1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso questa immagine della nebulosa zampa di gatto (anche conosciuta come NGC 6334) dal Monte Labro in occasione di due serate passate con alcuni amici.
Rispetto al mio abituale setup ho usato la montatura Avalon Emmeuno con il rifrattore Takahashi TSA 102 e mi ci sono trovato bene
L'oggetto è sempre rimasto molto basso sull'orizzonte (meno di 15° al transito) per cui ha risentito dell'umidità in basso a sud, oltre al fatto che è stato ripreso senza filtri ma direttamente dal sensore della dslr modificata.
Il link è
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 4_2012.htm
La foto presenta un po' di rumore ma tutto considerato credo che sia accettabile.
Voi cosa ne pensate?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Renzo!

la disamina l'hai già fatta tu :D bene la montatura! unica mia considerazione, in aggiunta a quanto hai scritto, la vedo un poco monocromatica sul R, ma essendo la seconda che vedo sul R....fosse il mio monitor 8)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non è per niente male Renzo forse un pò satura.......; noto che la M1 si è ben comportata...................però ci manca la rece che ci avevi promesso !!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad ambedue
@Fabio
Durante l'elaborazione ho controllato in rete molte immagini del soggetto soprattutto in Halfa
La zona è abbastanza ricca di gas e di polveri per cui l'arrossamento totale è coerente. Magari è un po' più marcato a causa della bassa altezza sull'orizzonte dell'oggetto ma d'altra parte ho cercato di renderla come in effetti sarebbe apparsa se avessi potuto vederla (arrossamento sull'orizzonte compreso)
@Giovanni
Per la recensione non me ne sono dimenticato ma purtroppo il tempo per fare i test è molto ridotto e fino a quando non mi ritengo soddisfatto del tutto non pubblico niente.
Quello che posso dire è che ho suggerito alcuni upgrade alla montatura e la Avalon ci sta lavorando. Se questi upgrade funzioneranno come credo (visto la competenza che hanno) la Emmeuno potrà essere considerata un punto di arrivo per molti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferivo alle stelle, in effetti, come dici tu, le immagini in rete sono molti simili e presentano un campo con dominante rossa. Ce ne sono pochissime che fanno risaltare qualche stella blu nel campo (http://www.emilivanov.com/CCD%20Images/NGC6334_LRGB.htm)probabilmente avrà calcato la mano questo essendo in minoranza :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il colore azzurro delle stelle è un classico quando sommi una luminanza Halfa con un segnale Rgb.
Resta comunque sempre difficile valutare le immagini dslr confrontate con quelle CCD in quanto, comunque, le tecniche di riprese e di elaborazione sono abbastanza diverse, oltre al tipo di segnale ripreso

Non ultimo anche il fatto che le riprese sono state fatte con qualche grado in meno di latitudine (e conta per il colore!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo. Il soggetto è molto bello, come la foto.
L'ho vista la domenica mattina dal computer di Luciano, ricordi?
Da visualista, che capisce ben poco di fotografia, posso dire che è bella e mi piace molto la zona con le nebulosità, vira un pò sul rosso ma hai spiegato perchè...
Complimenti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando l'altezza alle nostre latitudini è un gran risultato, trovo però anch'io che ci sia una leggera tendenza monocromatica verso il rosso, d'altra parte quando si fotografa nel centro galattico è sempre un bel problema compensare adeguatamente le crominanze.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cat's paw nebula dal Labro
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un risultato entusiasmante, con una profondità tale da non far rimpiangere foto dell'altro emisfero! Etu osi anche lamentarti dell'umidità? ;-)

Riguardo i colori ti hanno già scritto e concordo, manca un po' di blu ed è assolutamente normale per il forte assorbimento a basse altezze tipico di quella lunghezza d'onda. Ti consiglio di provare a ribilanciarla (prima di ripartire con l'elab da capo) e vedrai che migliorerà ulteriormente!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010