1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C'è ancora qualcuno che usa l'AO7?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Risolte le noie con il cavo lesionato dell'AO7, finalmente ho montato l'ottica adattiva con l'St10 (il tutto su un Rc da 300 f8), ma ho qualche difficoltà nel trovare i parametri corretti utilizzando Maxim. Nonostante non emergano problemi particolari durante la posa e i valori Rms siano sempre inferiori a 0.5 pixel, le stelle alla fine appaiono leggermente ovali.
Ho provato a modificare i parametri di aggressivita e max motion, ma non ne vengo a capo. C'è qualcuno di voi che sarebbe così gentile da spiegarmi i settaggi corretti e quali accorgimenti seguire, anche in mp?
Grazie mille in anticipo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rimasto l'unico? :(
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace. Io uso l'AO ogni tanto ma non è quella...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ci sono anch'io :mrgreen:
io lavoro a 2300mm di focale e sulla mia AO-7 ho impostato l'aggressività a 13 e bin x3. Credo però che il problema delle stelle ovali possa anche attribuirsi ad altre cause.
1) collima con l' AO-7 montata
2) verifica la corretta ortogonalità del sensore con CCD inspector o Unimap
Ad esempio la mia AO-7, in situazione neutra, non è collimata. Ovvero lo specchio non è a 45°.
La procedura per verificare se la tua è collimata si esegue con un collimatore laser per newton. Da una parte dell' AO-7 monti un portaoculari nel quale inserisci il laser. Dall'altra parte dell' AO-7 appoggi uno specchio piano. Il fascio laser riflesso non dove discostarsi dal punto di origine. Qualsiasi altro risultato implica il fatto che L'AO non è collimata.
Ti allego 2 screen per farti capire meglio la situazione in cui lavorava il sensore, prima e dopo la collimazione dell'AO-7.
Marco


Allegati:
AO-7 prima della collimazione.JPG
AO-7 prima della collimazione.JPG [ 364.47 KiB | Osservato 886 volte ]
AO-7 dopo la collimazione.JPG
AO-7 dopo la collimazione.JPG [ 413.52 KiB | Osservato 886 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'alternativa potrebbe essere quella di fare una posa con la ao spenta e vedere se le stelle son tonde o no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Pilolli ha scritto:
Un'alternativa potrebbe essere quella di fare una posa con la ao spenta e vedere se le stelle son tonde o no.

infatti, questo passaggio è utilissimo. 20 pose da 1 secondo su un ammasso aperto possono aiutare a capire il problema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco. Grazie mille delle utilissime indicazioni.
In effetti, pose con l'AO7 disattivata mi hanno dato stelle più regolari. A questo punto, credo di comprendere che sia necessario mettere a posto pure l'AO7 :( :( :(
Ho provato a cercare in rete, senza successo, la procedura per allineare l'AO7.
Hai consigli o documenti al riguardo?
Ancora grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010