1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 7:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'avevo sospettato, ma nella foto di ieri sera è proprio evidente.

I miei flat non flattano bene!

Ecco come li faccio: via CCDCommander, imposto i flat automatici all'alba. Quando il sole è a -6 gradi di altezza, la sequenza parte. Il telescopio punta vicino allo zenith al lato opposto del sole (e non insegue, in modo che eventuali stelle ancora visibili saranno cancellate dalla mediana).

Effettuo 30 scatti con il target ADU di 32000/34000 (la mia CCD è 16bit, quindi siamo a metà della dinamica). Ogni scatto ovviamente ha una lunghezza (in tempo) man mano inferiore, mentre il cielo di schiarisce. CCDCommander l'aggiusta sapientemente.

Alla fine mi trovo con questo master flat per il mio OIII:
Allegato:
oiii_flat.png
oiii_flat.png [ 410.76 KiB | Osservato 1087 volte ]


Gli ADU sono giusti. Ma quando lo applico, mi trovo questo:
Allegato:
vela_oiii.png
vela_oiii.png [ 437.58 KiB | Osservato 1087 volte ]


Ovviamente c'è vignettatura. La polvere è stata corretta perfettamente, ma la vignettatura no.

Avete qualche consiglio?
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto è il valore medio della ripresa?
A mio avviso il flat dovrebbe avere un valore medio inferiore a quello di ripresa altrimenti rischia di non funzionare bene
Tempo addietro in una discussione con Giovanni Cortecchia (che riprende dalla pianura padana) lui disse che aveva valori medi dei flat intorno ai 9000 adu, meno della metà dei valori medi del file ripreso
Io con la dslr tendo a tenermi intorno al 50/60% del valore medio di ripresa per i miei flat e mi sembrano lavorare decentemente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo.
Ho preso una posa OIII a caso, ed il valore medio è 529.

Ovviamente è un valore basso visto che la maggior parte della foto è composta dal fondo cielo.

Mi sembra strano dover adattare gli ADU del flat a quello della ripresa. In fondo basta che poi i rapporti siano mantenuti uguali dopo la calibrazione, ed essendo una divisione non si va mai sotto lo zero.

Io faccio i flat automaticamente la mattina mentre dormo, e le foto sono state fatte durante la notte sempre mentre dormo, quindi non posso sapere in anticipo quale sarà il valore ADU medio della ripresa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a considerare la matematica del flat
Devi dividere il singolo pixel dell'immagine per il corrispondente pixel del flat e poi moltiplicare il tutto per il valor medio
Se il pixel del flat è molto più alto del pixel dell'immagine il risultato sarà molto piccolo ed eventuali arrotondamenti matematici sul risultato potranno far perdere valori significativi
E' vero che fai le riprese in remoto ma puoi sapere in partenza più o meno quali valori avrai di ADU
Non credo che non aspetti almeno la prima ripresa
Fatta la prima ripresa puoi benissimo settare il valore dei flat

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se il pixel del flat è molto più alto del pixel dell'immagine il risultato sarà molto piccolo ed eventuali arrotondamenti matematici sul risultato potranno far perdere valori significativi.
Ciao Renzo, mi permetto di non essere d'accordo. Credo che tutti i software che eseguono la calibrazione (di sicuro MaxIm che mi pare usi Salvatore) effettuano i calcoli interni a 64 bit in virgola mobile quindi gli arrotondamenti sono davvero trascurabili. Il flat ripresi da Salvatore è, a mio avviso, corretto nell'esposizione tant'è che rimuove perfettamente le ciambelle della polvere. Quello che potrebbe essere un problema è l'acquisizione sul cielo all'alba. Io ho provato questa tecnica con CCDAutoPilot che, suppongo, faccia più o meno come CCDCommander ed ho notato che funziona via via meno bene con campi ampi in quanto, bene o mele, c'è sempre una certo "degradé" nell'area inquadrata. Va anche verificato che il tempo di posa non scenda mai sotto i 2 o 3 secondi (in CCDAutoPilot si può impostare questo valore minimo, non so in CCDCommander) per evitare una ulteriore illuminazione non uniforme dovuta alla velocità dell'otturatore meccanico. Un'altra cosa che può rendere poco efficiente un flat è la presenza di anche poca condensa sulla lente anteriore durante la ripresa del light o del flat.

Aggiungo che a mio modestissimo parere la cosa veramente importante è che il flat elimini le disuniformità locali (le ciambelle di polvere ad esempio). Se l'immagine è ripresa per fini di ricerca fotometrica normalmente si useranno come stelle di riferimento quelle vicine all'oggetto da misurare, mentre se lo scopo è estetico rimuovere un gradiente come quello che appare nell'immagine di Salvatore è cosa piuttosto semplice per i programmi di elaborazione (PixInsight ad esempio mi pare lo faccia egregiamente).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Non credo che non aspetti almeno la prima ripresa


In questo periodo dell'anno non l'aspetto. Inizia a fare scuro abbastanza, in Spagna, quando da me sono oltre le 23:30, ed io sono già a letto alle 22, di solito.

Comunque grazie a te e anche ad Ivaldo. Farò un po' di esperimenti con diversi target ADU, e vedrò se qualcosa funziona bene.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il sensore è lineare, e se si fa la procedura di calibrazione correttamente, il valore medio del flat è del tutto ininfluente. Anzi è meglio averlo abbastanza alto per ottenere un miglior SNR. Meglio quindi, in una camera che satura a 65000 ADU, un valore intorno a 1/2-3/4 della dinamica, quindi circa 40000 ADU.

La causa secondo me è altrove. Alcune possibilità:
- procedura di calibrazione non corretta. Bisogna dare dark, flat, dark del flat e bias. Meglio disattivare opzioni di adattamento del dark all'immagine (in maxim "auto optimize", meglio lasciare a "none" il dark frame scaling)
- vignettatura dell'otturatore. Qual'era il tempo di posa? Con un mio vecchio CCD avevo notato che per non avere effetti apprezzabili dovevo fare pose di 1-2 minuti! Prova vari tempi, aumentandoli.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 19:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
- procedura di calibrazione non corretta. Bisogna dare dark, flat, dark del flat e bias. Meglio disattivare opzioni di adattamento del dark all'immagine (in maxim "auto optimize", meglio lasciare a "none" il dark frame scaling)


In base a cosa dici questo? Io non ho fatto i dark dei flat, ed ho attivato lo scaling dei dark. Ho fatto i dark da mezz'ora e vengono automaticamente scalati a seconda della mia posa. Io letto che questa cosa funziona benissimo (d'altra parte perché esisterebbe, se non funzionasse?)

Cita:
- vignettatura dell'otturatore. Qual'era il tempo di posa? Con un mio vecchio CCD avevo notato che per non avere effetti apprezzabili dovevo fare pose di 1-2 minuti! Prova vari tempi, aumentandoli.


1-2 minuti?!? Ma stai parlando dei frame light oppure flat? I miei frame light sono minimo 900" in banda stretta. Mentre per i flat sul cielo che ho usato in questo caso, si andava dai 48 secondi (per il primo flat quando il cielo era più scuro), ai 7.5 secondi per l'ultimo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fare i dark del flat mi pare un gravissimo errore! Falli senza dubbio. Questo spiega il tuo problema, senza bisogno di dire altro. Prova e vedrai!

Riguardo alla riscalatura dei dark, non sempre funziona, ad esempio quando un segnale di disturbo non è proporzionale al tempo di posa (ad esempio l'elettroluminescenza delle vecchie EOS, come la mia 5D o 350D). Con queste camere è d'obbligo NON usare riscalature o ottimizzazioni che siano. Forse con CCD di buona fattura è invece possibile.

Tempo di posa: stavo parlando dei flat. I tuoi tempi dei flat mi paiono abbastanza buoni, ma è da considerare in relazione al tempo di apertura dell'otturatore. Qual'è il tempo minimo del tuo otturatore?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei flat non flattano
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 6:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non fare i dark del flat mi pare un gravissimo errore! Falli senza dubbio. Questo spiega il tuo problema, senza bisogno di dire altro. Prova e vedrai!


Ma Lorenzo... come spiega il problema? Fare i dark dei flat mi migliora il rapporto segnale/rumore dei flat stessi; non mi modifica certo l'immagine del flat in modo che la vignettatura sia maggiore!

Se guardi il mio flat, si nota come il problema pare essere che non c'è sufficiente calo di luminosità negli angoli. Fare i dark dei flat sicuramente non cambia questo fatto.

Detto questo, anche si io non ho fatto esplicitamente i dark dei flat, i flat sono stati corretti con la sottrazione dei dark! Quelli scalati creati automaticamente a partire dai dark da 30 minuti che ho nella libreria. Il mio sensore è lineare, quindi la cosa dovrebbe funzionare bene.

Cita:
Tempo di posa: stavo parlando dei flat. I tuoi tempi dei flat mi paiono abbastanza buoni, ma è da considerare in relazione al tempo di apertura dell'otturatore. Qual'è il tempo minimo del tuo otturatore?


È 0.01 secondi. Quindi sono sicuro che si toglie dal percorso ottico velocemente, e non rappresenta un problema su una posa di flat di 7.5", dove comunque vengono raggiunti i 40000 ADU.

PS: stamattina ho rifatto i flat a 40000 ADU, ed il problema persiste: flattano la polvere perfettamente, ma la caduta di luce agli angoli non si aggiusta.

Grazie per l'aiuto e le ipotesi finora!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010