1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,risalendo dal nucleo della via lattea l ultimo target è stato m 17.
in rete ho visto poche immagini di questo soggetto con questa mappatura ed un segnale paragonabile al mio,quindi mi sono buttato ad occhi chiusi.
http://astrob.in/13254/
purtroppo si cominciano a far sentire i contro della nuova ottica.... infatti il fuocheggiatore comincia a cedere ed a spalmarmi mezza immagine con stelle a virgola e dettagli sfuocati.
a breve la versione Ha.
come sempre ben accetti commenti e critiche.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casino nei vari siti astronomici non sono riuscito a trovare una M17 meglio della tua,i colori sono spettacolari,generalmente non faccio complimenti a questo risultato bisogna farteli, sarà il mio punto di riferimento.
È da più di un anno che aspetto il bel tempo per andare ad Aosta e riuscire a fare foto decenti,a Rimini si riescono a vedere stelle di magnitudine 2,3 circa 10 volte in un anno.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un pò tirata nei livelli ma il risultato è notevole, complimenti.
Le stelle non neutrali nella crominanza sono difficili da elaborare in hubble palette.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaaaaaaaaaaaaaahhhhh!!
Mi mandi un Bartolini con una mandibola nuova??
Vedo 13 ore di integrazione e penso, ma come è possibile che il buio arriva alle 23 e il cielo fa schifo? Poi leggo che sei siciliano e capisco quanto siamo sfigati noi astrofili padani che anche con l'alta pressione non possiamo riprendere perché il cielo è bianco di umidità :cry:
Cambia quel fuocheggiatore e regalaci altre foto cosí per favore

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao erry,Aranova e Kiunan grazie per l intervento.
in effetti i livelli erano un po troppo tirati.... ho ritoccato questi ultimi e dato una ripassatina ai dettagli della zona piu brillante,grazie per la segnalazione Aranova.
come ben sappiamo la qualita del cielo è fondamentale,dal mio sito anche se cittadino non è rovinato completamente....dovrei imparare a gestire meglio i gradienti specialmente in rgb.
sono contento che utilizzerai la mia immagine come riferimento erry.
si potrebbe sostituire il fuocheggiatore ma per i prezzi che hanno mi costerebbe quasi quanto lo strumento.... all alba striiingerooooo! (le viti)

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Francesco, complimenti per la bella ripresa, si siciliano ma anche noi abbiamo un cielo pietoso, magari Francesco è un pelino meglio messo di me, ma poco, perchè lui è attaccato a catania, però gran bella foto Frà, complimenti
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sciao Peppe,grazie per l intervento.
quando vuoi porta il tuo set up leggero a casa mia ci spariamo un po di Ha tra birrozze e larunchie :D :D

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non piacciono le foto a mappatura di colore....

La tua è Strepitosaaaaaa!!!!!

Giù il cappello :shock: :shock:

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella!! Sebbene, come detto in passato, io non sia esperto di foto narrow, ti dico che questa m17 mi piace proprio tanto.
Complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hehehehe, per le birrozze ok, per le larunchie magari passo, hahah

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010