1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 con Vixen Polarie
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Buonasera a tutti, mi prensento mi chiamo Davide, è la prima volta che intervengo in questo forum ma è molto tempo che seguo le varie discussioni.
Domenica sera ho testato per la prima volta l'astroinseguitore Vixen Polarie ecco il mio breve resoconto:

1) Per ottenere un inseguimento un minimo decente è necessario un buon allineamento polare possibile solo utilizzando il cannocchiale polare (che chiaramente è optional).

2) Il suo cavaletto è sufficientemente stabile. Secondo me il giusto compromesso tra trasportabilità e robustezza, forse per ottenere un ottimo allineamento polare sarebbe meglio usare una testa con movimenti micrometrici.

3) Utilizzando una canon 1100d e obiettivo canon 70-200 mm a 140mm di focale sono riuscito a fare pose di 1 minuto con stelle abbastanza puntiformi. Curando maggiormente l'allineamento polare e cercando di bilanciare in maniera migliore la camera fotografica penso si possa ottenere risultati migliori.

4) Per il momento sono soddisfatto in quanto l'astroinseguitore è veramente compatto e spero che questo mi permetterà di fare molte più foto che in passato. Per quanto riguarda la precisione di inseguimento penso che forse ci sia di meglio in commercio,ma è in linea con quello che mi aspettavo.


Adesso passiamo alla foto.... so che M101 non sia l'oggetto più indicato per questo tipo di setup ma l'ho scelta perchè non ho ancora modificato la macchina fografica e perchè non l'avevo ancora mai fotografata. La foto è la somma di 45 foto da un minuto a 1600 iso e 60 foto da un minuto a 3200 iso, per un totale di un'ora e quarantecinque minuti.

http://dl.dropbox.com/u/16900176/M101.jpg Qui potete trovare l'immagine elaborata (devo ancora prendere la mano con i vari software di fotoritocco)


http://dl.dropbox.com/u/16900176/M101.TIF Qui invece potete scaricare il file tif che mi ha restituito Dss, (attenzione il file è di 66 mega)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con Vixen Polarie
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male per essere la prima in assoluto.
Non ho capito: tu hai o non hai il cann polare sul Polarie?
Se no, 1m a 140mm (224mm su formato 24x36) ci stà come risultato.
Se sì, invece c'è qualcosa che non và.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con Vixen Polarie
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Si ho il cannocchiale polare, ma causa la voglia di provare il nuovo acquisto non ho dedicato il tempo necessario all'allineamento polare. Comunque penso che bilanciando meglio la macchina fotografica e ottenendo un allineamento polare migliore si possano ottenere pose più lunghe, anche se non penso che si possano superare i due tre minuti con focali tra i 150-200 mm. Bisogna ricordare che questo è solo il primo contatto e per il momento sono soddisfatto.

Per quanto riguarda la foto sono graditissimi qualsiasi tipo di consiglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010