1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguo con gli scatti della notte di sabato 16 giugno a Pian dell'Armà. Ancora una volta la Nikon D800E abbinata al Nikon AF-S 50mm f/1,4G chiuso a f/3,6. Sono 7 pose da 180 secondii l'una a 1.600 ISO, senza dark ma con i flat. Montatura Astrotrac ed elaborazione Iris + Photoshop. Dopo aver visto la foto probabilmente verrò bannato dalla sezione astrofotografia profondo cielo ( :mrgreen: ) ma tant'è.

Ecco la foto, la Barnard 72 a grande campo (ho croppato comunque un po' l'immagine!)
Allegato:
cuoregalassiahisnake.jpg
cuoregalassiahisnake.jpg [ 224.47 KiB | Osservato 764 volte ]


E questa è la foto nel suo insieme, ridotta per il Web:
Allegato:
cuoregalassiaweb.jpg
cuoregalassiaweb.jpg [ 397.92 KiB | Osservato 764 volte ]


Probabilmente non sarete riusciti a ritrovare la Snake, no problem, metto la foto a pixel reali, così vi potete divertire a cercarla... :D
Immagine

Senza l'utilizzo di un filtro LPS, ho fatto fatica a tirar fuori i rossi delle nebulose, inoltre, forse per una non perfetta messa a fuoco, le stelle mostrano un po' di residuo cromatico rossastro che non ha facilitato la fase di elaborazione finale.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo puro!!!! Incredibile quanto bene si riesca a navigare nell'immagine così enorme. Certo il cielo non ideale e la poca posa non aiutano, ma fanno ben sperare che se usata con il centro galattico allo zenith :mrgreen: tu possa ottenere risultati addiruttura migliori!

Cita:
Dopo aver visto la foto probabilmente verrò bannato dalla sezione astrofotografia profondo cielo ( :mrgreen: ) ma tant'è.
Concordo, moderatoriiiiiiiiiiiiiiii? Allora cosa aspettate a bannarlo???
Propongo di metterlo in quarantena e farlo uscire solo dopo abbondante libagione di pasticcini al prossimo campo all'Armà!!! :twisted:

Cita:
forse per una non perfetta messa a fuoco, le stelle mostrano un po' di residuo cromatico rossastro che non ha facilitato la fase di elaborazione finale.
Non starai chiedendo troppo a un obiettivo evidentemente non progettato per funzionare a 36 Mpix???
A proposito, con un sensore del genere saranno veramente pochissimi gli obiettivi adatti. Tu che esperto del mondo nikon, sai dirci quali?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
...Certo il cielo non ideale e la poca posa non aiutano, ma fanno ben sperare che se usata con il centro galattico allo zenith :mrgreen: tu possa ottenere risultati addiruttura migliori!
Devo fare qualche km in più per trovarmelo allo Zenith! ...devo partire presto con la macchina per raggiungere il sito osservativo :D

Lorenzo Comolli ha scritto:
A proposito, con un sensore del genere saranno veramente pochissimi gli obiettivi adatti. Tu che esperto del mondo nikon, sai dirci quali?

Devo fare ancora un po' di prove perchè rispetto alla D700 si sono rimescolate tutte le carte, però direi, per il momento, il Nikon AF-S 14-24mm f/2,8 G ED, l'AF-S 35mm f/1,4 G N e ovviamente il sempreverde Leica Apo Telyt 180mm f/3,4. Sono un po' confuso per le prestazioni del Nikon AF-S 50mm f/1,4 G, ma penso sia più un mio errore nella messa a fuoco, che con la D800E è davvero critica più che a un suo reale residuo cromatico tanto evidente con il diaframma chiuso a f/3,5. Si tratta di uno dei migliori 50mm che mi sia capitato di provare, tiene testa al Canon EF L 50mm f/1,2 USM. Lo riproverò senz'altro, assieme anche alle altre ottiche che ho (85mm f/1,4, 105mm f/2,8, ecc...). Tra quelli che non brillano, ma solo perchè si confrontano direttamente con il Lecia, c'è lo zoom Nikon AF-S 80-200mm f/2,8 IF ED che mostra risultati molto buoni ma lontani da quelli ottimi della focale fissa.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il crop (la prima cosa che ho visto e aperto a risol maggiore) è da bannaggio :lol: (mosso, cromatica e hot pixels da non-dark)
poi hai ampiamente recuperato :wink: con la imm widefield.
Bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè. te la perdoniamo... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010