Qualche mese fa ho postato questa immagine di M106 ripresa dal bel cielo scuro di Forca Canapine ripresa con il mio vecchio C9 ridotto a f/6.3 e Canon 40D central d.s. chiedendo ragguagli sulla causa di uno strano alone che deturpava l'immagine:
http://astrob.in/11890/I suggerimenti sono stati formazione di condensa o infiltrazioni di luce. La mia propensione era per la seconda causa visto che non avevo usato il paraluce ma avevo le fasce anticondensa al massimo nonostante la serata molto secca. Venerdì scorso con la scusa di provare il riduttore di focale della intes 0.75 ho voluto rifare un'altra prova con la medesima strumentazione, questa volta usando oltre alle fasce anticondensa anche un bel paraluce molto lungo per prevenire infiltrazioni luminose. Preciso che nelle scorse settimane ho usato la reflex su altri tre soggetti deep sky su 2 rifrattori diversi e senza avere questi problemi, quindi non dovrebbe essere lei la causa. Sotto il cielo inquinato di Sormano e illuminato da un bello spicchio di luna ho puntato M13 e il risultato è stato questo:
http://astrob.in/14095/Anche in questo caso un bel gradiente luminoso sulla destra in basso. Ho provato a rifare il processing ma senza usare i flat ottenendo questo:
http://astrob.in/14096/Voi cosa ne pensate? Esaminando la lastra ho visto una sottilissima velatura purtroppo all'interno del tubo, potrebbe essere lei la causa? In caso affermativo cosa mi consigliate di fare? Ho provato a fonarci dentro x farla evaporare ma senza successo..
_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/