L'immagine che vedrete è un pò particolare nell'elaborazione finale per mettere ben in rislato sia parti deboli e parti luminose usando, con PS, la sottrazione di una immagine positiva (quella elaborata con massimo contrasto con Astroart) e quella diventata negativa che in origine, elaborata con Astroart, è stato applicato un filtro logartmico e poi il DDP.
Poi ho ritagliato l'immagine intorno a M57 e la galassia IC1296.
La foto originale è stata fatta con un cassegrain da 370mm a F/6.85 (2529mm di focale) e scala d'immagine di 1".30/pixel e senza guidare (CCD FLI 1301)..
E' la somma di 15X90s, cioe in totale di 22.5minuti che ho fatto il 23 sera tra una ripresa di asteroide e una di cometa, in un buco di tempo (senza filtri, in chiaro). Quindi il tutto fatto con pochi minuti di posa totale per far vedere che anche con pochi minuti di roba ne esce fuori.
http://img849.imageshack.us/img849/807/ ... latsot.jpgA parte IC 1296 ci sono altre piccole galassie, anzi il campo, se uno fa attenzione ne trova veramente molte. Aladin non mi da informazioni sulle deboli galassie (a meno che noin sbagli io qualcosa). La mag. limite raggiunta non è molto lontano dalla 21.
Si incomincia a vedere bene le spirali della galassia e anche il debole alone della M57 che viene fuori in questa curiosa immagine dove le parti più luminose, ma non sature, sono nere (come anch il centro della galassia) e cosi, questo strano contrasto mi permette meglio di vedere parti luminose e parti debolissime.
La cosa si può sicuramente raffinare facendo un miglior lavoro sul DDP dell'immagine logartmica.
Volete vedere come sono le galassiette? beh guardate questa immagine fatta a Calar Alto con esposizoione toitale di varie decine di ore e grossi telescopi!! E' impressionante
http://pixinsight.com/examples/M57-CAHA ... TA_DSA.jpgandate a leggere come l'hanno fatta è elaborata.
http://pixinsight.com/examples/M57-CAHA/en.html