1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per chi ancora usa l'AO7 ...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nota di servizio per chi ancora, pochi credo, utilizza l'AO7.

Dopo due anni di totale inutilizzo ho deciso di montarlo sull'St10, ma subito ha manifestato problemi: stelle sdoppiate a causa di un impulso incontrollabile e impossibilità a calibrare la stella.
All'inizio ho pensato si trattasse dell'ennesima interferenza causata dalle fsce anticondensa, ipotesi poi accantonata dopo aver spento le stesse.
Dopo aver cercato in rete notizie al riguardo ho deciso di smontare l'Ao7 scoprendo che il cavetto piatto utilizzato (davvero ridicolo usare un prodotto del genere per un'apparecchiatura tutt'altro che a buon mercato) si era lesionato.

Il problema più grosso è stato trovare i componenti per ricostruirlo. Il connettore da 10 pin sull'AO7 non si trova più nei negozi di elettronica, mentre il flat cable lo vendono a rotoli.
Ho risolto in questo modo:
1 - Flat cable da 10 poli usato per connettere le porte Usb aggiuntive debitamente ridotto a 9 poli (come quello originale)
2 - recupero del connettore sul cavo originale al pari delle porte seriali da 9 pin.

Raccomando caldamente a chi usa l'AO7 di bloccare bene il cavetto, evitando pieghe continue dove esce dall'involucro dell'ottica adattiva, perchè è proprio in quel punto che tende a lesionarsi.

Attendo ora di testare il nuovo cavo e incrocio le dita che tutto vada bene.
Sperando di essere stato utile a qualche compagno di disavventure vi saluto.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ancora usa l'AO7 ...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello ed interessante qualche foto del lavoro fatto magari a cuore aperto ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ancora usa l'AO7 ...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, Alex!
Pensi che lo stesso problema del cavetto sia ugualmente valido
anche per il modello successivo, ovvero l'AO8?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ancora usa l'AO7 ...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho raccolto foto per il semplice motivo che il problema principale non sta nello smontaggio dell'AO7, quanto nel recuperare i terminali che sono molto delicati.
D'altro canto, appena aperta l'AO7 è molto facile individuare il connettore e toglierlo dalla scheda, mentre per staccare quest'ultimo dal cavo piatto ho bestemmiato un po' perché si tratta di sollevare contemporaneamente i due fermi laterali e usare due paia di pinze per staccare le due parti che serrano il cavo.
La stessa procedura fatta sui cavi recuperati ha portato alla distruzione dei connettori (che però erano di plasticaccia ...) e ho sudato davvero freddo al pensiero che lo stesso accadesse a quello montato sul cavo originale.

Caro Danilo, non saprei che dirti. Il cavo dell'AO8 è sicuramente molto più robusto e resistente, ma se hai messo e tolto spesso l'ottica adattiva o se il cavo è sottoposto a particolari sforzi, non posso escludere che si sia lesionato e se hai problemi non ti resta che esaminarlo con un tester. E' pur vero che quello dell'AO7 era molto debole ed esposto a rotture dato che per montare questo accessorio devi in partica avvitarlo col risultato che si rischia di provocare rotture indesiderate.
Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ancora usa l'AO7 ...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo ....
Chi dovesse procedere all'operazione da me tentata, faccia ben attenzione a rispettare la posizione originaria del flat cable, avendo cura di verificare che il cavo di colore rosso coincida con la freccetta presente sul connettore, rispettando poi ovviamente il medesimo ordine per i connettori seriali.
Unica modifica apportata, ruispetto al cavo roiginale, una maggiore distanza tra i due connettori seriali, in maniera tale da poetr assicurare l'attacco dell'autoguida all'ST10, come spiegato su questo sito:

http://www.skyimager.com/AO7-Converter-Mod.html

Saluti, ovviamente cordiali :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010