1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 4:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi propongo questa volta una foto di un campo intorno Alpha Centauri che si e' rivelato ricco di sorprese :) Infatti l'oggetto affascinante a destra di Alpha Centauri è una nebulosa planetaria piuttosto sconosciuta, Hen 2-111, nota per avere una forma a nocciolina ed una dimensione di soli 29 x 15 secondi d'arco. Tuttavia, lunghe esposizioni rivelano un enorme alone di idrogeno ionizzato che si estende per oltre 10 x 5 minuti d'arco che alla distanza stimata di 7800 anni luce equivale a circa 23 anni luce!

Il link (raccomandata la visione a risoluzione piena "O"):
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Questa caratteristica è così poco conosciuta che non sono riuscito a trovare in rete nessuna altra immagine in rete che lo mostra, con l'eccezione di poche immagini in bianco e nero nella letteratura professionale. Se siete a conoscenza di altre immagini profonde, sarebbe interessante confrontarle con questa.

A destra di Hen 2-111 ci sono due ammassi aperti, NGC 5617 e 19 Pismis. NGC 5617 è il più grande e più giovane dei due con una età stimata di 80 milioni. In contrasto, 19 Pismis e' piu' concentrato e distante ed il colore tradisce la sua età di 800 milioni di anni. Appena visibile nel riverbero di Alpha Centauri, a meta' strada tra la gigante ed Hen2-111, si nota il residuo di una supernova G315.4-0.3, scoperto con radio telescopi nel 1974 ma con la controparte ottica identificata solo l'anno scorso durante la Super Cosmos Ha Survey (SHS)

Spero l'immagine vi piaccia :)
Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Spero l'immagine vi piaccia :)
Mi piace si, altroché!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bella l'immagine come sempre, la planetaria è proprio simpatica, una forma abbastanza inusuale.
Ho un commento da farti sul bilanciamento colori. Può senz'altro andare bene così in quanto Alpha Centauri è una G2V ed in base al bilanciamento G2V l'hai resa bianca. Ma bianca non è: forse in questo caso, data la prepotenza nell'immagine di Alfa Centauri, avrei adottato per il bilanciamento una temperatura di colore più calda, giusto per rendere giustizia anche alla stellona.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I complimenti sono d'obbligo sotto ogni punto di vista. In particolare mi piace moltissimo e sono rimasta ad ammirarla per minuti, Alpha Centauri. Una ripresa inusuale, almeno per quel che vedo in giro, tenere una stella così luminosa nel campo senza cercare di mitigare gli effetti della luce, anzi esaltandola in maniera prorompente!
Bellissima!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per dieci minuti buoni ho continuato a pensare: "Come diavolo avrà fatto a saturare un globulare e nessuno dice nulla??"
Poi mi sono accorto della sfumatura: ha scritto alpha centauri non omega centauri
:P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai per caso controllato se si riesce a vedere Proxima?
Mi piacerebbe molto fotografare la seconda stella piu' vicina a noi (dopo il Sole...). Non credo si possa dalle nostre latutudini?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un piacere vedere quanti capolavori sforni e su soggetti assolutamente inediti! Grande!

Concordo con Nik sul colore di Alpha Centauri, che nella mia memoria di averla vista a occhio nudo la ricordo di colore caldo. Ma è giusto una sfumatura "de gustibus".

@Fabios: temo che Proxima sia troppo distante per essere nel campo. Ma lascio l'ultima parola a Marco.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vale, li dove punti punti vengono fuori cose strabilianti!!
:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto suggestiva pur non amando i grandi campi.......... ricordati che aspetto quello che ti dissi in mp

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una campo ricco di sorprese
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Magistrale, Marco!

Un caro saluto
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010