1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il setup vacanziero stà lavorando a pieno regime in questi giorni. Questa notte ho puntato la 450D al fuoco diretto del TS APO65Q sulla nebulosa IC1396. Ho scattato 19 pose da 15 minuti l'una a 400 ISO che ho poi calibrato con 5 dark, 15 bias e 15 flat. Il risultato che vi presento, elaborato grossolanamente, mi ha un po' deluso. Questa notte cercherò di effettuare sullo stesso soggetto un po' di pose con un filtro H alfa per vedere se riesco a far risaltare di più la nebulosa.


Allegati:
IC1396.jpg
IC1396.jpg [ 362 KiB | Osservato 2274 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente poesia 8) . Sono contento che con le reflex si possano ottenere foto così belle. Io non posso fare pose così lunghe perché il mio telescopio è altazimutale, ma in futuro penso di poter fotografare qualche oggetto più luminoso eseguendo decine di pose di 30 secondi massimo.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei molto gentile, ma ti garantisco che in questo forum (ed anche fuori da qui, di sicuro) c'è chi sa fare molto molto meglio anche con la reflex. Io sono praticamente un apprendista, almeno con questo tipo di strumentazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia una bella foto con tante potenzialità, personalmente più che cercare il rosso, che mi sembra in leggera dominanza, andrei a contrastare sul B, ma son gusti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio Fabiomassimo. La calibrazione dei colori è tutta da rifare come anche l'elaborazione del resto. Si tratta di un'anteprima tanto per capire le potenzialità delle riprese. Sinceramente da 19 pose da 15 minuti mi aspettavo di più. Ora sto facendo l'H alfa, vedremo come andrà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una provvisoria elaborazione ottenuta aggiungendo alle riprese a colori di ieri 18 scatti da 20 minuti a 800 ISO effettuati questa notte con filtro H alfa.


Allegati:
IC1396-LRGB Test.jpg
IC1396-LRGB Test.jpg [ 363.12 KiB | Osservato 2183 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'H-alpha lo scatto si è rimpolpato di informazioni, Bello! E' una nebulosa difficile per le reflex. Trovo che sia però un'elaborazione ancora un po' tirata rispetto alla tua solita mano, morbida e delicata :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao se posso darti un consiglio secondo me immagine ,dato i tempi che hai usato,
ha molto più segnale che potresti tira fuori, eventualmente togliendo un pò anche di rosso.
cmq rifacendo elaborazione non modificando la stessa.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se la reflex non è mod. (non l'ho capito), è un bel lavorone, se invece è mod. c'è da tirar fuori il segnale presente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con la reflex
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq anche non è modificata con i tempi che ha usato ci deve essere
ancora un bel po' di segnale da tirare su, secondo me.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010