1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite di questo setup per volere stare entro le 2000 euro In economia ma di qualità :

Telescopio per astrofotografia grandi campi: 339 euro (è piccolo ma buono e il diametro si risolve con pose piu lunghe col ccd e gli ingrandimenti si risolvono con la barlow 2x piu prolunghe- vedi sotto)

Rifrattore Apo ED 70/420 Tecnosky

Telescopio per autoguidare: 89 euro
Orion 50mm Mini Guide Telescope

Oculari Tecnosky Planetary ED 12mm € 65,00

Barlow 2x (raddoppia l'ingrandimento utilizzato sia in visuale che in fotografico): 95 euro
Barlow Shorty Plus Apo 2x

CCD a colori per foto a galassie , nebulose e pianeti: 545 euro
Magzero IMGH0 a colori

WEbcam per autoguidare:
Vesta : 80 euro

montatura con computer preferibile usata: (nuova 735 euro)
Celestron CG5 Advanced GT

computer per le riprese: 229 euro (a meno che non ne hai già uno, basta che abbia 3 ingressi usb)

Infine una batteria per la montatura o un trasformatore dalla 220V 30 euro
Qualche cavo o qualche contrappeso o qualche adattatore o qualche barra , altre 60 euro

Spedizioni altre 50 euro

TOTALE: euro circa 1950 ma se si va sul usato si possono risparmiare euro sulla montatura, e se si ha gia un computer sono altre 230 euro in meno


Che ne dite?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
visto il tipo di foto che vuoi fare credo che potresti evitare alcune spese che hai elencato:
-oculari (se ne hai già uno non è necessario, devi solo puntare il soggetto e allineare il tele)
- barlow (non necessaria anche perchè diminuiresti la luminosità della foto)

Per quanto riguarda la batteria, ti serve solo se non hai la possibilità di avere l'alimentazione elettrica a portata di mano e comunque costa molto più di 30 euro.
Se fotografi con un setup in economia dovresti avere già i cavi necessari perchè in dotazione ai vari componenti.
Inoltre se hai un cercatore 8x50 potresti considerare di prendere l'anello adattatore e guidare con una ccd (vedi sotto) e così risparmieresti altri soldi.

In merito a specifici componenti:
- Montatura: la CG5 va bene però se investi qualcosa in più e prendi la HEQ-5 è meglio e ci puoi caricare più peso
- CCD: se vuoi fare grandi campi conviene usare una reflex perchè il ccd che hai citato ha un campo piccolo, anche se usi una focale bassa e un ccd a grande sensore costa almeno 1000 euro.
- Guida: prenderei una magzero o simili perchè più sensibile, dato che guidi con un cercatore praticamente.


Credo che con i soldi che risparmi da oculari e barlow ti salta fuori la camera autoguida o la HEQ-5.

Questi sono miei pareri, poi vedi tu..

Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono spiegato male, non è per me.

Era solo un consiglio ai neofiti per iniziare..

In questo caso si parte da nulla e ci si accontenta perchè sensori aps costano un botto.

La guida è sempre una magzero

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
heq5 skyscan o syntrek usata
ts quadrupletto da 65- usato è meglio (non ricordo come si chiama..)
canon 350d usata
cercatore rotto + magzero usata
qualunque pc..


io la vedo cosi' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace anche questo, ma il quadrupletto ts 65 è difficile trovarlo usato, mentre nuovo costa di piu e ha meno diametro.
Comunque io prediligo il ccd
Chissà chi la spunta tra questo e quello da me proposto.. non c'è una recensione di entrambi i prodotti ottici?

tripletto 80 vs quadrupletto 65

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma tu non hai proposto un doppietto da 70? :)
(suppongo sia un doppietto... sono un po' fuori dalla strumentite per fortuna!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ups scusa, ormai mi sono svampito il cervello.

Ok a questo punto forse conviene il 65 quadrupletto..almeno è già spianato.
Però mi sembra che i vetri usati nel 70 siano migliori...

erro?

Fluorite sintetica o Ohara FPL-53

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so risponderti ma avendo visto i risultati del quadrupletto io MAI e poi MAI prenderei un rifrattore da spianare con un elemento mobile.

Il quadrupletto è già bello spianato. Perchè farsi male? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un appunto al CCD guida: dovresti valutare se fare la modifica per la lunga esposizione, non so con la posa originale della Vesta (0.2 secondi max mi pare) se riesci a vedere stelle. Nel caso di modifica, allora serve una parallela quindi un computer desktop, almeno qualche anno fa era cosi'.
Apparte questo mi sembra un buon progetto. Magari da vedere la risoluzione, un'idea dei soggetti possibili e cose del genere.
Devi aggiungere qualche raccordo, per gli anelli del tele guida ad esempio.
Per un sensore cosi' piccolo forse non serve lo spianatore?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vai di materiale usato e ti armi di santa pazienza trovi tutto a meno.

La mia storia
Gia possedevo la eos 350D
Ho acquistato Usati Cg5gt e Newton 8" Celestron (€600)
Ho acquistato la magzero MZ5M per guida (€239 nuovo) anello parafocale per allacciare al cercatore (€39)

successivamente ho acquistato una eq6 Synscan 3.xx (€600 usata) totale

600+600+239+39 = 1478
avanzano proprio i soldini per il qudrupletto 65

:D :D :D

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010