1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Sabato sera, in una bellissima serata di Gemellaggio tra l'associazione di cui faccio parte e e gli Astrofili Maffei di Perugia, son finalmente riuscito a testare sul campo il mio nuovissimo RC8"!

Lo strumento m'è sembrato subito davvero molto buono, con notevoli potenzialità: raccoglie molta luce e l'EQ6 si comporta bene pure a tale focale!
Dopo varie vicissitudini (mi son messo in un posto un pò sfigato, stretto tra un palazzo e un albero :mrgreen: e dopo aver puntato diversi soggetti prima di dedicarmi alla Crescent che dovrò elaborare) ho perso diverso tempo scattando alcune pose a M57 (che Picasa mi mostrava "bruciata", e che invece non lo era affatto, aprendo l'immagine con Photoshop...per questo motivo ho realizzato solo questo scatto che vi mostro qui di seguito, frutto di una singola posa da 8minuti a 800 ISO con Canon EOS 400D modificata.

Nel prosieguo della serata ho poi puntato, come dicevo, la NGC6888 realizzando 9 pose da 8 minuti (sulle quali dovrò lavorare) ma soltanto il giorno dopo , guardandole bene, mi sono reso conto di un "difetto" che mi ha preoccupato molto, e che ha fatto crollare verticalmente il mio entusiasmo!

Vi allego di seguito le due immagini, una "croppata" dove tale difetto l'ho tagliato per ovvie ragioni estetiche, e l'originale, dove esso emerge, sul lato destro dell'immagine, in tutta la sua bruttezza!

A cosa può esser dovuto tale difetto? Perchè sul lato destro le stelle hanno quella forma assurda, mentre sulla sinistra sono perfette, anche al bordo dell'immagine?
Possibile che sia scollimazione? Io spero vivamente di si...anche perchè lo strumento mi sembrava leggermente scollimato ad una veloce occhiata, ma sabato non me la son sentita di metterci le mani...

Fatemi sapere che ne pensate...son davvero preoccupato e demoralizzato, soprattutto perchè è un vero peccato, pensando alle potenzilità incredibili che tale RC8" ha mostrato, al di la di questo difetto, che spero si possa risolvere...

Link all'immagine con il difetto ottico

https://dl.dropbox.com/u/2820677/m57pro ... %29xPG.jpg


Cieli sereni!!


Allegati:
m57prova(JPG)xForum.jpg
m57prova(JPG)xForum.jpg [ 413.65 KiB | Osservato 1693 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
purtroppo non posso vedere l'immagine dal pc di lavoro, comunque da come descrivi il difetto potrebbe essere anche solo un banale disassamento del sensore rispetto all'asse ottico

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare una super flessione....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Dan, non puoi pretendere che uno strumento come quello appena uscito dall'imballaggio ti possa subito regalare immagini perfette, un controllo sulla collimazione delle ottiche è obbligatoria specialmente sugli RC i quali sono particolarmente sensibili al disallineamento...anzi da questo punto di vista sono strumenti rognosi perchè la collimazione deve essere di massima precisione affinchè tu possa sfruttare lo strumento al 100%.
Da quello che vedo lo strumento può essere scollimato o avere una flessione (eventualmente potresti postare una foto del gruppo di ripresa montato), forse l'immagine è anche leggermente sfuocata.
Armati di pazienza e dedica una serata di luna a collimare e ottimizzare l'ottica, poi penserai alla astrofotografia. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non eri perpendicolare all'asse ottico, tubo di prolunga che flette o serraggio 2" storto sull'asse ottico.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che con ogni probabilità devi risolvere per prima cosa un'evidente flessione, salvo poi verificare con cura certosina la collimazione (inutile collimare se prima non hai tutto ben bloccato). Per la collimazione ti faccio il mio più sincero "n bocca al lupo", perché si tratta di un'operazione super rognosa dato che l'Rc non perdona nulla.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi farò tutte le prove del caso e naturalmente cercherò di collimare anche con la dovuta attenzione!

il problema della flessione mi coglie davvero di sorpresa in quanto mi sembrava tutro molto rigido e ben serrato ma verificherò pure questo magari eliminando la prolunga con il filetto t2 e quindi estraendo di più il fuocheggiatore...

al di là di questo cmq lo strumento mi sembra molto promettente e dalle grandi potenzialità!!

spero davvero di risolvere con calma e poi di sfruttarlo al meglio!!

cieli sereni a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, potrebbe essere una flessione. Tuttavia, analizzando meglio l'immagine, un'eventuale flessione avrebbe comportato il solito errore in maniera omogenea su tutta l'immagine. In questo caso, invece, è stato colpito solo una parte del frame (il lato DX) con un'accentuamento più evidente nell'angolo alto a dx. Questo escluderebbe (in teoria) una flessione. Rimane allora la possibilità di un'eventuale non ortogonalità del sensore rispetto all'asse ottico, che, a prima vista, sembrerebbe la diagnosi più plausibile. Invece, un' analisi più approfondita ci dice che il sensore E' ortogonale. Non solo, ma l'area meno distorta risulterebbe proprio quella che evidenzia di più il problema. Non ho mai visto un risultato simile e non saprei a cosa attribuirlo. Spero che qualcuno nel forum possa esserti di maggiore aiuto.
Ti allego lo screen del test di distorsione e ortogonalità eseguito con Unimap
P.S. L'immagine è flippata verticale e orizzontale, per cui la parte più interessata si trova in basso a SX


Allegati:
M57 distorsion grid.JPG
M57 distorsion grid.JPG [ 457.16 KiB | Osservato 1598 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao, potrebbe essere una flessione. Tuttavia, analizzando meglio l'immagine, un'eventuale flessione avrebbe comportato il solito errore in maniera omogenea su tutta l'immagine. In questo caso, invece, è stato colpito solo una parte del frame (il lato DX) con un'accentuamento più evidente nell'angolo alto a dx. Questo escluderebbe (in teoria) una flessione. Rimane allora la possibilità di un'eventuale non ortogonalità del sensore rispetto all'asse ottico, che, a prima vista, sembrerebbe la diagnosi più plausibile. Invece, un' analisi più approfondita ci dice che il sensore E' ortogonale. Non solo, ma l'area meno distorta risulterebbe proprio quella che evidenzia di più il problema. Non ho mai visto un risultato simile e non saprei a cosa attribuirlo. Spero che qualcuno nel forum possa esserti di maggiore aiuto.
Ti allego lo screen del test di distorsione e ortogonalità eseguito con Unimap
P.S. L'immagine è flippata verticale e orizzontale, per cui la parte più interessata si trova in basso a SX


Grazie mille per quest'analisi veramente approfondita (mai visto nulla di simile) :shock:

Posso dire che ora sono anche più preoccupato? :mrgreen:
Non potrebbe essere una semplice scollimazione?

Spero proprio non sia un modello nato male...sarebbe la mia solita fortuna.... :evil:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, prima di preoccuparsi bisogna essere certi che esiste un problema non risolvibile. In una situazione simile mi muoverei sulla strada della collimazione. Verificala attentamente, questa dovrebbe essere la via giusta per la risoluzione del problema.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010