1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum! :D

Posto le mie ultime foto.

C8 xlt su CG5-GT, Canon 1100d, elaborazioni con IRIS.

M51 30 fram da 20", ad 3200 ISO, 10 dark, 10 flat, 30 bias.
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/488009_454375127920130_1091807655_n.jpg

M27 30 fram da 20" a 3200 ISO, 10 dark, 10 flat, 30 bias.
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/539619_454373877920255_508790422_n.jpg

M11 10 fram da 15" ad 1600 ISO, 5 dark, 6 flat, 15 bias.
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/534790_454530201237956_888206194_n.jpg

Critiche e suggerimenti ben accetti.

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
m51 mi sembra un po' rumorosa... per il resto (per quel poco che so di astrofotografia) mi sembra un bel lavoro :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gio! :)

Hèèè gli ISO sono alle stelle, altrimenti nisba segnale :)

Bello il tuo blog!

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
C8 a focale piena? hai guidato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
C8 a focale piena? hai guidato?


Si f/10, no non ho guidato.

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultati molto interessanti. Visto che non guidi e che fai pose relativamente brevi potresti provare a farne molte di più anziché limitarti a una trentina di frame. Io a livello di esperimento tenterei con 100 o 120 pose, magari scartando poi quelle in cui le stelle sono venute più allungate. In M27 il filtro originale "mangiaHalfa" purtroppo si a sentire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
si pero' devi essere piu' prolisso :D
ho un'altra domanda, come hai fatto i flat?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli Ivaldo! :)

voglio provare con l'aumentare il numero delle pose, tutta via avrei un dubbio, già con le sole 30 pose noto il nucleo delle 2 galassie saturo, con 100 e passa pose, non rischio di aumentare il fenomeno? Come potrei ovviare a ciò?


Tuvok, caro amico dalle orecchie a punta :lol: andavo un po di fretta.

i flat li faccio puntando il tele verso lo schermo del PC, se hai qualche altro quesito, sono a disposizione :)

cieli sereni, vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
...avrei un dubbio, già con le sole 30 pose noto il nucleo delle 2 galassie saturo, con 100 e passa pose, non rischio di aumentare il fenomeno?
La saturazione avviene quando la luce raccolta in una data cella del tuo sensore raggiunge il massimo che quella cella può raccogliere. Quando vai a sommare in elaborazione i valori di ciascun pixel ad altri non raggiungerai la saturazione perché lavori con numeri in virgola mobile (a meno che tu utilizzi un software dei tempi di Noè). Poi è ovvio che effettuando un semplice strecthing lineare per rendere visibile sullo schermo (e quindi ad 8 bit) un'immagine con un'ampia dinamica (quindi a 32 bit o più) finirai per saturare il nucleo ancor più di quanto già non lo si nelle pose singole. La soluzione, esteticamente parlando, sono gli stretching non lineari nelle loro varie forme (una cosa piuttosto efficace in questo senso è il Digital Developing Processing, o DDP).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51, M27, ed M11.
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo! :)

Interessante, ed esaustiva risposta, metterò presto in pratica i buoni consigli.

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010