1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sono reso conto di avere, forse, un problema di calibrazione.

Io lavoro a -20C, ed ho, come master dark, la mediana di 20 dark.

In questa GIF animata vedete due frame, che sono il crop di una mia posa. Un frame è calibrato, l'altro no.

http://s15.postimage.org/3rq5ttak9/hotpixels.gif

Io mi aspetterei che i pixel caldi andassero via completamente. Invece alcuni (pochi) lo fanno, mentre molti semplicemente si abbassano di intensità.

Il risultato è che nella somma finale questi pixel non vanno via.

Mi sto impressionando o c'è qualcosa che non va?

Grazie a tutti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se utilizzi MaxIm DL per l'acquisizione e la calibrazione. Supponendo di si alcuni consigli:

  • Accertati di impostare un setpoint che non rischi, durante la notte, di non poter essere più raggiunto. In soldoni evita di far funzionare la Peltier a più del 75% circa.
  • Se usi una libreria di dark e bias non farla invecchiare troppo.
  • Ricorda di acquisire ed utilizzare, oltre ai dark, anche i bias.
  • Cerca di riprendere un buon numero di dark e bias, soprattutto se usi la mediana per combinarli. Diciamo 15 dark e 35 bias.
  • Nella finestra "Set Calibration", pigia su "Advanced" ed imposta un valore "Pedestal" adeguato (leggi le istruzioni al fianco in proposito). Ho constatato che è meglio abbondare con questo valore.
  • Qualche hot/cold pixel rimane sempre, ma se ne andrà durante lo stacking se hai effettuato le riprese col dithering e se scegli "Sigma Clip" oppure "SD Mask" come metodo di "Combine". Se hai almeno una quindicina di immagini scegli "Sigma Clip", se sono meno "SD Mask". Evita comunque di avere meno di 9 immagini.
  • L'ho già detto, ma lo ripeto: dithering, dithering ed ancora dithering!

Spero d'esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa normale, non tutti i pixel caldi vanno via.
Io dopo una calibrazione eseguo un doppio passaggio con i filtri di Kernel, sia per gli hotpixel che per i deadpixel. Con Maxim puoi preparare un batch e lanciarlo dopo che che hai calibrato tutte le immagini. Pulisce bene tutto...gli può sfuggire qualcosa ma è assai trascurabile.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Io dopo una calibrazione eseguo un doppio passaggio con i filtri di Kernel...
Tu quoque Diego? Naaaaa! Dithering, dithering e ancora dithering. Credetemi!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 22:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo e grazie.
Ma i tuoi consigli li conoscevo già tutti! Qualche altra idea?
Magari alla prossima notte nuvola rifaccio i dark.

Magari dovrei anche aumentare la finestra di dithering che adesso è impostata a 1.5-2.5 pixel.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io problemi di calibrazione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ancora dithering! :mrgreen:

Ho avuto/ho un problema simile ed ho constatato 2 cose:
1) a stessa foto, se applico dark diversi, ottengo appunto questi pixel caldi (e tiepidi...).
2) nella stessa sessione, il masterdark cambia adattamento in modo compatibile, secondo me, a variazioni di temperatura della serata (combinate col peltier), cioe' vedo che le prime foto rimangono con molti hotpixel, poi la peltier penso sfreddi (prendo i dark alla fine), e i dark fanno il loro lavoro bene, poi piccole variazioni casuali e sempre graduali. Non ho mai una singola foto diversa (con/senza hotpixel) in mezzo a due di tipo opposto, c'e' sempre gradualita'.
Insomma sospetterei che in un qualche modo, i dark non siano alla fine quelli veramente giusti per quegli specifici light, pur dentro la stessa sessione.
Esempio: hai fatto caso se questo problema si amplifica se la serata e' variabile (e magari sul caldo quindi con acclimatamento sia del tubo che di un ambiente circostante)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010