1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, non sono bravo a fare conti...
vorrei utilizzare un doppio setup su un'unica montatura, guidata per lunghe pose, applicando il dithering che però è gestito in base agli scatti di una delle due reflex.

Considerando che con la reflex principale scatto a 12minuti con ritardo di 20" a posa per eseguire il dithering, come imposto gli scatti della reflex secondaria, volendo fare pose da 4minuti ad esmpio, mantenendo la sincronia con il dithering???

come da titolo, help me please! :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente fra l'inizio di uno scatto e l'altro ci sono 12m20s cioè 740 secondi
Per cui fra l'inizio di uno scatto e l'altro della camera 2 potresti fare ( se supponi di fare tre scatti) 247 secondi cioè uno scatto da 4 minuti e 7 secondi di ritardo
Il problema viene fuori con i tempi di scaricamento delle immagini ma soprattutto con il dithering
Infatti il terzo scatto sarebbe ancora in funzione durante il dithering e non perderesti lo scatto per il mosso.
Non puoi perciò fare 3 scatti da 4 minuti ma al massimo due da quattro minuti con 130 secondi di ritardo fra uno scatto e l'altro facendo partire in contemporanea il primo scatto con entrambe le camere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male Carlo Martinelli ha affrontato lo stesso problema e forse lo ha risolto. Prova a fare una ricerca o ad inviargli un MP.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, ho provato ma così non funziona, per fare tutto in automatico vorrei programmare le pose e lasciarlo lavorare, così dovrei fare un ciclo per volta e poi far ricominciare... :cry:

Grazie Ivaldo, se non interviene Carlo gli rompo le scatole al cell :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Elio. Il sistema funziona per n pose (salvo qualche leggera discrepanza dovuta allo scarico del frame sulla memoria)
Se te imposti per esempio 10 riprese da 12 minuti con intervallo da 20 secondi hai un tempo complessivo di 7400 secondi ovvero 2 ore 3 minuti e 20 secondi
Se contemporaneamente imposti per la seconda macchina 20 riprese da 4 minuti con intervallo di 130 secondi avrai ugualmente un tempo di 7400 secondi
Oppure imposti 15 e 30 riprese o 20 e 40
L'importante è avere gli intervalli calcolati in modo corretto (in questo caso 20 e 130 secondi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, messa così potrebbe funzionare, col ragionamento di prima no, per come l'ho inteso io... :roll:

1° reflex: 20 scatti da 12 minuti pausa 20s (perfetto, è quel che uso di solito con la cooled)
2° reflex: 40 scatti da 4 minuti pausa 130s (dovrebbe andar bene col telyt a f3,4 8)

la seconda reflex, la metà del tempo lo passa ad aspettare, però :(

l'unico problema è far partire in sincronia gli scatti, per i tempi di scaricamento non mi preoccupo, uso le memorie interne, non scarico a pc, e 20secondi sono abbastanza :wink:

Grazie Renzo, mi stavo incartando, come si usa dire :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi fare con la seconda reflex scatti da 5 minuti e intervalli da 70 secondi, per esempio.
Se tu usassi un pc invece di uno scatto remoto e la Lacerta potresti trovare un programma che sincronizza gli scatti di due camere in modo da poter regolare in modo perfettamente sincrono gli scatti
Gianni Benintende lo aveva fatto per due ccd ma si può fare anche per due dslr, volendo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se tu usassi un pc invece di uno scatto remoto e la Lacerta ...


giammai :D
grazie, insostituibile :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche Luigi Fontana lavora con due camera contemporaneamente e fa dithering. Puoi chiedere anche a lui! :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un foglio excel veloce per semplificarti i calcoli
http://www.renzodelrosso.com/download/pose_multiple.zip
Guarda se ti va bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010