1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Swan del 27 ottobre
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, eccomi qui con una nuova immagine.
La ripresa risale a venerdì 27 ottobre, in pieno outburst, ma ho potuto finire elaborarla soltanto oggi.
Per la verità avrei voluto fotografarla con il rifrattore da 530 mm, ma ho dimenticato a casa un contrappeso aggiuntivo e quindi l'ho ripresa a maggiori ingrandimenti con l'ottica da 1260 mm.
In totale ho integrato 15 minuti di luminanza e 15 di colore, in subframe da mezzo minuto.

Spero che vi sia gradita: http://www.astrogb.com/c2006m4.htm

Immagine

Alla prossima!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Graditissima!!
La impostero' per un po' come sfondo desktop :D
altro non posso aggiungere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che vi sia gradita??

Si devono avere le cataratte per non esserne incantati, è una ripresa sensazionale, morbida e dai colori ben defitini :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
AUGHHHH
semplicemente MOZZAFIATO
:cry: :cry: :cry: riysciro mai a farne una cosi?????

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lucky 51 ha scritto:
AUGHHHH
semplicemente MOZZAFIATO
:cry: :cry: :cry: riysciro mai a farne una cosi?????


Ce la farai, ce la farai! :D

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
i colori della coda sono morbidi, davvero ecceziuuunali.
Grande!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita ma c'è qualcosa che fotografi e che viene normale? :) Non è possibile che qualunque soggetto esca dai tuoi lavori sia eccezionale. Ci manca solo che cominci pure coi pianeti :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rimasto senza asfittico per un'ora e poi mi è venuto anche il cardiopalma.
Lo strumento e la mano sono micidiali ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Se non è un segreto, che tecnica hai usato per comporre sfondo ed oggetto e non far vedere la velocità relativa della cometa?
Comunque, eccezionale, complimenti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Se non è un segreto, che tecnica hai usato per comporre sfondo ed oggetto e non far vedere la velocità relativa della cometa?
Comunque, eccezionale, complimenti.

Massimo


Nessun segreto, Massimo.
Credo che esistano diverse tecniche. Io faccio così:

1. Eseguo la ripresa seguendo normalmente le stelle con il motore AR acceso, con una serie di brevi frame da 30 secondi intervallati di un paio di minuti.

2. Faccio una somma dei subframe con MaxIm, registrandoli sulle stelle, e salvo il file. Qui le stelle sono ferme e la cometa è, ovviamente, mossa.

3. Faccio un'altra somma dei subframe registrandoli sulla cometa. La cometa è ferma e le stelle sono mosse. Se i subframe sono stati ripresi con intervalli di tempo sufficientemente lunghi, le stelle dei vari frame non si sovrappongono quasi mai e quindi, eseguendo la somma in modalità Sigma clip, nell'immagine finale le stelle verranno escluse, a parte qualche eccezione da ripulire a mano con il tampone di Photoshop.

4. Creo una selezione delle stelle dal primo file, le copio e poi le incollo sulla cometa senza stelle, registrando eventualmente il livello di luminosità per adattarle al meglio.

Spero di essere stato chiaro. Purtroppo in un forum non è proprio semplice essere chiari e concisi su queste tematiche.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il sabato 4 novembre 2006, 19:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010