1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto più difficile non potevo trovarmelo per la qualità del cielo della mia postazione comunque:
4 ore di luminanza
2 ore di Ha
1 ora x canale RGB bin 1
focale 2000

Elaborazione PixInsight e ritocchi finali con PS5


Allegati:
LRGB PI-gg.jpg
LRGB PI-gg.jpg [ 426.63 KiB | Osservato 1676 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei scelto proprio una bella "gattona da pelare". L'immagine mi piace molto ma secondo me vista la postazione dovresti integrare ancora un po' per rendere il nucleo più dettagliato. Non guasterebbe, a mio gusto personale, un po' di saturazione in più. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare un risultato di tutto rispetto, anzi diciamo pure ottimo, a 2 metri di focale poi! Forse dovrei saperlo ma non ricordo più che camera utilizzi. In particolare mi piacerebbe sapere se per la guida, che trovo perfetta, usi una camera a doppio sensore, una guida fuori asse o una telescopio in parallelo. Ricordami anche di che montatura disponi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ti sei scelto proprio una bella "gattona da pelare". L'immagine mi piace molto ma secondo me vista la postazione dovresti integrare ancora un po' per rendere il nucleo più dettagliato. Non guasterebbe, a mio gusto personale, un po' di saturazione in più. :)

Ma che te voi integraaaaaaaaaaaaaaaa ????????????????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Guarda da dove lavoro e un altro mi sta sopra, dovrebbero darmi l'APOD NASA del coraggio solo a provarci a fare un RGB in queste condizioni


Allegati:
lux.jpg
lux.jpg [ 129.8 KiB | Osservato 1662 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il domenica 24 giugno 2012, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
A me pare un risultato di tutto rispetto, anzi diciamo pure ottimo, a 2 metri di focale poi! Forse dovrei saperlo ma non ricordo più che camera utilizzi. In particolare mi piacerebbe sapere se per la guida, che trovo perfetta, usi una camera a doppio sensore, una guida fuori asse o una telescopio in parallelo. Ricordami anche di che montatura disponi.

Ivaldoneeeeeeeeeee ciao.
Ho la ST10 e guido in fuoriasse con la Bellincioni

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Ivaldoneeeeeeeeeee ciao.
Ho la ST10 e guido in fuoriasse con la Bellincioni

Come sai che sono "one"? Qualcuno ha fatto la spia mi sa...
:D

Quindi non usi il sensore secondario, ho capito bene? Ad ogni modo ottima guida, ora mi vien voglia di chiederti anche quale software utilizzi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Ivaldoneeeeeeeeeee ciao.
Ho la ST10 e guido in fuoriasse con la Bellincioni

Come sai che sono "one"? Qualcuno ha fatto la spia mi sa...
:D

Quindi non usi il sensore secondario, ho capito bene? Ad ogni modo ottima guida, ora mi vien voglia di chiederti anche quale software utilizzi...

Uso la fuori asse perchè per il narrow è quasi impossibile lavorare col doppio sensore, riguardo il software mi trovo molto ma molto bene con PHD Guiding

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le condizioni al contorno, a me pare ottimamente riuscita.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Uso la fuori asse perchè per il narrow è quasi impossibile lavorare col doppio sensore, riguardo il software mi trovo molto ma molto bene con PHD Guiding
Ho capito. Grazie mille per la spiegazione!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Lebus Observatory
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Un soggetto più difficile non potevo trovarmelo per la qualità del cielo della mia postazione comunque:
4 ore di luminanza
2 ore di Ha
1 ora x canale RGB bin 1
focale 2000

Elaborazione PixInsight e ritocchi finali con PS5


Ottimo bilanciamento dei colori, a me pare che il lavoro con l'RGB sia eccellente. Anche io integrerei di piu' in luminanza, la parti piu' deboli della galassia meritano un po' piu' forza :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010