1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle 30 pose programmate, per problemi con il cavo usb dell'autoguida ne ho tirate fuori 16; a mezzanotte il bottino erano 3 pose da 10 min.
Alle 3,45 albeggiava e l'oggetto era bassissimo. Risultato 16 pose con Eos 40d raffreddata a -2° temp esterna 16,5° su Sharpstar AL106. Questa volte ho pure una flessione in alto a sx dovuta alla coldbox che avevo leggermente modificato, ma che poi ho prontamente ripristinato.
Se devo essere sincero mi aspettavo molto di più da quel cielo e dal fatto che la 40d fosse raffreddata, ma, come sempre, bisogna integrare e integrare. Direi inoltre che la focale del tubo non rende giustizia alla zona di cielo che ho ripreso, dove di colori ce ne sono molti di più. Comunque questo passa la casa e finché non mi decido a cercare seriamente un telyt 180 i larghi campi scarseggiano :)
Commenti e consigli sempre graditi :)
a dimenticavo.......mi piacciono gli spikes ma odio gli specchi :mrgreen: solo per essere precisi :mrgreen: :D


Allegati:
ic4603.jpg
ic4603.jpg [ 510.66 KiB | Osservato 1027 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto! hai fatto un ottimo lavoro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' rumorosa, ma è una gran bella foto. E' un oggetto difficile anche per una reflex raffreddata. Bella l'elaborazione anche se si vede un po' di rumore a strisce rossiccio...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vede che l'hai piallata col denoise, cmq rimane una interessante realizzazione, bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo campo, complimenti per la scelta e l'inquadratura! Sarebbe veramente perfetta se non ci fosse una striatura di fondo. Sicuro di aver fatto dithering e di aver acceso il raffreddamento del sensore?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 21:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto interessante, peccato per i problemi tecnici che hai avuto. Forse hai calcato un po' troppo la mano con il denoise.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti :D
@ Sunblack e Bluesky71: non ho usato il denoise nè altro plugins, un po' dipende dal jpeg, perché nel tiff è anche troppo secca, uso il colpo di coda per ridurre il rumore.
@ Lorenzo Comolli: sì, ho fatto dithering e la coldbox era a -2°. Me lo chidevo anche io, secondo me è il riflesso di Antares fuori campo. Me lo ha fatto anche con M78 e Betelgeuse, sembra rumore perché nell'elaborazione viene marcato di più, ma credo sia un riflesso anche perché in un soggetto come la Testa di Strega ho dovuto abbandonare perché rovinava tutto. Esiste un sistema per eliminare i riflessi così, o meglio ci sono delle aziende che rifanno il trattamento antiriflesso sulle ottiche? Lo Sharpstar è un ottimo rifrattore, ma sta pecca ce l'ha. :) Alla fine sono pochi gli oggetti che hanno stelle luminose fuori campo, però un po' mi rompe. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ale, i problemini si vedono ma sei stato sfortunato...

Per il telyt, quando vuoi te lo faccio provare volentieri, magari sul sensore pieno...così ti impegni di più nella ricerca! :P

A parte il colpo di coda che mi hai insegnato, hai provato a fare una maschera inversa della foto intera, per schermare a posteriori l'uso del "deep space noise reduction" di noel?

Da me funziona, e dosandolo a dovere non spalma i dettagli :wink:

P.S. gli specchi li amo in visuale, quelli di generoso diametro, gli spike sulle lenti molto meno :twisted:
ma son gusti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non sono così convinto che le striature siano il riflesso di antares. Per caso avevi flessione differenziale sovrapposta al dithering? Quanti pixel facevi di dithering? (e quanto era il rapporto tra le scale di guida e ripresa?)

Prova anche a fare una somma non allineata di tutte le foto e vediamo come si dispongono le stelle.

Ti scrivo questo percè a me pare rumore e non riflessi. Che cmq non si risolvono con il solo trattamento ar, ma bisogna anche usare vernici interne adatte, diaframmi, paraluci, etc...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
hai provato a fare una maschera inversa della foto intera, per schermare a posteriori l'uso del "deep space noise reduction" di noel?

In genere lo faccio, ma faccio in un altro modo senza usare le maschere, anche se poi il risultato è lo stesso; questa volta ho usato solo il colpo di coda perchè ogni tentativo di denoise deteriorava enormemente la foto. Non so come mai vediate tutto sto denoise, la versione in tiff è talmente rumorosa anche con il colpo di coda! Dovrò vederla da un altro monitor, forse la conversione con Irfanview ha creato dei problemi stavolta. Se ho tempo la carico in astrobin. :)
Lorenzo Comolli ha scritto:
Mah, non sono così convinto che le striature siano il riflesso di antares. Per caso avevi flessione differenziale sovrapposta al dithering? Quanti pixel facevi di dithering? (e quanto era il rapporto tra le scale di guida e ripresa?)

Faccio sempre dithering di 4 pixel, il rapporto tra scala di guida e scala di ripresa è sempre lo stesso ovvero 2.65arcsec per guida/2.06 per ripresa=1.28.
Flessioni differenziali sinceramente non ne ho viste, controllando le poche pose una ad una ce ne sono solo tre che hanno qualche problemino di guida ma nulla di grave.
Dal momento che credo possa essere d'aiuto anche per altri posto la foto di M78 che secondo me ha lo stesso problema. Purtroppo non ho la foto della Testa di strega.
Allegato:
M78_SS.jpg
M78_SS.jpg [ 483.94 KiB | Osservato 938 volte ]

Ti ringrazio Lorenzo per l'aiuto, magari fosse semplicemente rumore, molto meno rotture di scatole.
Allegato:
ic4603noaligne.jpg
ic4603noaligne.jpg [ 505.66 KiB | Osservato 938 volte ]
questa è la foto non allineata
Allegato:
ic4603noaligne_crop.jpg
ic4603noaligne_crop.jpg [ 501.69 KiB | Osservato 938 volte ]
e questo un crop al 100%

Questa è invece una versione convertita in jpeg con PS, meglio? :)
Allegato:
ic4603_1.jpg
ic4603_1.jpg [ 484.3 KiB | Osservato 938 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010