1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questa luna nuova sono riuscito a raccogliere ben due :D notti serene, nel we del 15-17 giugno. Visto le notti brevi e la VL ancora un po' bassina a inizio notte, ho deciso di fare un oggetto poco fotografato anche se ben noto: VdB 152 nel Cefeo (e la parte "polverosa" che si chiama LBN 528).
In realtà ci avevo già provato 2 volte in passato, ma il risultato era stato un fallimento totale per via di riflessi del newton e di meteo che non cooperava.

Stavolta ci ho sparato due intere notti, che purtroppo in giugno sono brevi, raccogliendo un totale di 6.5 h di posa. Solito setup: TEC 140 + 5D mod. Altro indicato nel sito.
Il risultato non mi soddisfa in pieno, ma mi sa che con questa camera di ripresa me lo devo far bastare... :?

Link: http://www.astrosurf.com/comolli/d115.htm

Commenti come sempre graditi.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle più belle fatte con una reflex! Oggetto certamente conosciuto, ma ben poco fotografato proprio per la sua elusività. Forse una temperatura meno estiva e singole pose un po' più lunghe avrebbero dato risultati lievemente diversi, spero migliori. Eccellente ripresa comunque!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
Considerando le condizioni ambientali e il periodo poco adatto per la brevità della notte, trovo comunque l'immagine molto bella e gradevole. Sicuramente di alto livello, in ogni caso.
Noto anch'io comunque una certa rumorosità che segnalo, immaginando che non sei del tutto soddisfatto a causa proprio di questa, conoscendo la tua meticolosità nel trattare qualsiasi tuo lavoro.
Secondo me in ogni caso questo rumore peraltro comunque ben contenuto non rovina e non disturba più di tanto. E l'immagine può essere considerata molto buona appunto considerando e comprendendo le condizioni con cui l'hai ottenuta. Credo anzi che qualsiasi tentativo di porre rimedio potrebbe alla fine rovinare l'immagine in maniera maggiore di quanto non lo sia eventualmente in questa situazione.

In ogni caso complimenti! Anch'io ho tentato la stessa nebulosa con il CCD da casa mia tempo fa, con risultati, ovviamente ben peggiori, e credo che sicuramente non sarò mai in grado di ricavare immagini tanto migliori della tua. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che roba!!! Davvero bella, complimenti! Ci devo provare anch'io...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente fantastica, Lorenzo!!!

Complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,

al contrario di quello che dici, secondo me è un'immagine di tutto rispetto, mi piace molto anche l'elaborazione. Forse questi sono gli oggetti più complessi da riprendere con un sensore non raffreddato. Bravo, come sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so....se potevi abbassare un filino quel pochissimo di rumore che vedo sull'lcd sarebbe da mandare con il Voyager ....Meravigliosa...però lo è anche così e il colore, a mio avviso, è semplicemente Perfetto :D :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per tutti i commenti!

@valerio: certo le temperature estive non aiutano, ma fortunatamente era sui 10°C e con la ventolina si riesce ancora a far qualcosa. Se sale a 20°C allora son dolori...
Mi consigli di fare sub da più di 10 min, è quello che consiglia anche il buon Gabany, in realtà non ho mai provato... un'idea per il futuro anche se non so quanto lo regga la mia 5D.

@PGU: il rumore è solo parte dell'insoddisfazione, c'è ed è ovvio per una ripresa al limite. Ma quello che mi piace meno è l'assenza di contrasto nei bordi della nebulosa e il "rumore" di colore. Lavorarci di più temo faccia solo danni.

@astrogufo: visto che ti piacciono questo genere di soggetti, DEVI provarci! :-)

@Danziger: grazie!

@Paolo: l'assenza di raffreddamento si sente eccome, ma non solo visto che l'elettronica a 12 bit della 5D è abbastanza datata (mi pare sia uscita nel 2005, 7 anni fa, un'enormità per il digitale)

@Fabiomax: come scrivevo a PGU il rumore mi sa che è il minore dei mali e sinceramente non saprei come ridurlo ulteriormente... mi accontenterò e rifarò il soggetto tra qualche anno con la 5D mkV ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 3:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, una bella immagine ancor di piu' considerando l'uso di una reflex! Ma quando e' che passi ad una bella CCD e spremi a fondo i fotoni messi a fuoco dal TEC? :P

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto: sulla scia della considertazione di Marco Lorenzi, spiegaci ilo perché di questa tua scelta e filosofia, conoscendo la tua esperienza e maestria in tecniche anche CCD. Mi chiedo anch'io come mai un astrofotografo del tuo livello e con un setup di tutto rispetto colaudato e che non ti fai problemi a portarti dietro non consideri di utilizzarre una camera CCD (magari one color shot, per essere sulla stessa linea delle reflex) più adatta all'acquisizione deep-sky.
Immagino che la tua sia anche una questione di filosofia e di "sfide" :wink: e la approvo ed apprezzo, se è così; ma mi sembra strano che, tu abbia fatto, in sostanza la strada inversa (dal CCD alla Reflex, in sostanza) rispetto alla norma. Oggigiorno vi sono dei modelli ben più comodi di quelli di una volta, anche solo considerando le one shot color.
La reflex la vedrei (come ho scritto in altro topic qui) se considerata come un dispositivo di acquisizione stand-alone (senza cavi, computer, alimentazioni, complicazioni...) per un setup leggero itinerante; ma quando si parla di setup completo ed importante come quello che a quanto vedo ti porti dietro, con progetti di riprese non semplici trovo la ripresa con reflex un po' riduttiva, per il tuo livello.

Sia ben chiaro, a scanso di equivoci (molto frequenti) la mia è solo una domanda ed una considerazione, che mi faccio tra l'altro spesso e volentieri. Non è per nulla una critica! :lol: :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010