1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi mai contento
mi son messo a rifare totalmente l'elaborazione totale di questa ripresa...
l'unico neo le stelle a palloni..ma con il SC impossibile contenerle..e OIII ancora piu a palloni dando quel fastidioso alone blu specie sulle stelle piu luminose...
per il resto sembra che i dettagli siano migliorati

Immagine

pareri?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai superato l'Hubble!!! :D

Bella e difficile, ne so qualche cosa io! :wink:
Ma hai guidato un C11 sulla EQ6???? il tutto con un rifrattorino in parallelo?? :shock:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio
ti ringrazio per il commento...forse un pelo esagerato :D
cmq si...ho guidato con il c11 a piena focale con sopra il megrez 72mm
purtroppo come si nota cera anche una deriva ....non vedendo la polare non sono stato molto preciso nello stazionare la Neq6.

spero di poterla rifare appena arriva il bimbo nuovo ;)
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto.

Salvopa ha scritto:
..e OIII ancora piu a palloni dando quel fastidioso alone blu specie sulle stelle piu luminose...


Hai idea del motivo per cui in OIII esce fuori l'alone blu?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! è ottima!! bellissima. :shock: :D
Per l'OIII succede anche a me: le stelle vengono fuori più grosse. l'H-halpha contiene le stelle e a volte anche le annichilisce, l'OIII invece lascia passare, probabilmente una maggiore quantità di radiazione, e forse per questioni di effiienza quantica in quella banda spettrale, o per la stessa energia fisica dello spettro stelloare in sé le stelle vengono più luminose e quindi sul piano focale anche più grosse.
Io me lo spiego così.
L'effetto è ovviamente più marcato se usi il bin 2x2 sul OIII, che spesso si utilizza per avere più sensibilità su questa banda su alcune nebulose che sono molto spente in questa parte dello spettro. Ma così facendo le stelle si fanno vedere in maniera sovrabbondante.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi
penso che PGU abbia una risposta molto valida sul discorso dell'OIII
ho cercato di diminuire il diametro stellare della OIII ma faccio piu danni che altro..
e cmq gli SC si sà in fatto di stelle a palla vanno alla grande...

al momento con le mie attuali conoscenze in elaborazione non riesco a far di meglio...

grazie per gli apprezzamenti ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010