1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un altro piccolo scatto eseguito sabato 16 giugno da Pian Dell'Armà. Ho visto che il 50mm sul Full frame era giusto giusto per la costellazione dell'Aquila e allora le ho dedicato qualche posa. Sono sette scatti da 180 secondi l'uno a 1.600 ISO con la Nikon D800E e l'obiettivo Nikon AF-S 50mm f/1,4 G chiuso a f/3,6, il tutto su Astrotrac. Ho provato ad evidenziare le stelle più luminose in stile "Akira Fuji" con il comando SBLUR di Irirs ma a 100% di zoom mi sembravamo già fin troppo spappolate, mentre una volta aperto il file in Photoshop e visto nella sua interezza, quasi non si notano :( ...ci riproverò con i prossimi scatti da elaborare della Via Lattea
Questo è lo scatto a risoluzione "web" per il forum:
Allegato:
Aquilaweb.jpg
Aquilaweb.jpg [ 406.06 KiB | Osservato 1600 volte ]


E questo è lo scatto a piena risoluzione (occhio che è pesantuccio!)
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro ottimo scatto!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un inchino :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, veramente bella! Non sarebbe male se ti dedicassi alle altre parti della Via Lattea.... un bel mosaico!!!
Complimenti veramente! Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca ed Elio, tuttavia non sono pienamente soddisfatto del risultato, a parte la poca integrazione e la mancanza dei dark, il 50mm non si è comportato all'altezza degli altri due obiettivi, anche se diaframmato si nota del cromatismo intorno alle stelle e agli angoli spappola ancora un po' le stelle, peccato...
Per il resto però la zona della Barnard a forma di E sopra Altair o M11 fanno la loro porca figura :D

Paolo Ruscitti ha scritto:
Spettacolare, veramente bella! Non sarebbe male se ti dedicassi alle altre parti della Via Lattea.... un bel mosaico!!!
Complimenti veramente! Bravo!

Grazie Paolo, per il mosaico, perchè dannarsi l'anima, quando c'è già praticamente tutta la Via Lattea? :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Grazie Luca ed Elio, tuttavia non sono pienamente soddisfatto del risultato, a parte la poca integrazione e la mancanza dei dark, il 50mm non si è comportato all'altezza degli altri due obiettivi, anche se diaframmato si nota del cromatismo intorno alle stelle e agli angoli spappola ancora un po' le stelle, peccato...
Per il resto però la zona della Barnard a forma di E sopra Altair o M11 fanno la loro porca figura :D

Paolo Ruscitti ha scritto:
Spettacolare, veramente bella! Non sarebbe male se ti dedicassi alle altre parti della Via Lattea.... un bel mosaico!!!
Complimenti veramente! Bravo!

Grazie Paolo, per il mosaico, perchè dannarsi l'anima, quando c'è già praticamente tutta la Via Lattea? :wink:
Mannaggia Valerio.... questa mi era sfuggita! Vero spettacolo per gli occhi, mi piace molto bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Valerio, il grande campo è emozionante e ogni tua foto ne è testimonianza :P
A proposito di Akira e di stelle grandi, tanti anni fa, quando mi dilettavo con la nikon fm2, acquistai un filtro flou proprio per "imitarlo", dato che avevo letto che lui usava questo accorgimento per ammorbidire ed esaltare le stelle più luminose.
Certo, il digitale ha reso praticamente superflui tutti i filtri, ma mi hai risvegliato la voglia di provare :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io acquistai un filtro flou proprio per questo genere di riprese, e dopo qualche prova su pellicola non l'ho più utilizzato. Non avevo pensato a farle, ma poi un commentodel nostro amministratore mi ha messo la pulce nell'orecchio, così ho provato "digitalmente", ma alla prossima uscita lo rimetto nella borsa, non si sa mai :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il filtro che ho è della misura giusta, provo anche io con il nikon 105 2,5, che allor apurtroppo non avevo :wink:
Viva il vintage :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima anche questa. Notevole la capacità di estrarre le neb. oscure nella via lattea.

Riguardo all'effetto flue, puoi riprodurlo facilmente via sw (mi pare che Iris abbia un comando apposito). Anch'io ho un diffusore cokin sempre dietro, ma alla fine preferisco fare col digitale, più comodo e flessibile.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010