1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time-Laps
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, che software (Win) usate per i vostri Time-Laps? Io ho provato VirtualDub ma non mi ha convinto per niente.
Ciao e grazie in anticipo

vaelgran


PS: non so' se questa è la sezione giusta :(

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, per quelli che ho fatto io ( pochi) ho usato photolapse. Semplice da usare leggero e freeware.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa non ti ha convinto?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Sway, non conosco Photolapse, magari lo provo.
Ciao Valerio, dunque ti spiego: ora come ora non lo userei tanto per i time-laps ma quanto per esempio per evidenziare lo spostamento di un pianetino, quindi con pochi fotogrammi (5/6).
Caricato i fotogrammi, settato il frame-rate, salvato come .avi ... non mi "gira" bene, nel senso che ho vedi la prima immagine per una frazione di secondo (flash) e poi sparisce tutto oppure s'impalla il lettore avi!? Tutto quà.
Siccome è il primo approccio che ho con il montaggio di un filmato ricavato da singoli frame, probabilmente sbaglio di sicuro qualcosa.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usi Windows o Mac?
Sul Mac uso Time Lapse Assembler che e' gratis e funziona una meraviglia.
Sito: http://www.dayofthenewdan.com/projects/ ... ssembler-1

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No uso windows.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-Laps
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
ora come ora non lo userei tanto per i time-laps ma quanto per esempio per evidenziare lo spostamento di un pianetino, quindi con pochi fotogrammi (5/6).


Ciao Vaelgran.
Capisco le tue riserve su Virtualdub.
VirtualDub a quanto ho visto è lo standard per costruire con efficienza dei filmati da singole immagini.
Anch'io all'inizio sono rimasto poco attratto, dopo avero provato le prime volte, ma come succede spesso, una volta imparato ad utilizzarlo, scoperto funzioni, procedure e funzionalità, nonostante sia poco accattivante, ne apprezzi la "potenza". Ora potrei dire che non esiste software migliore per fare certe cose... appunto filmatini timelapse.
Poi ovviamente per fare un filmato spettacolare, con effetti, titoli, presentazioni devi passare i singoli "spezzoni" che hai costurito con virtualdub ad un viedoeditor e qui sono in difficoltà anch'io, per dirti: Windows movie maker è limitato, altri programmi di video editing (io uso Videopad Video editing, gratuito), pure. quelli professionali (Adobe, Pinnacle.... ) irraggiungibili almenmo per me.
Quindi per il timelapse a filmati "lunghi" sicuramente anch'io ti consiglio di rivedere ed imparare meglio VirtualDub.

Ma per i filmatini di animazione degli oggetti celesti come gli asteroidi che si muoivono ecc. sono d'accordo con te. Forse Virtualdub non è adatto, o forse hai impostato un umero di frame rate troppo alto. C'è comunque una funzione che puoi utilizzare (menu "video -> framerate") per diminuire appunto il n. di fotogrammi al secondo.
Ma per produrre filmati con pochi fotogrammi allora, come ho fatto io, dovresti cercare in rete un programmino che ti assembla gif animate, oppure utilizzare delle procedure tramite software di grafica più diffusi (Photoshop, Paint shop pro, GIMP ecc.). Ho trovato che si possono fare, ma almeno in photoshop sono molto complicate.

Metto qui 2 esempi (spero si vedano): il primo è l'asteroide Eros quest'inverno. Ho montato il filmatino in GIF animato tramite un software gratuito, che ho scaricato. Una volta scaduto il software l'ho gettato... quindi non ti so dire che sofftware fosse, non ricordo sorry, :cry: ma in rete facendo una ricerca puoi trovare programmini simili, utilizzarli e poi, al limite, come ho fatto io... gettarli :wink:
Questa tra l'altro è una versione ridotta per questione di "upload" (l'originale che ho è ovviamente più "chiaro" ma pesa 24 mega)

http://postimage.org/image/mdwjv09rx/

Il secondo esempio è l'animazione GIF del transito di venere che ho fatto utilizzando invece una macchinosa procedura con Photoshop.

http://postimage.org/image/yasrt8131/

Per fare quest'ultimo ho visto ed utilizzato questo tutorial che ho trovato in "tutubo" :twisted:

http://youtu.be/Ke776HZLvMQ

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010