Appunto: sulla scia della considertazione di Marco Lorenzi, spiegaci ilo perché di questa tua scelta e filosofia, conoscendo la tua esperienza e maestria in tecniche anche CCD. Mi chiedo anch'io come mai un astrofotografo del tuo livello e con un setup di tutto rispetto colaudato e che non ti fai problemi a portarti dietro non consideri di utilizzarre una camera CCD (magari
one color shot, per essere sulla stessa linea delle reflex) più adatta all'acquisizione deep-sky.
Immagino che la tua sia anche una questione di filosofia e di "sfide"

e la approvo ed apprezzo, se è così; ma mi sembra strano che, tu abbia fatto, in sostanza la strada inversa (dal CCD alla Reflex, in sostanza) rispetto alla norma. Oggigiorno vi sono dei modelli ben più comodi di quelli di una volta, anche solo considerando le
one shot color.La reflex la vedrei (come ho scritto in altro topic qui) se considerata come un dispositivo di acquisizione stand-alone (senza cavi, computer, alimentazioni, complicazioni...) per un setup leggero itinerante; ma quando si parla di setup completo ed importante come quello che a quanto vedo ti porti dietro, con progetti di riprese non semplici trovo la ripresa con reflex un po' riduttiva, per il tuo livello.
Sia ben chiaro, a scanso di equivoci (molto frequenti) la mia è solo una domanda ed una considerazione, che mi faccio tra l'altro spesso e volentieri. Non è per nulla una critica!
