1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star trails... ogni tanto fa bene!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la tipica foto della rotazione polare.
Ogni tanto è suggestiva, anche se si tratta di una foto classica. :)
Per me rappresenta però il primo tentativo riuscito nell'era delle fotocamere digitali.
Avevo fatto alcune pose, non così ardite anni fa ai tempi della pellicola, e poi basta. Poi ultimamente con la mia DSLR K-x ho voluto riprendere il tema e ho fatto alcuni tentativi nell'ultimo anno ma senza tanto successo e, devo dire nemmeno tanto impegno da parte mia, perché le tecniche ovviamente sono completamente differenti.
Nelle 2 notti tra il 16 e il 17 e quella tra il 17 e il 18 Giugno scorsi sono invece riuscito nell'intento. Le notti sono brevi ed il periodo forse non è così adatto, ma ho lasciato ugualmente la macchina autonomamente comandata da computer e incustodita (con un po' di apprensione) sulla mia terrazzina-osservatorio di casa mia.
Pose da 15 sec. a 400 ISO ogni 20 sec di intervallo.

1 notte con obbiettivo da 28mm f/4 sono 620. per circa 3 ore 30min ri riprese.
2 notte obbiettivo 16mm a f/4, 891 pose per circa 5 ore di riprese.
Inquinamento luminoso, ovviamente importante, per questo le immagini sono state corrette, un po' milgiorate, elaborate con PS CS4 e montate con il programmino "Startrails".

Spero siano di gradimento.

Immagine http://postimage.org/image/bn6o8alrl/

Immagine http://postimage.org/image/9bsv0ht8n/

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre emozionanti, Giuliano, belle :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tracce stellari sono immagini sempre piacevoli da vedere e le tue, pur scrivendo che sono il tuo primo tentativo digitale, sono perfette e bellissime. Solo avrei rivisto meglio l'inquadratura della 2a, per includere più orizzonte. Complimenti!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e due, intanto 8) per i commenti positivi.

Per l'orizzonte: sì è vero me ne sono accorto anch'io. Anche se a questo punto aspirerei ad un paesaggio ben più spettacolare... :P :lol:

Volevo chiedere, dato che ci sono a chi ha fatto esperienze analoghe:
Una difficoltà che ho trovato nei tentativi di star trails d'inverno, è naturalmente la condensa e l'appannamento degli obbiettivi. In almeno 4 occasioni ho dovuto buttare via quasi tutto, tenendo in un caso solo pochi minuti e anche con stelle "a trattini".
Come vi regolate voi? fascie anticondensa (anche per gli obbiettivi) o qualche altra diavoleria?
Io avevo tentato con il phon... ma starci dietro agli obbiettivi per tutte quelle ore è un'impresa e non porta poi nessun vantaggio: si appannano continuamente in ogni caso, dopo poche decine di minuti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fascia anticondensa è d'obbligo in qualunque timelapse o startrail!!!
Io me la sono autocostruita con 10 resistenze in serie da 5.5 ohm, inserite in un tubo termorestringente, ed infine in un "tubo" formato da maschio+femmina di velcro largo 2 cm, cucito sui fianchi. Robusto ed efficace!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto belle, complimenti. :D

Se posso una domanda tecnica:
La camera reflex rimane accesa per tutto il tempo di posa?
Usi il sistema di sovrapposizione o doppia esposizione o fai tante immagini che poi vai a sommare con programmi tipo (RegiStax) o altro fuori e dopo il tutto dalla ripresa? :D :D
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche ad Erasmo.

La tecnica è semplice. La mia Pentax k-x (non ho Canon) non permette la sovrapposizione di foto "infinita" mi sembra che la consenta fino a 5-7 pose poi basta.
Allora ho utilizzato un programmino (non avendo ancora la possibilità dei timer intervallometri), che tramite PC comanda via cavo USB la fotocamera e scarica le foto su Hard disk. Il programma si chiama "P-K Tether".
Ho configurato la ripresa continua 15 secondi per posa, 20 secondi per foto e via... Dalle 23 circa alle 4-5 di mattina circa (mi sono svegliato e sono andato a spegnere tutto).
Sì quindi la fotocamera rimane accesa tutto il tempo, all'esterno ed incustodita (cosa che non mi faceva quasi dormire... :D ma comunque...). Infatti ho seccato le pile (va a pile stilo, unica sul mercato), dopo le 2 notti: quasi 2300 scatti in tutto.
Infine: per montare le singole pose ho utilizzato un programmino "Startrails" http://www.startrails.de/html/software.html che monta tutto automaticamente.
Prima ho migliorato un po' i livelli, il bilanciamento dei colori, il dettaglio ecc. per rimediare all'inquinamento luminoso; il tutto con Photoshop, con un'azione che applicava le modifiche automaticamente su tutti le foto riprese che avevo scelto.
Per il montaggio delle foto: potresti fare la stessa cosa con Photoshop o simili (GIMP, Paint Shop Pro...) sovrapponendo le singole immagini a "livelli" e con la miscelatura "schiarisci", ma oltre che essere una procedura lunghissima e laboriosa (forse ti salvi facendo un'azione automatica, ma anche qui per me è molto laboriosia), diventa anche un sistema che ti consuma risorse di sistema proibitive.
Con Registrax francamente non ho provato... chissà se è possibile! :o

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La fascia anticondensa è d'obbligo in qualunque timelapse o startrail!!!
Io me la sono autocostruita con 10 resistenze in serie da 5.5 ohm, inserite in un tubo termorestringente, ed infine in un "tubo" formato da maschio+femmina di velcro largo 2 cm, cucito sui fianchi. Robusto ed efficace!

Ciao,
Lorenzo


hai un link al tuo sito per avere info?
grazie Lorenzo :wink:

mi scuso con Giuliano per l'OT, ma visto che interessa anche a lui... :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[OT] @Elio. Non ho un link per l'autocostruzione dell'anticondensa, ma dalle righe che ho scritto credo si possa capire come fare facilmente. Se sai usare un saldatore, sai ancora cosa significa mettere in serie le resistenze. E per cucire insieme il velcro c'è sempre una mamma disponibile ;-) . Chissà, magari quando avrò un po' di tempo ci faccio un articoletto.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ultima info. Visto che scrivi: con un'azione che applicava le modifiche automaticamente su tutti le foto riprese che avevo scelto.
Stai dicendo che si può fare la modifica tipo (Regolazioni livelli Automatici) contemporaneamente su tutte le foto selezionate con Photoshop CS?
Dici poco :D
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010