1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,anche quest'anno comincio gli esperimenti "deep casalingo fai da te". :P
Per chi non mi conosce premetto che io faccio solo planetario perchè non ho l'attrezzatura per il deep,comunque in estate mi piace soffermarmi in visuale sugli oggetti dello scorpione e del sagittario e portare a casa qualche povero ricordino.
Mi piace molto la nebulosa omega e ieri ho provato a portarmela a casa per quello che posso.
strumentazione usata inadatta al deep:
mak SW 127/1500,usato in alt -azimutale,compattina canon A 570 is in afocale(proiezione oculare 25 mm)sostenuta col "portamacchina "baader planetarium,somma di 9 pose da 15" a 1600 ISO(che è il massimo cui arriva la compatta),foto ricentrate alla meglio con PCFE,quindi stack con R6,elaborazione successiva con Iris e PS cs4,niente flat e dark che non so fare.
Ora fare deep in afocale in modo alt-az è da matti lo so :lol: ma i miei mezzi sono questi....come detto inadatti ma in fondo è solo un esperimento come sempre per me nel deep.
Anche l'anno scorso avevo fatto la omega col c4(stessa metodica) questo il risultato dello scorso anno appunto:

Immagine

e qui quello di ieri sera col mak SW...insomma dai qualcosa c'è ed anche un pò meglio....... :mrgreen: :|

Immagine

spero vivamente di non avere offeso i maestri del deep con i mie esperimenti. :oops:


Allegati:
unonomipng.png
unonomipng.png [ 482.42 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: non sono un maestro del deep. In ogni caso apprezzo molto chi sperimenta perché solamente così si aprono nuove strade, come successe ormai molti anni fa con le riprese planetarie con WebCam!!!
Tornando alle tue immagini, direi che la Omega con il Mak è decisamente apprezzabile tenendo conto del metodo utilizzato che con altro strumento di ripresa, non la compatta insomma, sarebbe interessante provare su oggetti come le planetarie di piccole dimensioni ma di luminosità superficiale elevata.
Bravo Gianluca!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao paolo e grazie del commento.
Come detto io di deep non ne so niente(come elaborazione ecc) e non lo pratico,osservo solo in estate gli oggetti nello scorpione e nel sagittario,poi la nebulosa in orione ed andromeda in autunno inverno,qualche volta la ring nebula ed altro.
Questi miei esperimenti più che altro sono come presentarsi al GP di F1 con una 500 :D,con una reflex e l'anello adattatore sarebbe un'altra storia penso ma non la prendo per fare 3 foto all'annoda un cielo strainquinato di città..... ma in fondo va bene così...la nebulosa nelle foto c'è e mi basta.....col planetario fortunatamente sono un pò meglio come astrofilo.
Il deep me lo guardo in visuale....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Me mi piace! Anni fa provai a fare m42 più o meno così e vennero fuori cose più o meno così: esaltanti! Io sono un ammiratorissimo di chi usa quel che ha fino in fondo. Secondo me puoi migliorare parecchio facendo molte più pose e magari usando il noto Deepsky stacker. Che ti permetterà di utilizzare almeno i dark (è facile, dai: appena hai finito di fare le foto fai un po' di pose da 15 secondi con la macchinetta al buio totale).

Forsa!

Ps: l'ho anche trovata. Sigh...


Allegati:
127_nm42_2.jpg
127_nm42_2.jpg [ 233.42 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao joe,sei stato molto gentile a darmi il nome del programma che non conoscevo...interessante l'orione che hai postato....quando viene l'inverno ci provo anche io.
Sapevo come si fanno i dark macon r6 non ho capito come smanettare per poterli utilizzare....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010