1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi con le solite immagini riprese nella nottata del 16 giugno scorso. Ho calcolato che ho accumulato in totale, compreso il time lapse, circa 11 ore di pose complessive, non male per una notte astronomica che è durata circa 3 ore e mezza! 8) :mrgreen:

Preannuncio la qualità pessima del risultato, di un soggetto che ritenevo più abbordabile, fortunatamente la serata tra M16 con il Visac, le foto a largo campo fatte con la D800E sull'Astrotrac e il discreto time lapse, la posso ritenere comunque perfettamente riuscita; una bella abbuffata di fotoni, malgrado questa piccola nota stonata.

Cercando di ottimizzare i vari setup all'opera quella sera, avevo individuato nei giorni precedenti la nebulosa IC 4592, nella parte più a Nord dello Scorpione come target ideale per sfruttare la montatura Takahashi Em-10 alla sua prima uscita montana dopo la riparazione nipponica, con la vecchia Nikon D40 modificata e l'obiettivo Leica Apo Tely 180mm, il tutto in grado di operare in totale autonomia grazie all'autoguida stand alone Sbig SG-4. In effetti tutto ha funzionato e la guida è stata perfetta (dal primo fotogramma all'ultimo non si è spostata di 1 pixel!) peccato però che la nebulosa è davvero evanescente e io ho pure sbagliato il fuoco di un inezia che comunque non ha giovato alla qualità complessiva della foto. Inoltre, pur alta nello scorpione, il campo inquadrato ha sofferto di un po' di gradienti per l'inquinamento del cielo nella parte bassa. Ah, dimenticavo, non conoscendola bene, ne ho tagliato anche un pezzo verso Est... :oops:

Alla fine, o meglio, prima che la zona si inabissasse dietro la montagna, ho raccolto 9 pose da 720 secondi con la reflex settata a 800 ISO e l'obiettivo a tutta apertura. Solita elaborazione in Iris e ritocchi finali con Photoshop. Ho usato anche il filtro Idas LPS.
Ecco la foto in formato per il forum
Allegato:
IC4592 nello scorpioneweb.jpg
IC4592 nello scorpioneweb.jpg [ 469.29 KiB | Osservato 856 volte ]


E questa invece è una versione Hi-Res per meglio vedere quello che non si vede della nebulosa! :oops:
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abituato alle immagini favolose che fai sfornare alla tua stupenda attrezzatura non si riesce ad apprezzare fino in fondo questa evanescente nebulosa il cui difetto principale è quello strano effetto cono che appare sulla stella luminosa a destra: è colpa del fuoco? Del resto, come tu stesso hai osservato, questa è una regione di cielo parecchio ostica, anche in visuale dalle latitudini più a Nord (M4, che è descritta come luminosissima, è per me sempre una delusione) e perciò nel complesso io non la trovo così disastrosa.
Ma hai catturato un satellite? :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il soggetto, io la trovo complessivamente ben fatta.
Merita in futuro una "riprova".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti :)

L127 ha scritto:
...strano effetto cono che appare sulla stella luminosa a destra: è colpa del fuoco?
No, quello dipende dall'utilizzo di un filtro LPS davanti all'obiettivo che interferisce in qualche modo con il particolare filtro clear montato davanti al sensore della fotocamera

L127 ha scritto:
Ma hai catturato un satellite? :wink:
Più probabilmente uno dei numerosissimi aerei che passano in quelle parti del cielo :?

SunBlack ha scritto:
Merita in futuro una "riprova".
Sì, il soggetto è interessante, ma dovrei scendere un po', qui a Milano rimane comunque molto basso e immerso nella zona di foschia. Verrò a trovarvi nella zona di Castelluccio! :D E poi ho sbagliato macchina, la D40 è vecchiotta e i soli 12 bit si sentono. Con la D800E e il 14-24mm già si vedeva meglio con pose molto più corte durante la stessa serata. Ecco come mi si presentava un singolo fotogramma della D40, giusto ridimensionato e corretto il WB:
Allegato:
Singolofotogramma.jpg
Singolofotogramma.jpg [ 162.96 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure tu ti diverti con questi oggettini tosti, eh! :D
Ti faccio i miei complimenti, per la foto in primis e soprattutto per le 11 ore di integrazione: avevi deciso di dare battaglia seriamente!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Pure tu ti diverti con questi oggettini tosti, eh! :D
Ti faccio i miei complimenti, per la foto in primis e soprattutto per le 11 ore di integrazione: avevi deciso di dare battaglia seriamente!


Grazie Alessandro, ma l'integrazione totale è di nemmeno due orette :( Ne sarebbero servite davvero almeno 11!!! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010