1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M100 con Brc250
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segue, come precedentemente indicato, la versione eseguita con la Brc250 della nota galassia in Coma.
Si tratta di vecchi file nuovamente elaborati, la cui prima pubblicazione avvenne in questo vecchio topic:

viewtopic.php?f=5&t=49773&hilit=M100

Purtroppo avendo demolito la vecchia versione del sitoweb quella foto oggi non è più raggiungibile.
Quello che posso aggiungere è che con la nuova versione si è migliorata la definizione e qualcosa in
più sulla mag. limite:

Immagine standard: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Mappa standard: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine sprendida, assai dettagliata!
Ma toglimi una curiosità: perchè fai solo immagini monocromatiche? E' una questione di gusti personali o per motivi tecnici?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ripresa, profonda e contrastata come solo la BRC sa dare! Ottima rielaborazione.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Danilone colpisce ancora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima, e bella anche la mano nell'elaborazione, come sempre. Praticamente una firma :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! :shock: :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Che dire Danilo... quel BRC lo fai cantare alla "Pavarotti". Superbo lavoro di rielaborazione.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, quanti mondi lontani in questa ripresa profonda; Danilo è un purista dei toni di grigio.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonate il ritardo! :oops:

gvnn64 ha scritto:
toglimi una curiosità: perchè fai solo immagini monocromatiche? E' una questione di gusti personali o per motivi tecnici?


Grazie Giovanni!

E' semplice. Non faccio colore per una questione di tempo disponibile.
Per fare una semplice tricomia RGB occorre tre volte il tempo che realizzare
una sequenza di luminanze. Con questo stesso tempo realizzo invece
altrettante differenti luminanze però indirizzate su ben tre diversi
oggetti deep-sky.

Avendo da diversi anni impostato un programma dedicato a documentare
quanto più possibile, preferisco spendermi per le luminanze dato che ho sempre
pensato fossero un buon compromesso di documentazione.

Non è escluso che più in là nel tempo queste stesse luminanze diventino
poi la base per dei buoni LRGB. Intanto io archivio poi, nell'età del pensionamento,
certamente con un mucchio di tempo in più, allora si vedrà! :D

Grazie anche a tutti gli altri!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con Brc250
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Non è escluso che più in là nel tempo queste stesse luminanze diventino
poi la base per dei buoni LRGB.


Danilo Pivato


AAAHHHHH! L'ha dettooooo!
Se succede dovrai campare almeno 200 anni per dare il colore a tutte le luminanze che hai :D
Questa M100 ha un dettaglio sublime, pur rimanendo estremamente morbida. Scuola di elaborazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010