1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve amici,

dopo un lungo periodo (un anno) di fermo, almeno dal punto di vista fotografico, eccomi a presentare una nuova immagine... i miei due piccoli mostri :D di casa mi hanno concesso un po' di tregua! La ripresa è stata effettuata in due nottate, il 22 ed il 23 luglio. Sono state due nottate molto calde e questo non ha giovato alla mia amata 350D che ne ha risentito un po' dal punto di vista della pulizia dei frame, ma sino a quando non mi deciderò ad acquistare un sensore raffreddato... questo mi "tocca", ma al momento mi diverto ugualmente!

Prima nota: per elaborare utilizzo un monitor abbastanza "sparato", che mi permette, però, di avere delle immagini corrette quando vado in stampa. Quindi quelle che presento potrebbero essere un po' "slavate" su alcuni monitor più tranquilli, per vederle meglio basta relogarle un po' con PhotoShop o simili.

Seconda nota: non ho effettuato alcun tipo di elaborazione particolare. I frame sono stati calibrati con dark e flat (master-dark ottenuto da 21 dark e master-flat da 21 flat calibrati com master-dark-flat ottenuto a sua valota da altri 21 dark-flat), poi sono state messe a registro, sommate con l'algoritmo Kappa-Sigma, bilanciato il bianco e applicato un leggero stretch asinh. Il tutto con Iris. Alla fine con PhotoShop ho equilibrato un po' i livelli e la curva di luminosità, agendo sempre a livello di immagine totale. Risulta evidente, soprattutto nell'immagine a piena risoluzione, un certo rumore di fondo, ma ho preferito non utilizzare filtri di riduzione o cose del genere perché (considerazione mia personale) per ridurre ad un livello accettabile il rumore le immagini spesso diventano un po' finte. Un po' di grana, invece, non guasta anche perché in stampa è completamente assente!

Ecco i dati della ripresa:

Telescopio: Newton SkyWathcer 130/650 + correttore di coma Baader
Strumento d'acquisizione: Canon EOS 35D modificata Baader
Montatura: EQ6 SynScan
Telescopio guida: cercatore 9x50 + Orion StarShoot
Integrazione: 24 frame da 600 secondi
Software di guida: PHD
Software di gestione: Nebulosity:
Software d'elaborazione: Iris, PhotoShop

Scusate per la lungaggine e dite quello che volete!

La IRIS al 50%

La IRIS a piena risoluzione

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me è ottima così, e pure per Ivaldo (lo dico io così gli risparmio la fatica di rispondere :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
per me è ottima così, e pure per Ivaldo (lo dico io così gli risparmio la fatica di rispondere :D)
:mrgreen: :mrgreen: Allora grazie a tutti e due!

E grazie anche a gvnn64.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio parere sull'immagine lo ha già espresso Andrea risparmiandomi in effetti un bel po' di sudore. Solo non ho capito se sono riprese dell'anno scorso oppure se hai un nuovo modello di telescopio che ti permette di osservare nel futuro. Nella seconda ipotesi ti consiglio di puntarlo su una ricevitoria del lotto.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il mio parere sull'immagine lo ha già espresso Andrea risparmiandomi in effetti un bel po' di sudore. Solo non ho capito se sono riprese dell'anno scorso oppure se hai un nuovo modello di telescopio che ti permette di osservare nel futuro. Nella seconda ipotesi ti consiglio di puntarlo su una ricevitoria del lotto.
:D
Mannaggia!!!!! Purtroppo non posseggo doti magiche e le immagini sono state riprese qualche giorno fa!!! Mentre scrivevo stavo già pensando a Fonte Vetica di Luglio ed ecco spiegato l'arcano :mrgreen:
Volevo scrivere giugno e non luglio, non correggo perché altrimenti non si capisce la logica della discussione!
Grazie Ivaldo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Paolo, sopratutto in virtu' della strumentazione impiegata!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Marco, troppo gentile. Cerco di ottenere il massimo da quello che ho... riuscirci o meno è un'altra cosa, però l'importante è divertirsi!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato ed eccellente impiego della strumentazione utilizzata! Molto bella

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris e dintorni
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio
valerio ha scritto:
... eccellente impiego della strumentazione utilizzata!...
.... piccolo è bello! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010