1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'immagine che vedrete è un pò particolare nell'elaborazione finale per mettere ben in rislato sia parti deboli e parti luminose usando, con PS, la sottrazione di una immagine positiva (quella elaborata con massimo contrasto con Astroart) e quella diventata negativa che in origine, elaborata con Astroart, è stato applicato un filtro logartmico e poi il DDP.
Poi ho ritagliato l'immagine intorno a M57 e la galassia IC1296.
La foto originale è stata fatta con un cassegrain da 370mm a F/6.85 (2529mm di focale) e scala d'immagine di 1".30/pixel e senza guidare (CCD FLI 1301)..
E' la somma di 15X90s, cioe in totale di 22.5minuti che ho fatto il 23 sera tra una ripresa di asteroide e una di cometa, in un buco di tempo (senza filtri, in chiaro). Quindi il tutto fatto con pochi minuti di posa totale per far vedere che anche con pochi minuti di roba ne esce fuori. :D
http://img849.imageshack.us/img849/807/ ... latsot.jpg

A parte IC 1296 ci sono altre piccole galassie, anzi il campo, se uno fa attenzione ne trova veramente molte. Aladin non mi da informazioni sulle deboli galassie (a meno che noin sbagli io qualcosa). La mag. limite raggiunta non è molto lontano dalla 21.
Si incomincia a vedere bene le spirali della galassia e anche il debole alone della M57 che viene fuori in questa curiosa immagine dove le parti più luminose, ma non sature, sono nere (come anch il centro della galassia) e cosi, questo strano contrasto mi permette meglio di vedere parti luminose e parti debolissime.
La cosa si può sicuramente raffinare facendo un miglior lavoro sul DDP dell'immagine logartmica.
Volete vedere come sono le galassiette? beh guardate questa immagine fatta a Calar Alto con esposizoione toitale di varie decine di ore e grossi telescopi!! E' impressionante :shock:
http://pixinsight.com/examples/M57-CAHA ... TA_DSA.jpg
andate a leggere come l'hanno fatta è elaborata.
http://pixinsight.com/examples/M57-CAHA/en.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras, ripresa ottima soprattutto per i tempi di esposizione e integrazione...solo 90 secondi di posa sono davvero pochi, nonostante tutto sei riuscito ad evidenziare l'alone!! Il 370mm deve essere un telescopio interessante!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei un criminale, hai quel popò di setup pronto e fai così poca posa? :shock:
E poi ti fai del gran male ad accostarla alla ripresa del calar alto... ;-)

Cmq, complimenti per la dettagliata analisi e per aver spiegato la procedura elaborativa per evidenziare quei particolari.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica ripresa ed interessantissima procedura elaborativa! In venti minuti c'è praticamente tutto, comlpimenti vivissimi!
Il Calar Alto? Nessun commento!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi risultato interessante...caspita ho aperto prima la foto sotto e non ho capito subito che si trattava di M57. :shock:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
- Grazie Diego. Son pochi 90sec ma poi non è cosi perchè la CCD è piuttosto sensibile e se aumento ancora ho spesso qualche problemino di guida (e poi non acquisto molto come sensibilità).

- Lorenzo. E si purtroppo pose corte :( perchè soin fatte senza guidare. Con la guida si hanno problemi, il tele pesa troppo quindi appena uno tenta di correggere inizia a non fermarsi più a un'inerzia enorme!! :(

- Kiunan :mrgreen: Si è impressionante quello che si vede però considera che anche loro hanno fatto decine d'ore di posa. però è interesssante come l'hanno elaborato (e hanno spiegato anche come).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Si E' impressionante il segnale che hai tirato fuori con cosi' poca integrazione, ma nonostante questo ho letto come hanno elaborato loro e non ho capito con che filo logico hai elaborato tu.

Se hai tempo di spiegarmelo in due riche ok altrimenti va bene lo stesso, ho capito dove volevi arrivare.

Mi hai incuriosito, sono anni che M57 non la riprendo idem anche m27, sarebbe ora che mi rimettessi all'opera e vedere cosa salta fuori.

Lorenzo ... perchè non provi una ripresa super deep della Nebulosa ad anello, sarei curioso di vedere cosa riesci a tirare fuori con il TEC ed il tuo "manico" speciale nell'elaborazione. Forse non è proprio il campo inquadrato migliore ... (focale TEC e 5D) ma sicuramente qualcosa di strepitoso la tiri sempre fuori :-)
Idem anche il buon Nicola che non lo vedo riprendere una planetaria da un pò se non sbaglio.

Salutoni a tutti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusami Carlo ma come al solito mi son spiegato male! :D
L'elaborazione fatta a Calr Alto è una cosa la mia è tutt'altro, io non ho ripreso da certi loro passaggi.
Quella loro immagine ed elaborazione era solo per far vedere cosa e come tirano fuori le cose i professionisti (quando ci si mettono).

Comunque io ho fatto in questo modo.
Ecco le due versioni originali da cui ho tratto l'immagine postata.
Questa tirata quasi al massimo (come contrasto) e ritagliata al centro (scala originale rispettata):

http://img59.imageshack.us/img59/695/m5 ... latpic.jpg

Questa applicando una scala logartmica e poi il DDP con Astroart e ritagliata (sempre rispettata la scala orginale):

http://img401.imageshack.us/img401/9440 ... latlog.jpg

Spinto com'è il DDP in questo caso si nota, anche troppo, l'anello nero intorno alle stelle luminose (notate quelle al centro) però vedete dei dettagli decenti della "ragnatela" che riguarda l'anello (ci vorrebbe seeing migliore, una scala d'immagine più grande è una guida migliore).
Poi ho aperto con Photoshop le due immagini e ho sottratto la prima (quella più contrastata) con la seconda (quella logartmica e con DDP applicato). In questa prima prova non ho cambiato il grado di opacità ma sarebbe da fare tentativi per vedere cosa esce fuori.
Spero di essere stato chiaro. :wink:


Ho aggiunto anche una versione ingrandita del 150% (con astroart usando la funzione gauss) e poi applicato la scala logartmica e il DDP:

http://img443.imageshack.us/img443/8890 ... lat150.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010