il mio SC8 e FR x0.63 (entrambi Meade) la focale misura 1270. hai bloccato lo specchio e usi un focheggiatore esterno? forse è per questo che la focale è un pò più lunga...

peccato per il jpg... un fit sarebbe stato meglio

ciao, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la riduzione astrometrica
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (250.4, 36.43) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (16:41:43.901, +36:25:44.073).
Field size: 31.3329 x 20.8923 arcminutes
Creating new FITS file "./20120713_M13.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 6205 / Great Cluster in Hercules / M 13
E l'immagine risultante:
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astronometry.net
20120713_M13-ngc.png
20120713_M13-ngc.png [ 1.24 MiB | Osservato 1532 volte ]
Facendo i conti al contrario, viene 1513mm anche a me, invece di 1278. Potrei anche accontentarmi, visto che prima avevo una compressione minore (arrivavo a 1800mm).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il venerdì 13 luglio 2012, 14:26, modificato 1 volta in totale.
Sbaglio sempre sezione :-(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'immagine non è male, dai, eprò non lavori alla focale che dovresti e quindi dovrebbe lavorare male il riduttore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo provare a costruire un raccordo che mi allontani ancora di più la camera, potrei fare un rotatore di campo così avrei anche un vantaggio in più. Ho paura però che a forza di allontanarmi finirò per non andare più a fuoco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco il dubbio e veramente nel mio piccolo mi sono dato una spiegazione (che vale anche per il mio Alan Gee).
Non e' che il riduttore porta a F6.3 bensi' riduce di 0.63x.
Magari ho sparato una fesseria ma mi pare che quando facevo i conti con mio riduttore, avevo sospettato questa cosa. Forse c'entra il fatto che in un SC il primario e' mobile...?
Beh io la butto li', magari puo' essere utile anche se fosse una fesseria :oops: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Non e' che il riduttore porta a F6.3 bensi' riduce di 0.63x.
Il riduttore Celestron porta un C8 a F6.3, ma questa compressione vale solo se la distanza tra la lente anteriore a il sensore è di 105mm. Se questo valore è inferiore il rapporto di compressione è diverso. Lo stesso compressore/spianatore su un C11 restituisce un valore di F5.
Il mio problema è che, avendo optato per un cryford esterno ho un treno ottico molto lungo: C8, Steeltrack, naso da 2", Correttore celestron, visual back da 2", naso da 2", CFW9, SBIG ST-8. Prima non avevo la CFW9, quindi avevo il sensore ancora più vicino al riduttore e la focale risultante era di 1800mm (F8), con l'aggiunta della ruota la distanza si è avvicinata maggiormente al valore ottimale e infatti sono a 1500, invece di 1300.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - ST8 - C8 F6.3 test
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Simone Martina ha scritto:
Fabios ha scritto:
Non e' che il riduttore porta a F6.3 bensi' riduce di 0.63x.
Il riduttore Celestron porta un C8 a F6.3, ma questa compressione vale solo se la distanza tra la lente anteriore a il sensore è di 105mm. Se questo valore è inferiore il rapporto di compressione è diverso. Lo stesso compressore/spianatore su un C11 restituisce un valore di F5.
Il mio problema è che, avendo optato per un cryford esterno ho un treno ottico molto lungo: C8, Steeltrack, naso da 2", Correttore celestron, visual back da 2", naso da 2", CFW9, SBIG ST-8. Prima non avevo la CFW9, quindi avevo il sensore ancora più vicino al riduttore e la focale risultante era di 1800mm (F8), con l'aggiunta della ruota la distanza si è avvicinata maggiormente al valore ottimale e infatti sono a 1500, invece di 1300.

Ciao Simone, i riduttori di focale riducono di fattore x con un valore costante , in base al progetto ottico del riduttore stesso, una determinata lunghezza focale. Ora, ad esempio, il riduttore celestron riduce di un fattore 0.63 la lunghezza focale di un C8 portandolo "in teoria" a 1260mm di focale. In pratica qualsiasi SCT non avrà mai la lunghezza focale "nominale dichiarata" dal costruttore, se non in un determinato punto preciso, in quanto lo specchio primario è mobile, alterando di fatto l'effettiva lunghezza focale del tele, in base al backfocus utilizzato dal treno ottico. Pertanto solo se il tele è in pratica 2000mm di focale dichiarata alla culatta ed sensore si trova esattamente alla distanza corretta dal riduttore otterrai la lunghezza focale teorica, anche in pratica, montando il riduttore direttamente alla culatta. In realtà, invece, qualsiasi SCT ottiene la lunghezza focale teorica NON direttamente alla culatta, ma ad una determinata distanza da essa (ad esempio il Meade ACF 12" ha la lunghezza focale teorica a 50mm dalla culatta, ma i vecchi GPS 12" a 100mm). Per questo motivo il riduttore andrebbe montato all'effettiva lunghezza focale dei 2000mm (nel caso di un SCT 8" f10) e non direttamente dietro la culatta, per ottenere l'esatta riduzione nominale di tutto il sistema ottico. Al contrario, montando il riduttore direttamente sulla culatta (e non avendo qui i 2000mm di focale), otterrai la riduzione "reale" ai 1260mm nominali, solamente se alteri il rapporto di compressione del riduttore. Tuttavia, nella pratica, l'unica vera misura "critica" da rispettare è proprio la distanza del sensore rispetto al riduttore di focale, in modo che questo lavori correttamente in base a come è stato progettato, anche se non si ottiene la lunghezza focale teorica del sistema ottico per i motivi sopra citati.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010