1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle esuberanti
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Ho notato guardando le immagini più belle mostrate qui e le mie immagini che una delle (miriadi di) differenze è che da me le stelle più luminose tendono a slargarsi ed espandersi in modo obbbrobbbioso come direbbe la mia prof di scienze calabbbbrese. Come si risolve questo problema? in fase di ripresa? in fase di elaborazione?
Grazie a tutti.
Intanto proseguo nella campagna di comparazione "stand on the shoulders of giants"... se arrivo al suicidio portatemi fiori sulla tomba :-D

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci alle riprese con la dsi è abbastanza normale che tendano a pallonarsi. Credo occorra abbassare il guadagno e allungare i tempi di posa.
Comunque un pò pallona sempre.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente fiori..... se vuoi ti porto i pasticcini ma da vivo.

Butto li una spiegazione, magari son cose che già sai e allora come non detto (sarebbe solo l'ennesima caXXXXX).

Credo che il problema possa essere lo stretch della foto. Quasi tutte quelle che vedi qui in giro sono il risultato di stretch non-lineari tipo il ddp, il logaritmico, oppure l'effetto di passate multiple sulle curve di Photoshop (o altro), che poi è sempre una manipolazione non lineare.

In questo modo le alte luci si attenuano e le basse si innalzano e puoi evidenziare gli oggetti deboli senza far diventare le stelle come dei palloni.

Se invece già fai tutto questo non saprei che dire... di sicuro come dice Roberto (Pite), l'idea di abbassare i guadagni e allungare le pose male non fa, ma + che altro nel ridurre il rumore.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'effetto polistirolo delle stelle è dovuto a vari fattori, il seeing, la bontà ottica, la messa a fuoco, la messa a registro, l'elaborazione (pià strecci più aumentano), l'utilizzo o meno di filtri. Probabilmente c'è pure altro che influisce e che ora non mi viene in mente.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
grazie a tutti... di solito il logaritmico lo metto sempre... ora provo a vedere ad applicare gli altri consigli :-D

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato che si guadagna in puntiformità mettendo sempre davanti un filtro ir cut.
Prova.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010