1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco 58 pose da 5 min con newton da 30cm f4..e qhy8l

ho avuto una marea di problemi con la calibrazione..e devo capire da cosa dipendono..
che ne dite?
critiche e commenti ben accetti!

http://astrolucius.wordpress.com/2012/06/22/m101-e-le-sue-compagne/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la M101 mi piace, il fondo cielo però presenta una zona centrale dell'immagine più uniforme e chiara, mentre la periferia è forse più rumorosa e sicuramente più scura. L'immagine andrebbe vista a risoluzione piena però!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non la flatti vengo a nuoto a farti la cappotta: devi! in onore dello splendido duo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è la terza volta che i flat non fungono..non è colpa mia..mica mi diverto a fare i salti mortali!!

nonostante i valori massimi di adu al centro fossero di 43000..non so perchè i flat è come se non ci fossero..e quindi ne ho fatto uno sintetico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
..e quindi ne ho fatto uno sintetico..


che hai applicato all'immagine di cui sopra? :shock:
uff...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito, hai i flat con 43000 adu?
se si stai molto al di sotto, fai delle prove con vaolri dai 10000 ai 20000, dai un'occhio ai tutorial di Xgio per come capire se un flat è fatto bene.

poi l'immagine è molto bella, diversamente da quello che scrivi sotto al tuo sito, i bracci èiù deboli si vedono eccome anche nell'rgb :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè la galassia è venuta bene, bella e ricca di dettagli, forse un pelo tirata...
Hai croppato? Perchè in alto a sx e a dx le stelle vanno un pò a meretrici, mentre in basso no!
Comunque, visti i travagli, e per quel poco che posso capire di ccd, è una buona immagine.
Per i flat ho appreso un trucco che funziona (non dico da chi per ora :P ), per quel poco che ho potuto applicare, con la reflex... invece di avere un istogramma al centro e bla bla bla, prova a farli con un istogramma per quanto possibile, simile alla ripresa.
È anche vero che ho cambiato software di elaborazione per problemi di formato con la 60D,mma sembra funzionare egregiamente :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
nonostante i valori massimi di adu al centro fossero di 43000
Se utilizzi un sensore ABG, come mi pare tu faccia, devi badare che gli ADU non arrivino alla zona non lineare. Normalmente questi sensori mantengono una buona linearità fino a circa la metà della FWC quindi, ipotizzando una FWC di 50000 ADU non superare mai i 25000 ADU. Per contro se stai troppo basso aggiungerai più rumore all'immagine finale, quindi non farli a 2500 ADU per capirci. Probabilmente il consiglio di Vittorino è valido, anche se io tenderei a 20000 più che a 10000.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
una volta non si diceva che si deve stare tra 1/3 e 1/2 del massimo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per gli ottimi consigli!!!
inizio a pensare che il mio monitor abbia problemi..io il fondocielo lo vedo quasi uniforme e non vedo la regione più esterna..

ps le stelle elongate sono per colpa dell'mpcc!!! se acchiappo lo stupido che l'ha progettato..la scalanatura del barilotto rompe le scatole e ogni tanto si muove ..ho deciso di prendere una prolunga t2 e di avvitare l'mpcc direttamente al fok..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010