1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, ecco il dubbio: quanto influenza il sensore (risoluzione soprattutto) nel raggiungimento della magnitudine limite di un dato sistema?
Sabato sera ho fatto qualche scatto al cielo a Pian Dell'Armà, e guardando i file grezzi mi sembravano più ricchi di informazioni rispetto a quelli presi negli anni scorsi. In particolare ho potuto confrontare uno scatto nella zona della Nord America fatta nelle medesime condizioni. Per chi ha la memoria buona, si ricorderà di questa foto. Apparentemente mi sembrava un buon risultato per una reflex, la Nikon D700, non modificata. Sabato sera ho fatto la stessa posa con la Nikon D800E, stesso obiettivo, stesso filtro, stessa sensibilità, stesso diaframma, stesso sistema di guida, stesso luogo (con un cielo valutato per entrambe le volte in maniera del tutto simile), ma risultato differente. Nella nuova immagine la differenza di magnitudine raggiunta mi pare evidentissima.
Questa è un particolare di un singolo scatto non elaborato, solo convertito in jpeg e bilanciamento del bianco, della foto fatta con la D700:
Allegato:
NikonD700_crop100.jpg
NikonD700_crop100.jpg [ 398.2 KiB | Osservato 1115 volte ]


e questa è invece la foto fatta con la Nikon D800E, stesso trattamento (converione jpeg e bilanciamento del bianco):
Allegato:
NikonD800E_crop66.jpg
NikonD800E_crop66.jpg [ 416.57 KiB | Osservato 1115 volte ]


La prima è un crop con zoom al 100%, mentre la seconda ha uno zoom solo al 66% per mantenere a monitor una dimensione comaparabile. Tra l'altro, la maggior risoluzione ha mostrato anche un piccolo mosso che la risoluzione del sensore della D700 ha nascosto e che probabilmente mi ha fatto perdere qualche frazione di magnitudine. E' stato un errore mio, perchè dopo l'inquadratura non ho riverificato il corretto stazionamento dell'astrotrac...

I dati di ripresa - per entrambi gli scatti - sono:
Obiettivo Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 a tutta apertura
180 secondi di posa
1.600 ISO
Filtro Idas LPS P2
Inseguitore Astrotrac
Temperatura simile per entrambi gli scatti così come la trasparenza

Quindi è normale che più si aumenta la risoluzione più si può raggiungere una magnitudine superiore? ...senza limiti? :shock:

A presto

...con le foto vere

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari c'entra qualcosa il campionamento? :roll:

La differenza si vede a occhio... :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Valerio :)

A prima vista mi verrebbe da dire che il cielo nella prima è peggiore.. sembra velato.
Magari ai tuoi occhi era simile ma non lo era in realtà. Magari eh :)

Aspettiamo le foto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
ciao Valerio :)

A prima vista mi verrebbe da dire che il cielo nella prima è peggiore.. sembra velato.
Magari ai tuoi occhi era simile ma non lo era in realtà. Magari eh :)

Aspettiamo le foto :)



ho pensato la stessa cosa :oops:
hai qualche elemento oggettivo di confronto (oltre la foto? :twisted: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A cosa sono dovute le differenti risoluzioni? Alle differenti dimensioni dei pixel? Mi pare di capire che il tubo e' sempre quello no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ciao Valerio :)
Ciao! :)

xchris ha scritto:
A prima vista mi verrebbe da dire che il cielo nella prima è peggiore.. sembra velato.
Magari ai tuoi occhi era simile ma non lo era in realtà. Magari eh :)

tuvok ha scritto:
ho pensato la stessa cosa :oops:
hai qualche elemento oggettivo di confronto (oltre la foto? :twisted: )

Dunque, mi ero segnato un SQM di 21,3 preso quando ho scatto quella del 2010 e Vittorino ha scritto che Sabato, poco distante, il cielo era 21,5, quindi effettivamente un po' meglio. Le foto però fatte con la Canon 450D, la stessa entrambe le volte, sono del tutto confrontabili. Ho pensato che la maggior dinamica della reflex più moderna possa avere, a parità di parametri durante òa conversione, un contrasto differente, cosa che mi è parsa di vedere anche nelle foto tradizionali. Potrei sempre in fase di conversione del Raw aumentare il contrasto della D700 ma con questo non modificherei la magnitudine raggiunta. Non penso giustifichi una differenza così elevata di magnitudini, no?

Fabios ha scritto:
A cosa sono dovute le differenti risoluzioni? Alle differenti dimensioni dei pixel? Mi pare di capire che il tubo e' sempre quello no?
Il "tubo" è un teleobiettivo, lo stesso per entrambi gli scatti (180mm di focale aperto a f/3,4), le differenti risoluzioni dipendono proprio dai due sensori, entrambi da 24x36mm ma quello della D700 da 12 Mpixel complessivi e quello della D800E, molto più denso, 36,3 Mpixel...

xchris ha scritto:
Aspettiamo le foto :)
Arrivano, arrivano.... :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, parliamo di pixel di dimensioni diverse, ok, ma parliamo anche di pixel diversi per altri motivi: credo non siano immagini confrontabili solo pensando alla risoluzione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:

Fabios ha scritto:
A cosa sono dovute le differenti risoluzioni? Alle differenti dimensioni dei pixel? Mi pare di capire che il tubo e' sempre quello no?
Il "tubo" è un teleobiettivo, lo stesso per entrambi gli scatti (180mm di focale aperto a f/3,4), le differenti risoluzioni dipendono proprio dai due sensori, entrambi da 24x36mm ma quello della D700 da 12 Mpixel complessivi e quello della D800E, molto più denso, 36,3 Mpixel...


Ok vero, ho fatto una ricerca, la D700 ha pixel di 8.49 X 8.49 micron.
La D800E va sui 4.8 micron (ho letto valori discordanti, anche 4.2 micron bo).
Beh quindi si', il campionamento e' quasi al doppio. Pero' non mi risulta che alzando il campionamento si vedono piu' stelle...? Anzi dovrebbe essere che si perdono quelle piu' deboli, se non sbaglio.
Poi, come dici, forse la differenza di modernita' dei sensori ha il peso maggiore, non saprei.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
secondo me il punto cruciale è che i files raw delle reflex digitali non sono mai dei veri raw, c'è sempre un qualche algoritmo per la riduzione del rumore, o per l'amplificazione del segnale (se fossero dei veri raw non sarebbe possibile impostare gli Iso). Quindi il maggior segnale della D800 potrebbe anche dipendere, oltre che dal sensore più efficiente, anche da un algoritmo di costruzione dell'immagine più evoluto, magari quello della D700 "soffoca" le stelle più deboli; tra l'altro, le stelle registrate dalla D800 hanno un aspetto molto più naturale, sia come forma che come colore.

Naturalmente è una mia supposizione,

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Valerio,
non penso anch'io dipenda dal campionamento. La prima immagine è decisamente velata, la seconda più nitida e contrastata;
sembrerebbe quasi che la situazione atmosferia in realtà sia stata particolarmente differente nelle due occasioni.
Una prova che toglierebbe qualsiasi dubbio potrebbe essere quella di esporre contemporaneamente con ottiche simili, i due sensori.
Ma non credo sia semplice, giusto?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010