Rieccomi con le solite immagini riprese nella nottata del 16 giugno scorso. Ho calcolato che ho accumulato in totale, compreso il time lapse, circa 11 ore di pose complessive, non male per una notte astronomica che è durata circa 3 ore e mezza!
Preannuncio la qualità pessima del risultato, di un soggetto che ritenevo più abbordabile, fortunatamente la serata tra
M16 con il Visac, le foto a
largo campo fatte con la D800E sull'Astrotrac e il discreto
time lapse, la posso ritenere comunque perfettamente riuscita; una bella abbuffata di fotoni, malgrado questa piccola nota stonata.
Cercando di ottimizzare i vari setup all'opera quella sera, avevo individuato nei giorni precedenti la nebulosa IC 4592, nella parte più a Nord dello Scorpione come target ideale per sfruttare la montatura Takahashi Em-10 alla sua prima uscita montana dopo la riparazione nipponica, con la vecchia Nikon D40 modificata e l'obiettivo Leica Apo Tely 180mm, il tutto in grado di operare in totale autonomia grazie all'autoguida stand alone Sbig SG-4. In effetti tutto ha funzionato e la guida è stata perfetta (dal primo fotogramma all'ultimo non si è spostata di 1 pixel!) peccato però che la nebulosa è davvero evanescente e io ho pure sbagliato il fuoco di un inezia che comunque non ha giovato alla qualità complessiva della foto. Inoltre, pur alta nello scorpione, il campo inquadrato ha sofferto di un po' di gradienti per l'inquinamento del cielo nella parte bassa. Ah, dimenticavo, non conoscendola bene, ne ho tagliato anche un pezzo verso Est...
Alla fine, o meglio, prima che la zona si inabissasse dietro la montagna, ho raccolto 9 pose da 720 secondi con la reflex settata a 800 ISO e l'obiettivo a tutta apertura. Solita elaborazione in Iris e ritocchi finali con Photoshop. Ho usato anche il filtro Idas LPS.
Ecco la foto in formato per il forum
Allegato:
IC4592 nello scorpioneweb.jpg [ 469.29 KiB | Osservato 856 volte ]
E questa invece è una versione Hi-Res per meglio vedere quello che non si vede della nebulosa!
