Amici, ho il piacere di mostrarvi un'altra delle riprese invernali prima dello stacco primaverile...attualmente ho ripreso i lavori ma ci vorrà tempo per sistemare e postare!
Intanto troviamo la scusa per dare un occhiata a quest'altra interessante planetaria che per dimensioni rientra nel gruppo delle planetarie giganti, essa infatti ha gli ingredienti giusti per rientrare in questo gruppo: vaste dimensioni fisiche e vicinanza al sistema solare.
Intanto ecco l'immagine:
Abell 21Purtroppo la sera delle riprese è stata caratterizzata da un seeing molto elevato e lo si nota dalle stelle belle rigonfie...ormai ho l'occhio perchè dopo le impressionanti notti estive sull'altopiano dove ho effettuato riprese con seeing straordinari, la differenza si nota eccome!
La post-elaborazione è stata un pò lunga, l'ho rielaborata due volte. La prima volta credevo di aver fatto un ottimo lavoro...avevo anche compilato la scheda che era pronta per l'inserimento nel sito ma rimettendoci mano...anche per sperimentare lo spettacolare plugin per photoshop, il gradient eXterminator, mi ero reso conto che avevo fatto una schifezza...mi capita sempre più spesso che le seconde elaborazioni da zero sono sempre miglior (quasi opposte come qualità)...e non ho mai capito perchè!
Spero che l'immagine vi sia di gradimento anche per le curiosità scientifiche che nasconde!
Riguardo alla fisica di Abell 21, questa è una planetaria anziana, la distribuzione della luminosità e la morfologia complessiva mostrano un contatto diretto con il mezzo interstellare e la nebula ormai si sta sfilacciando in una fitta rete nebulare. La profonda interazione è anche confermata dalla posizione decentrata della stella centrale rispetto al centro geometrico della struttura nebulare.
Per quello che si può osservare, è probabile che all'origine era una planetaria a struttura bipolare con una strozzatura molto ben evidente nell'immagine OIII, dove addirittura potrebbe distinguersi anche un toroide equatoriale relitto di cui spiccano le brillanti anse poste all'estremità della linea perpendicolare dell'asse nebulare.
Per ulteriori info vi rimando alla scheda sul sito PNebulae:
Abell 21 - scheda 