ROBY1389 ha scritto:
fdc ha scritto:
mah.. va bene l'Orion... ma in alternativa a questa metterei una magzero qhy8L.. o anche una di quelle vecchie senza il raffreddamento controllato (è uguale all'Orion)...
poi come guida userei il cercatore e come camera guida una mz5m (con il cercatore)... potendo osare una atik 16ic usata o meglio una lodestar.
il problema maggiore direi che è l'eq5 motorizzata...
1) perché è troppo leggera e dubito che riesca a sostenere quel tubo in foto deep (ma magari può essere usata con un apetto molto leggero o con un obiettivo)
2) perché bisogna vedere come è motorizzata
3) perché bisogna vedere se ha la porta st4 (dubito) o se può essere guidata/controllata via ASCOM
ciao,
Francesco
grazie del consiglio, allora la montatura regge benissimo in foto e osservazione del sistema solare, in deep non so,anche perche' non so nulla su come si utilizza in deep sto a 0, cmq e' motorizzata con una motorizzazione comprata a parte su miotti ma nn penso abbia l'ingresso per collegarla al pc, e' d'obbligo per il deep collegarla al pc?, e scusa l'ignoranza in materie, a cosa serve la camera guida?
no problem...

...
se vuoi fotografare a focali un pò più spinte degli obiettivi che ti consigliava Valerio (p.s. ottimo consiglio)... e se vuoi fare pose di almeno qualche minuto (che poi andranno sommate/mediate tra loro con gli appositi sw)... hai bisogno di "guidare" la montatura ovvero di avere un secondo sistema di ripresa (camera di guida o sensore di guida con ccd a doppio sensore=sbig) che inquadri il cielo, molto vicino al quale si riprende, e faccia pose abbastanza brevi (max 10 secondi.. ma sulla tua montatura direi al massimo 3 secondi) su una stella e dica alla montatura di muoversi per seguire i movimenti di questa stella.
Questa camera, a parte il doppio sensore delle camere sbig, deve inquadrare il cielo o con una guida fuori asse, quindi intercettando una piccola parte laterale del cono di luce che arriva al fuoco del sensore di ripresa, o con un telescopio guida che deve essere montato sopra o a fianco (con barra doppia) del tele di ripresa... e questa "connessione" DEVE essere molto stabile per evitare flessioni tra il sistema di guida e quello di ripresa.
Questa camera per dire alla montatura di muoversi lo può fare o via porta st4 o via pc se si utilizza ascom per guidare.
In ogni caso hai bisogno di un pc per guidare a meno che tu non abbia una camera guida stand-alone (come la Lacerta)... che però per comunicare con la montatura DEVONO avere per forza la porta st4.
comunque se usi una reflex con obiettivi con focali, secondo me, inferiori ai 150-100 mm. dovresti comunque riuscire a fare qualcosa di interessante e impratichirti
ciao,
Francesco