1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che emozione ragazzi, so che ho ancora molta strada da fare e perdonatemi di averla postata con un minimo di elaborazione, non riuscivo a contenere il voler condividere la mia prima ripresa Deep di M27 con voi.

Ripresa con Edge 14HD, Hyperstar e canon 300D, sono 10 scatti da 30s elaborati con Maxim DL

Ragazzi, sono assetato di consigli e critiche :D


Allegati:
Group.jpg
Group.jpg [ 507.62 KiB | Osservato 1379 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia, nascono spontanee due domande: perchè con l'Hyperstar hai ripreso la M27 (che viene bene a focale piena, con tutto quel ben di Dio di strumentazione che hai), e perchè le pose durano solamente trenta secondi?

Putroppo, le brevissime pose, non fanno uscire la M27 al meglio, dovresti allungare di molto i tempi di posa. Il soggetto non emerge, le stelle rimangono monocolori.

L'Hyperstar sembra lavorare molto bene, provalo su soggetti angolarmente più estesi (le grandi nebulose), e allunga di parecchio i tempi di ripresa (compatibilmente con la bontà del tuo cielo).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, grazie per i consigli dati,

Preciso inanzitutto che non ho guida, M27 essendo un soggetto ben luminoso, ho pensato di usarlo come cavia nelle manipolazioni di esposizione, guadagno e tempi di posa.

Per continuare devo subito organizzarmi per la guida o c'è qualche soggetto che, anche se devo raccimolare piu pose, mi puo permettere di fare ulteriori prove ?


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 3 luglio 2012, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè insistisci come consigliato, oltre alla guida attrezzati per il flat, vedo una bella vignettatura :shock:

Complimenti per la scelta del setup, ne vedremo delle belle :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Elio,
intanto, questa sera vorrei provare un altro soggetto, quale mi consigliate ?
un consiglio anche su come tenere il valore ISO considerando che sono ad f/1.9

Ho anche i seguenti filtri OIII, CLS e H-Beta che possono essere integrati, ovviamente uno per volta nel hyperstar


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 3 luglio 2012, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Geremia, l'immagine non sarebbe male se non fosse che hai tagliato l'istogramma perdendo molti dettagli e rendendo di fatto troppo scuro il fondo cielo. Hai un'evidente vignettatura e le stelle sono monocromatiche. Inoltre hai un'evidentissimo sbilanciamento che vira al verde. L'immagine è parzialmente recuperabile, tuttavia sarebbe opportuno rielaborarla con un SW diverso da Maxim (che tolti alcuni interessanti strumenti non è certo il massimo per una elaborazione completa). Ti allego la tua foto corretta con PS, grazie al quale è stato possibile eliminare alcuni difetti, fermo restando che ovviamente è impossibile recuperare ciò che è stato tagliato.
Marco


Allegati:
M27 Geremia.jpg
M27 Geremia.jpg [ 381.28 KiB | Osservato 1307 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Marco, come la notte ed il giorno :D

Son proprio contento di questo Hyperstar, ovviamente devo capire cosa ci posso cavare in un cielo mediamente da SQM 19 con una buona guida ed il giusto filtro per la mia zona, inoltre ho visto che la mia Canon 300D modificata non è male, devo solo bilanciare bene il tutto e continuare con le prove

EDIT: Aggiunto foto del setup


Allegati:
IMG_5665.jpg
IMG_5665.jpg [ 88.12 KiB | Osservato 1286 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 3 luglio 2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora con la luna che da fastidio non saprei consigliarti, ma se vuoi tutte le idee possibile, vedi qui, è insostituibile :wink:

http://astro.xchris.net/dsa/

metti il tipo di reflex e di telescopio, calcola il campo inquadrato e timdà un'idea di cosa avrai a display... :D

Come tempi a f1.9 (consiglio 800 iso se non hai coldbox d'estate) con due minuti ne tiri giù di segnale...penso anche con un lps :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 23:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia,
effettivamente il soggetto non è l'ideale per lavorare a focale ridotta. Credo inoltre che alla foto manchi la calibrazione di un buon FLAT e anche il bilanciamento cromatico è da perfezionare dato che si vede il fondo del cielo verdastro nel centro.
Credo che con un EdgeHD14 si possa ottenere dei risultati molto buoni (io ho un EdgeHD11), ma la precisione di guida è fondamentale per sfruttare a pieno lo strumento anche a focale ridotta.
Riprendere poi con un cielo con sky brightness di 19...ci sono varie filosofie...c'è chi sostiente che è meglio lavorare con rapporti di apertura alti (strumenti poco luminosi), c'è chi sostiene il contrario (a dire il vero la minoranza). Non so. L'unica cosa che posso confermare è che uno strumento luminoso permette l'utilizzo di filtri a banda stretta o "anti inquinamento" pur mantenendo tempi di esposizione molto limitati. Attenzione però che con rapporti focali molto spinti (ad esempio attorno a f/2) si possono avere fastidiosi problemi dovuti al notevole angolo di incidenza della luce con il vetro dei filtri.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so se è colpa del mio pc (o semplicemente vignettatura) ma noto un cerchio verdastro al centro dell'immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010