1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho appena finito un'altra mini-maratona, stavolta su NGC7822.

Non sono affatto convinto dell'elaborazione, fondamentalmente perché non mi vengono due foto uguali :-)

È vero che l'elaborazione narrowband è un processo abbastanza complicato con molte variabili in gioco, ma comunque...

Stavolta ho fatto tutte le pose in bin 1x1, ma ho comunque elaborato usando Ha come luminanza, altrimenti lo scarso segnale SII ed OIII avrebbe dato vita ad una foto molto rumorosa.

Si tratta di 12x1800 in Ha, 12x1800 in SII ed 8x1800 in OIII:

Immagine

Non ho applicato alcuna riduzione del rumore: la foto è così morbida al naturale.

Quello che non mi soddisfa sono i colori (troppo gialla... dov'è il marroncino della Hubble Palette? E quel blu, non riesco ad essere consistente tra le foto), e la mancanza di dettagli nella zona più turbolenta, quella gialla in basso. Mi sembra un po' impastata.

Lascio a voi il resto delle critiche!
Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il sabato 23 giugno 2012, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 12:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
(cancellato)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il sabato 23 giugno 2012, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco una cippa di narrow, ma hai fatto un lavorone...forse preferisco la prima, ma, ripeto, io non conto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non capisco una cippa di narrow (cit. :D) ma la trovo davvero poco "naturale", I'm sorry :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cito in pieno tuvok che citava qualcun'altro citatore... ;-)

Secondo me ti conviene rivedere da capo la composizione, ci dev'essere del color crossover che da qui è forse impossibile recuperare. Il materiale c'è, quindi non ti scoraggiare e vedrai che il risultato lo porterai a casa!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio, tuvok e Lorenzo,
l'ho rifatta da capo e penso di averla migliorata:

http://astrob.in/13451/B/

Che ne pensate?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ragazzi, ma che vuol dire che è innaturale?
E' una ripresa in banda stretta, ci sono le stelle viola... come possiamo sperare di vederla "naturale"? :)
Mi sa che non ho capito cosa intendete.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusate ragazzi, ma che vuol dire che è innaturale?
E' una ripresa in banda stretta, ci sono le stelle viola... come possiamo sperare di vederla "naturale"? :)
Mi sa che non ho capito cosa intendete.
Concordo!
Le riprese a banda stretta hanno questa caratteristica, a meno di effettuare miscelazioni e alchimie varie! E' una specie di ricampionatura dei colori (naturali) su altre bande, vedi la Hubble palette appunto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova versione è veramente molto bella, hai risolto in pieno i grossi problemi presenti prima. Bravissimo!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15.5h "così così" su NGC7822
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto la seconda, i colori naturali in banda stretta sono improbabili, in Hubble palette impossibili :D
Per naturale si intende utilizzando l'occhio (con tutte le sue limitazioni) come ricevitore, naturalmente :mrgreen:

Complimenti Salvatore è un'ottima rappresentazione.

PS: Non so se hai utilizzato la tecnica (LRGB- HaHaSIIOIII) oppure in Hubble palette (HaSIIHaOIII).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010