1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto qualcosa di facile mi ci vuole no?? :D
Signori, questa è la 7ma ripresa di M57 della mia carriera ma ufficialmente la prima effettuata con una camera CCD! :mrgreen:
In verità desideravo ottenere una buona ripresa di M57 soprattutto in termini di risoluzione anche per completare le quattro planetarie di Messier con il nuovo setup.
Quindi mi sono armato di tanta pazienza e ho atteso e atteso che uscisse fuori una serata stabile con seeing decente e finalmente il 16 giugno scorso sono stato accontentato. Grazie ai suggerimenti di Pering ho verificato sulle pose da 900 secondi che il seeing è rimasto stabile con una media di 1,5" - 2" FWHM, quindi un buon valore considerando che ho ripreso in piena città...prima però dell'arrivo del gran caldo.

Intanto ecco l'immagine con la relativa scheda dati:

NGC 6720 (M57)

La ripresa è stata ottenuta a 2,4m di focale con ottica adattiva con la quale ormai ho preso molta confidenza e ho settato i parametri in modo ottimale per lavorare stabilmente. Di tutte le pose effettuate ormai non ne butto neanche una ed il sistema ha raggiunto una piena stabilità di lavoro, anche in condizioni di vento (forte).

Alfine di sfruttare in pieno la serata ho tirato pose da 900 per accumulare più segnale possibile per poi fare delle massicce deconvoluzioni ed estrarre tutti i dettagli possibili e così ho fatto.
Le stelle sono miracolosamente puntiformi per merito della deconvoluzione e i dettagli fini della planetaria ci sono e ne sono soddisfatto.
Unica nota dolente...una leggera scollimazione del secondario che ha causato l'allungamento delle stelle nella zona destra in basso dell'immagine...pazienza!

Riguardo al trattamento, ho voluto provare qui a creare il canale verde sovrapponendo Ha+OIII ma dosando l'HA al 25%, in questo modo si ottiene un colore più naturale per l'OIII con il classico azzurro marino tipico di questa frequenza.

Lo sapevate che M57 è una planetaria bipolare? No? Ora lo sapete! :mrgreen:
Vi rimando alla scheda presente sul sito PNebulae: NGC 6720 - scheda e dati
In fondo troverete anche un articolo in cui potrete ammirare un'animazione in 3D che mostra M57 ricostruita grazie ad una tecnica avanzata di tomografia assiale. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Diego, ma sei sicuro che non ci sia anche l'alone intorno?
Lo scorso anno ho provato anche io per tirare fuori l'alone, e con pose da 3 minuti è venuto fuori.
Peccato che durante la notte sia cambiato il fuoco e mi sia trovata con tante pose sfuocate, per cui non ho mai postato questa immagine che, però, ho messo sul mio sito:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m57_20110805.jpg
Ti ho messo il link, giusto per farti vedere che l'alone c'è già con pose di 3 minuti con i filtri a banda stretta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa foto Diego!!!

Complimenti vivissimi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina e grazie!
Si l'alone c'era in Ha ma talmente debole che non è valsa la pena tirarlo fuori in quanto avrei dovuto mantenere una luminosità di fondo cielo alta. Personalmente mi sono più concentrato sulla planetaria principale e quindi sui dettagli.
L'alone mi sono ripromesso di riprenderlo alla focale nativa di 1,2m il prossimo anno...per quest'anno non ne voglio più sentire parlare di M57! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Meravigliosa foto Diego!!!

Complimenti vivissimi!! :wink:


Grazie Dan!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sembrano i soliti complimenti, ma non è così! Questa M57 mostra un bellissimo dettaglio "interno" soprattutto in Ha. Inoltre ti rinnovo i complimenti per la tecnica che utilizzi, la barlow intendo. Cosa decisamente non usuale in deep, no?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella, se ne vedono tante di M57, ma questa mostra un dettaglio sopra la norma. Complimenti

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo commento Paolo!
Non è usuale l'utilizzo di una barlow nella foto deep ma nel mio caso è necessaria. I 1200mm di focale dello strumento non bastano certamente a raggiungere la risoluzione necessaria per indagare le planetarie più piccole e quindi questa diventa la "conditio sine qua non".
L'uso della barlow l'ho studiato a lungo in quanto il problema più grande del mio newton è quello di non essere stato progettato per l'astrofotografia ma più per il visuale, ciò consegue ad un limitatissimo backfocus. Questo si traduce che al fuoco diretto dei 1200mm nativi ho backfocus ai limiti del fuocheggiatore, mentre con l'uso della barlow possono allungarlo anche di molto e quindi interporre tutti gli accessori tra cui l'ottica adattiva.
La powermate 2X della televue è una mano santa, perchè oltre ad essere studiata per l'uso con camere ccd mantiene molto bene il rapporto di ingrandimento anche distanziando di molto la ccd. La qualità poi è di grande livello e i soldi spesi li vale tutti.
Per me l'ideale sarebbe uno strumento che nativamente parte già da 2400mm, ma al momento non posso e non voglio cambiare ottica, primo perchè devo lavorare alla postazione fissa (che mi sta dissanguando), secondo perchè confesso di avere un pò di terrore nell'abbandonare il fedele cinesone, per uno sconosciuto...anche se prima o poi ciò avverrà, ma ne passerà di acqua sotto i ponti! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Valerio: grazie per il tuo commento Valerio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ripresa spettacolare Diego! Sebbene l'alone ormai sia di moda e cosa buona e giusta da riprendere, ben più difficile e raro da vedere è tutta la serie di dettagli interni, che nel tuo caso sono estremamente ben evidenziati.
Per meglio evidenziarli, ho zoomato 2x l'immagine e non perde affatto di nitidezza! Ti consiglio di farne una versione croppata e ingrandita, per permettere facilmente a tutti di apprezzare.

Molto belli anche i colori, anche se poco hanno a che vedere con il vero.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010