Nuova immagine eseguita nel corso del 2012, per cui non si tratta di vecchi file in corso di rielaborazione.
La ripresa è stata fatta con la Flat Field Camera direttamente da Roma. A questa immagine farà subito
seguito un'altra M100, eseguita sempre da Roma, ma con la BRC250.
M100 è un'altra galassia magnifica! Consiglio a tutti di riprenderla almeno una volta. A parte l'elegante
distrubuzione delle sue spirali che si avvolgono in senso antiorario, i suoi immediati dintorni si dimostrano
ricchi di oggetti più o meno deboli e particolarmente interessanti.
Analizzando con particolare attenzione grazie anche all'aiuto dei cataloghi disponibili nei database NED
e SIMBAD, è possibile che la galassia M100 appaia, in fotografie molto profonde, ben più grande di
quanto si possa immaginare e su come è riportata sugli atlanti e sui più diffusi software planetari.
Nella mappa allegata all'immagine ne è stata ricostruita una probabile ipotesi grafica sulle apparenti
dimensioni consultando fotografie profonde online, nell'attesa di realizzare sotto cieli più limpidi e trasparenti,
alcune profonde riprese.
Alcune debolissime propaggini di M100, e non mi riferisco soltanto alle deboli estensioni delle due maggiori
spirali, possono essere localizzate come prolungamenti o ponti di materia della stessa galassia che probabilmente
interagiscono con le galassie situate nelle immediate vicinanze di M100, in particolare: NGC4322 meglio definita
come "nucleated dwarf ellipcital"; NGC4328; IC783A e la ben più distante IC783.
Particolarmente interessante è l'oggetto MCG+03-32-011 situato a 11.21' ad owest di M100. Per questo oggetto
non c'è materiale bibliografico disponibile. Questo agglomerato di stelle ricorda verosimilmente Holmberg IX,
la famosa "dwarf irregular galaxy" di M81 che come per essa potrebbe avere in comune la particolare interattività.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato