1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risoluzione e campionamento
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci riprovo, perche' sono stato folgorato dal ricordo di alcune informazioni circa il mio telescopio (ma vale per tutti chiaramente), che non ho mai preso in considerazione, eppure stanno nella classica pubblicita' da sito.

Cita:
Resolving Power (arc sec) 0,57

Invece di fare domande tento affermazioni 8) ma sono solo tentativi :oops: .
La risoluzione la vedo come una cosa che riguarda la parte cielo->vetro->piano focale, indipendentemente dalla presenza di un CCD. E' indipendente dalla focale usata? Non ho idea, decido di si', quindi con la variazione di focale vario l'intensita' sul piano focale, le dimensioni del campo, la dimensione del disco di Airy e la profondita' di fuoco, ma non il dettaglio. Che ci sia o no dietro un CCD. Infatti si parla anche di max ingrandimento, perche' e' l'ingrandimento che serve a portare 0,57arcsec alla grandezza, all'oculare, della minima distanza risolvibile dall'occhio. Ingrandendo di piu' non si vedra' altro dettaglio.

E ora lo devo campionare. Il campionamento lo vedo come una cosa che riguarda immagine->CCD. Dato che variando la focale non varia la risoluzione, per variare il campionamento posso sia cambiare pixel, sia variare la focale e questo crea grande confusione (almeno a me).
Devo fare dei pixel in modo da ottenere la FWHM di una stella, spalmata su 3.35 pixel.

Apparte poi il come, e' corretto ragionarla cosi'?
Se si', questo e' il corretto campionamento, discostandosi dal quale si hanno sovra e sottocampionamento?
Io ho forti dubbi ma intanto ho scritto e primo tra i dubbi: ok che il disco di Airy non e' la FWHM (la misura non e' a mezza altezza appunto), ma magari se varia la dimensione di Airy, magari varia per forza anche la FWHM in mm sul piano focale (ok e' meglio ragionare in pixel, ma per questa domanda e' piu' chiaro cosi' credo)?
Una affermazione diversa che mi viene e' che invece si dovrebbe campionare a.. 3, 5 o piu' volte la risoluzione, perche' e' vero che l'informazione ha densita' 0.57 acsec ma e' anche vero che se la campiono quadrata poi mi ritrovo sicuramente dei fenomeni di aliasing.
Ecco penso di aver detto 2 corbellerie, che sono pure una l'opposto dell'altra.
Attendendo il sereno...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione e campionamento
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che questo ragionamento circa il valore di fwhm sia dovuto al seeing medio della nottata, poichè avendo pose molto lunghe il campionamento e quindi il dettaglio sarà inferiore alla risoluzione del telescopio ma sarà funzione del seeing medio della serata. In alta risoluzione, con frame brevi, si "congela" un momento di seeing che permette poi di campionare (tramite ingrandimento) ad un limite di risoluzione vicino a quello del telescopio, sempre comunque che il seeing della serata permetta. Questo quello che ho capito io :D

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione e campionamento
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero c'e' il seeing.
Se il modo di vedere che ho esposto e' corretto, si potrebbe dire che, dalla parte della risoluzione, si avra', invece che 0.57arcsec, un altro valore maggiore (a meno di non avere un seeing sotto i 0.57 :mrgreen: ), dopodiche', dalla parte del campionamento, il ragionamento potrebbe continuare a filare?
Cioe'... continua a suonarmi ragionevole... il seeing impatta la risoluzione, poi il campionamento riguarda l'immagine, tranne che per il discorso della focale che non varia la risoluzione ma varia il campionamento.
Cioe' i dubbi mi rimangono tutti, sia che prendo come input 0.57 sia che prendo l'effettivo indice di seeing della serata... in ogni caso chiaramente comanda il seeing anche per quello che mi riguarda. Se la batte con la montatura, a dirla tutta. Quando e' sereno :evil: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010