1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

di questa nebulosa avevo già ripreso ed elaborato l'Ha settimana scorsa, ora ho aggiunto il colore.

La centratura dell'oggetto non è ottimale, la prossima devo riprenderla un po' più spostato.

A voi critiche, consigli e giudizi.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 24 luglio 2012, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula Ha + S2HaO3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ottima.. ma devi abbassare molto di più il verde nella base colore e fare in modo che il fondo cielo diventi più neutro possibile.. adesso è viola :wink:

il segnale raccolto è veramente ottimo!

complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula Ha + S2HaO3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco,

grazie mille del prezioso consiglio, oggi ci rimetto mano.

Grazie ancora :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula Ha + S2HaO3
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua, l'ho rielaborata praticamente dall'inizio e stavolta sono intervenuto sui singoli canali prima della composizione RGB.

Secondo me è migliorata parecchio, non solo nel colore, ma anche nelle stelle e nel dettaglio.

Che ne dici?

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, l'immagine è ottima, me il verde va completamente eliminato. La cosa ti migliorerà anche i marroncini, se il tuo scopo era la Hubble palette con i marroncini/oro e il turchese.

Dopo una SCNR ed una leggera applicazione di curve colore in PixInsight, ho ottenuto questo:


Allegati:
770d7d81-4c92-4f5b-bcd1-5c9a4fa92655.jpg
770d7d81-4c92-4f5b-bcd1-5c9a4fa92655.jpg [ 256.85 KiB | Osservato 816 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore,

grazie per l'aiuto, con Pixinsight devo scoprire ancora molte funzioni :)

E' così che intendevi?

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 5:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ben fatto!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita una interessante ripresa in narrow band fatta con un rifrattore acromatico, questo vuol dire che rifuocheggiando suiv ari canali puoi ottenere ottime immagini.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e con un bel dettaglio! Splendida anche la nebulosa in basso.
L'unica cosa, ma soin gusti personali, l'avrei preferita più "secca" in modo da mettere in risalto di più i particolari interni delle nebulosità.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras e Black, grazie per i commenti.

A me piacciono molto soft, ma l'idea di rendere più secchi i particolari delle nebulose è anche un target che ho in mente.

Ora che sto imparando qualcosa di più in elaborazione vedo di migliorare sempre di più.

Un saluto

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010